Disney ridurrà i budget per film e serie tv: parla Bob Iger

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Disney sta attraversando un periodo sicuramente complicato. La direzione dell’ormai ex CEO Bob Chapek si è distinta per numerose controversie, come l’aumento considerevole dei biglietti dei parchi a tema Disney, fino ad arrivare alla modifica della forbice temporale di permanenza dei film nelle sale e il loro successivo arrivo in streaming. Pochi giorni fa anche la conferma dei primi licenziamenti di dipendenti Disney, per un totale di 7000 posti di lavoro in meno.

Dato i risultati non convincenti, Chapek è stato estromesso dal consiglio di amministrazione, facendo tornare al posto di comando il precedente AD Bob Iger, che aveva diretto l’azienda per ben 15 anni.

Potrebbe interessarti anche: Cambia il CEO alla Walt Disney Company: via Chapek, dentro Iger

Bob Iger e Bob Chapeck
Bob Iger (a sinistra) e Bob Chapeck (a destra)

Iger ha spiegato quali saranno i prossimi passi che compirà l’azienda sotto la sua guida ad una conferenza della Morgan Stanley.

“I costi non sono più sostenibili”

Bob Iger ha annunciato che i budget di film e serie tv targate Disney verranno ridimensionati, in quanto:

I costi sono incrementati eccessivamente e – a mio parere – non sono più sostenibili. Hanno tutti convenuto sulla questione (…)  Si tratta di comprendere quanto spendiamo su quello che facciamo e quanto facciamo.

In poche parole gli effetti della pandemia ancora si fanno sentire sugli incassi dei film in sala. Il guadagno netto sembra non tornerà a quello pre-Covid e quindi è necessario rivedere i fondi da stanziare per i progetti cinematografici. Questo vale anche per lo streaming, in quanto si è dimostrato non remunerativo quanto si pensava (almeno sul breve periodo).

La collaborazione di Disney con terzi

Iger poi introduce un argomento davvero interessante:

(…) ci sono con tutta probabilità delle opportunità per dare in licenza qualcosa a delle terze parti. Per un certo periodo di tempo è stato qualcosa di vietato, che non potevamo materialmente fare perché dovevamo favorire le nostre piattaforme streaming. Ma se dovessimo arrivare a un punto in cui abbiamo bisogno di un minor quantitativo di contenuto per queste piattaforme (…) perché non dovremmo impiegarlo per accrescere il fatturato?

Si conferma una pratica che sta attuando anche la rivale Warner Bros. Discovery, concedendo su licenza alcune proprietà intellettuali ad altre piattaforme streaming, in maniera tale da poter contare sul guadagno derivante dai diritti di concessione. Ciò è accaduto per la serie animata Batman: Caped Crusader sviluppata dal mitico Bruce Timm insieme al talentuoso regista Matt Reeves. Questo prodotto in origine era stato concepito per la piattaforma proprietaria della Warner (Hbo Max). Ora la serie è stata ceduta ad Amazon Prime Video.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: tutte le novità, i cappelli e i gadget in edicola ad aprile

Batman: Caped Crusader
ventenni paperoni libro

Disney, Le gatte da pelare per Iger: Star Wars e il Marvel Cinematic Universe

Bob Iger dovrà anche capire come procedere con i due franchise di punta della Disney, ovvero Star Wars e il MCU. Per quanto riguarda Guerre Stellari, il nuovo (vecchio) CEO ammette una distribuzione dei progetti troppo massiva e aggressiva, affermando come nuovi film della saga siano in sviluppo ed anticipando maggiore cautela per quanto riguarda il brand.

Con Star Wars abbiamo fatto tre capitoli, che definiamo come appartenenti alla Saga in quanto seguiti dei primi sei di George Lucas. Sono andati bene al box-office, anzi direi proprio tremendamente bene. Poi ci sono stati i due standalone (…) e Solo è stata una delusione per noi. Ma è stata un’opportunità per capire che avevamo scelto una cadenza troppo aggressiva. Per questo abbiamo deciso di trattenerci un po’.

Disney Star Wars
Star Wars – L’Ascesa di Skywalker è l’ultimo film del franchise uscito al cinema.

Per quanto riguarda i film Marvel, Iger afferma che l’azienda punterà molto su nuovi personaggi, evitando di fare troppi sequel, anticipando anche un ritorno al franchise degli Avengers con un team del tutto nuovo.

Prendete i sequel: tendenzialmente per noi funzionano bene. Ma, ad esempio, c’è sempre bisogno di un terzo o quarto capitolo? O, magari, bisogna rivolgere l’attenzione ad altri personaggi? (…) Torneremo al franchise degli Avengers, che sarà composto (…) da un team completamente differente.

Multiverse Saga Marvel Disney
La saga del multiverso introdurrà tantissimi nuovi personaggi che porteranno ad un nuovo team di Vendicatori

I Parchi Disney, parla Iger

Bob Iger ha anche ammesso come gli aumenti al prezzo dei biglietti dei parchi a tema Disney siano stati un po’ troppo generosi:

Ho sempre creduto che il brand Disney dovesse avere la necessità di essere accessibile. Nel nostro zelo guidato dalla volontà di aumentare i profitti, potremmo essere stati un po’ troppo aggressivi in merito ai prezzi.

Sono stati reintrodotte infatti numerose agevolazioni per i visitatori dei parchi, come il parcheggio gratuito per chi soggiorna in Hotel o la revisione dei requisiti di prenotazione per i clienti provvisti di pass annuale.

Conclusione

Sicuramente ad Iger spetta una sfida molto impegnativa. Al momento purtroppo non abbiamo molto materiale per giudicare, per ovvi motivi. Bisognerà aspettare i prossimi due/tre anni per giudicare con cognizione di causa il suo operato

Matteo Chiricosta

Fonte notizia e traduzione interventi da BadTaste

Immagini: Copyright Disney e aventi diritto; Warner Bros. Discovery

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com