Arriva Disney Speedstorm, il gioco di Kart con Paperino

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Nonostante la Walt Disney Company sembrasse aver accantonato il progetto di investire in maniera massiva sul mercato videoludico (salvo forse i progetti destinati all’ambito mobile) qualche anno fa è stato presentato in pompa magna Disney Speedstorm, un race game multipiattaforma dalla struttura molto simile ai vari Mario Kart della Nintendo. Tutto il roster di personaggi Disney e Pixar sarebbe stato disponibile al momento della scelta del pilota.

Potrebbe interessarti anche: Disney Speedstorm, il racing game gratuito con i personaggi Disney Pixar

disney speedstorm

Il Gioco

Il gioco si presenta con una buona resa visiva complessiva. Il design “giocattoloso” dei vari personaggi richiama molto quello scelto per il compianto Disney Infinity. Già al lancio sono disponibili moltissimi circuiti ispirati a innumerevoli Classici Disney. Si va dalla baia dei pirati del fortunato franchise Pirati dei Caraibi, all’Olimpo di Hercules (con tanto di remix del Gospel Truth in sottofondo).

screenshot disney speedstorm

Insomma, un vero appassionato Disney non può chiedere di meglio. Per quanto riguarda il gameplay, invece, siamo dalle parti di Mario Kart. Il sistema delle derapate, e il conseguente boost, ricordano molto alcune meccaniche della fortunata serie Nintendo. Gli sviluppatori hanno anche inserito delle abilità da utilizzare durante la gara. Alcune di queste variano da personaggio a personaggio (nei forum si sta già discutendo riguardo il bilanciamento di alcuni personaggi troppo avvantaggiati dalle loro abilità uniche)

Potrebbe interessarti anche: Kingdom Hearts: ovvero come omaggiare lo spirito Disney senza snaturarlo

abilità paperino
L’abilità speciale di Paperino riflette il suo carattere… abbastanza fumantino!

Free-to-play… o no?

Il gioco è stato presentato come free-to-play ma a oggi, per poter mettere le mani su Disney Speedstorm, è obbligatorio acquistare uno dei tre pack disponibili sugli store online delle varie piattaforme (Founder, Deluxe o Ultimate). Tutto questo per usufruire dell’accesso anticipato al progetto. Gli sviluppatori dovrebbero rendere il prodotto scaricabile gratuitamente verso la fine del 2023 o per l’inizio del 2024.

shop disney speedstorm
Lo shop di Disney Speedstorm

Inoltre sembra che per poter avanzare all’interno del gioco e sbloccare i vari personaggi, lo sviluppatore Gameloft abbia adottato una formula molto vicina al tanto odiato pay-to-win. Per sbloccare i piloti, sono necessari un certo numero di frammenti (la moneta virtuale spendibile nello shop). Per cui, per ottenere un determinato personaggio, è necessario giocare molto per accumulare valuta di gioco con cui tentare la fortuna delle loot-box, oppure spendere una grande quantità di denaro all’interno del negozio del videogame.

ventenni paperoni libro

Conclusioni

Disney Speedstorm ha sicuramente tutte le qualità per affermarsi e avere una sua base di giocatori affezionati. Ovviamente il progetto è ancora acerbo e servono delle migliorie, ma se riceverà una cura costante tramite novità e update, potrebbe avere una lunga vita davanti a sé.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: a maggio tantissime storie italiane (e una in 3D)

Matteo Chiricosta

Fonti

Wikipedia | Everyeye

Immagini Copyright Disney, Pixar e aventi diritto.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com