Giunti Editore ha collaborato innumerevoli volte con Disney Italia per realizzare degli splendidi volumi da collezione. In particolare, una collana apposita è dedicata alle opere della letteratura, italiana e non solo, più famose e importanti di sempre, naturalmente narrate a fumetti. Tra queste, ad esempio, Piccole Donne e Papero da Vinci. PaperManzoni è il nuovo volume di Giunti Disney e fa parte delle celebrazioni in occasione dei 150 anni dalla scomparsa dell’illustre romanziere italiano, l’eccelso Alessandro Manzoni.
Potrebbe interessarti anche: L’omaggio Giunti Disney a Sanremo e alla musica: Le più belle storie da Festival
Quel ramo del lago di Como e non solo: cosa aspettarsi da PaperManzoni
Di ben 128 pagine, il volume cartonato presenta un inedito e fantasioso racconto illustrato sulla vita del celeberrimo autore e l’indimenticabile storia a fumetti I promessi paperi. Si tratta di un meccanismo ben funzionante e molto apprezzato dai lettori, sperimentato già nel volume PaperDante, di cui infatti PaperManzoni si fa seguito, insieme al TopoPrincipe.
Una delle più grandi consolazioni di questa vita è l’amicizia
La nota frase è tratta proprio dall’opera più importante dell’autore, I promessi sposi, ma è anche quella che chiude la prima storia contenuta nel volume. Augusto Macchetto è lo sceneggiatore della poetica ed emozionante avventura che idealmente avrebbe potuto vivere il piccolo Alessandro Manzoni. Protagonisti del racconto sono Alessandro, naturalmente, impersonato da Paperino, e Tonio, un immaginario amico d’infanzia del poeta, rappresentato da Paperoga. I due bambini osservano la foglia di un albero, che da questo sembra proprio non volerne sapere di cadere. Tra di loro, con pura ingenuità e curiosità, si chiedono se per caso quella foglia non sia magica. La risposta è nel libro! Dunque, una storia speciale, resa incantevole dai disegni della coppia vincente Giada Perissinotto e Lorenzo Pastrovicchio, e dal colore di Andrea Cagol. Un piccolo gioiellino da scoprire e custodire.
Un cult immancabile
Naturalmente, il volume celebrativo dell’autore sarebbe stato incompleto senza la presenza di una delle storie Disney più iconiche. I promessi paperi è stata la prima parodia a fumetti dell’opera manzoniana, seguita poi da I promessi topi. Il 19 settembre 1976 la storia faceva la sua prima comparsa sul famoso settimanale, emozionando i lettori e provocando in loro sicuramente tante risate. La storia, infatti, si ispira al plot originale, ma ne cambia totalmente le modalità. Giulio Chierchini ed Edoardo Segantini hanno immaginato un’avventura in cui Don Paperigo (è facile capire di chi stiamo parlando!) è assillato dalla richiesta di matrimonio della scocciatrice di Monza, interpretata da Brigitta.
Il Don ordina dunque ai suoi Bravotti (anche qui il riferimento è piuttosto esplicito) di costringere il nipote Paperenzo a sposare la sua spasimante. Perciò non solo il matrimonio stavolta s’ha da fare, ma anche al più presto! Paperino, ops… Paperenzo, è però già promesso sposo a Paperella, che naturalmente non prenderà molto serenamente la notizia.
Questo qui però è solo l’inizio! Per scoprire tutte le peripezie in cui si imbatte il povero Paperenzo e capire se Don Paperigo riuscirà a farla franca, bisogna leggere la storia!
Potrebbe interessarti anche: Parodie Disney: un confronto tra i Promessi paperi e i Promessi topi
La presentazione ufficiale
PaperManzoni avrà l’onore di essere presentato direttamente dagli stessi autori al Salone del Libro di Torino! Infatti, Lorenzo Pastrovicchio e Giada Perissinotto saranno presenti in fiera il 18 e 19 maggio allo stand Giunti. I due artisti accoglieranno tutti i lettori che vorranno salutarli e saranno pronti a rispondere a tutte le domande e le curiosità a tema Disney. Dunque, un’occasione sicuramente da non perdere.
PaperManzoni: i dettagli
Il 17 maggio sarà finalmente disponibile questo magnifico volume da collezione, in tutte le edicole e le librerie fisiche e online, oltre che naturalmente sul sito Giunti.it. Al costo di 14,90 €, tutti i fortunati lettori che lo acquisteranno, potranno conservare sui propri scaffali un pezzettino di letteratura italiana, ma soprattutto un volume di valore artistico. PaperManzoni è perfetto per tutti quei lettori che si sono già imbattuti nella lettura de I promessi paperi, perché potranno custodire per sempre la storia e leggerne un favoloso racconto inedito, ma anche per tutti quelli che devono recuperare una tale pietra miliare del fumetto italiano.
Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”
Antonella Rubino
Fonti e immagini : ©Giunti, ©Disney