Sirenetta Disney: Mahmood sarà Sebastian. I poster del live action

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Locandina del La Sirenetta

Manca pochissimo all’uscita in sala del live action La Sirenetta, fissata in Italia per il 24 maggio. Fin dall’annuncio, il film ha portato con sé numerose polemiche di cui abbiamo parlato abbondantemente negli scorsi mesi.

Ariel

Quando tutto sembrava essersi sgonfiato e le critiche relative al casting di Ariel iniziavano ad affievolirsi, i primi trailer hanno riacceso le braci della polemica. Dopo averli intravisti qua e là tra immagini sfocate e leak falsi, Disney ha rilasciato i poster ufficiali del film, delineando più chiaramente i volti dei protagonisti. Alcune delle paure dei fan sembra abbiano preso forma, scatenando ulteriori polemiche e anche l’ironia del web.

Mahmood

Contemporaneamente si è scatenata anche la polemica tutta italiana legata al tema dei Talent che si prestano al doppiaggio. Il Granchio Sebastian sarà infatti doppiato dal cantante Mahmood: il suo timbro vocale, estremamente riconoscibile, potrebbe stridere con il tono generale del film.

Attori vivi e pesci goffi

Re Tritone

Halle Bailey, attrice e cantante afroamericana, è stata annunciata ormai da molti mesi come nuovo volto di Ariel. Le critiche non si sono fatte attendere, soprattutto tra i nostalgici del Classico Disney. La polemica sembrava essersi placata ma le prime immagini del resto del cast hanno infervorato di nuovo gli animi.

Potrebbe interessarti anche: La Sirenetta, modifiche alle canzoni e nuove immagini del live action Disney

Ursula

Sono ormai noti i volti di Re Tritone, Ursula e del Principe Eric, interpretati rispettivamente da Javier Bardem, Melissa McCarthy, e Jonah Hauer-King; riproposizioni fedeli delle controparti animate, scelta che mal si concilia con il volto completamente inedito per Ariel.

Principe Eric

Veniamo quindi alla nota dolente: La Sirenetta è una pellicola ricca di colori, musica, e animali parlanti. Rendere con la CGI gli iconici personaggi Disney è un’impresa ardua ma, nel caso di pesci e crostacei, si trasforma in un’impresa titanica.

ventenni paperoni libro

Ma andiamo con ordine:

Scuttle, il fu Gabbiano

Scuttle live action

Scuttle il gabbiano, “l’esperto” di manufatti umani, cambia specie d’appartenenza, diventando un suliforme. La scelta è dovuta alle abilità nel nuoto di questo uccello tuffatore che vedremo nuotare al fianco di Ariel. Come accade il più delle volte, con gli animali in CGI viene meno ogni forma di espressività empatica e il risultato finale, almeno sul piano estetico, non ha niente a che spartire con l’originale. Nel recente live action di Pinocchio è stato già inserito un gabbiano in CGI; è possibile quindi immaginare non si sia voluto riproporre un personaggio eccessivamente simile.

Il gabbiano Sophia

Sebastian il granchio

sebastian sirenetta

I granchi sono esteticamente inespressivi e magari un po’ inquietanti. Lo sapevano bene gli animatori Disney che, nel realizzare il personaggio di Sebastian, hanno lavorato per lo più di fantasia. Inspiegabile quindi la scelta di proporre un granchio semi-realistico per il live action.

Flounder, un pesce troppo pesce

flounder la sirenetta
(Nota dell’autrice: Mentre stringo il peluche di Flounder che ha accompagnato la mia infanzia, non posso non pensare alla sogliola che stringeranno i piccoli spettatori de la Sirenetta del 2023.)

Flounder, indubbiamente uno dei personaggi più iconici della Sirenetta, ha subito la sorte peggiore. Non è mai stato chiaro che razza di pesce fosse perché, anche cercando rapidamente in rete, appaiono opinioni discordanti: rombo, sogliola, manini, ecc. Risulta sciocco anche solo porsi il quesito. Flounder è l’idea di un pesce, una sintesi di caratteristiche stilizzate, messe insieme per creare un personaggio divertente che doveva rimanere impresso nell’immaginario collettivo. Se in Pinocchio del 2022 il realismo è passato in secondo piano, puntando su un’estetica riconoscibile, con la Sirenetta il buon gusto è stato accantonato per puntare su un realismo ai limiti del ributtante.

Cleo

Non è chiaro il perché non si siano valutate altre vie, come per esempio animali più semplici da realizzare come mammiferi marini, creature marine totalmente di fantasia, o comprimari umani. Non resta che aspettare l’uscita in sala de La Sirenetta per vedere se tutto questo realismo darà i risultati sperati.

Potrebbe interessarti anche: La Sirenetta non visse felice e contenta | Infanzia Rovinata

Maria Concetta Spampinato

Immagini: Disney e Aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com