In questi giorni Deadline ha rilasciato la top 5 dei film considerati come peggiori flop commerciali di tutto il 2022. Il primo premio è andato al film animato Strange World, sessantunesimo Classico Disney. Il lungometraggio sembra sia costato 180 milioni di dollari (non contando le spese inerenti alla campagna marketing) guadagnando al botteghino “solo” 53,5 milioni. Per risultare in pari, il cartoon avrebbe dovuto raggiungere la cifra di 317 milioni di dollari. Invece Strange world ha causato alla Disney una perdita di ben 153 milioni di dollari.
Potrebbe interessarti anche: Strange World flop: l’incasso tra i peggiori nella storia della Disney
I motivi di questo fallimento sono stati ampiamente esplorati anche in questa sede. Si è parlato di una campagna marketing poco incisiva per scelte aziendali proprie della casa madre, cosa che ha portato il film ad essere disponibile, sulla piattaforma streaming Disney Plus, poco tempo dopo il debutto in sala. Questa azione ha di fatto ucciso i futuri possibili guadagni al box office di Strange World. Aggiungiamo alla lista che il lungometraggio animato non è stato neanche ben accolto da critica e pubblico ed avremo la ricetta per un bel flop in grande stile.
Le altre delusioni dopo il flop di Strange World
Nella lista di Deadline compaiono anche altri film che sono stati molto discussi. Al secondo posto tra i film più deludenti al box-office c’è Amsterdam di David O. Russel. Anche questo film non è riuscito a rientrare nei costi di produzione (compresi tra i 50 e gli 80 milioni, sempre non contando il marketing) procurando una perdita di 108 milioni di dollari alla New Regency.
Disney porta a casa anche la medaglia di bronzo con Lightyear, sviluppato dalla Pixar. In questo caso si parla di un “buco” di ben 106 milioni di dollari, a fronte di un budget consistente di 200 milioni. é ovvio come da questo film animato Disney e Pixar si aspettassero molto di più in termini di box office. Anche questo lungometraggio ha ricevuto reazioni molto fredde da critica e pubblico.
Potrebbe interessarti anche: Disney Pixar, Il flop commerciale di Lightyear: parla Pete Docter
Penultimo posto per Devotion, film che racconta la storia dei due piloti della marina statunitense Jesse Brown e Tom Hudner durante la guerra di Corea. Qui siamo di fronte ad una perdita di 89 milioni di dollari.
Conclude la classifica Babylon, di Damien Chazelle. Il film seguito spirituale dell’apprezzatissimo La La Land non ha avuto altrettanta fortuna. Nonostante alla regia ci fosse un nome molto apprezzato e sul quale c’è molta fiducia e curiosità ed il super cast coinvolto, è costato alla Paramount una perdita di 87 milioni di dollari.
Sarà interessante vedere la classifica del 2023. Quale sarà lo”Strange World” flop di quest’anno? Disney con il ritorno di Iger e i cambiamenti in atto nelle varie politiche aziendali, riuscirà a non finire nella top del “disonore”? Verso il mese di dicembre di quest’anno, sicuramente potremo avere un quadro più nitido della situazione.
Matteo Chiricosta
Fonti
Variety I Everyeye I Wikipedia I Deadline
Copyright immagini di Disney e aventi diritto; Paramount pictures; Black Label Media/Sony pictures