Winnie The Pooh-Blood and Honey tra i 100 film peggiori di sempre per Rotten Tomatoes

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Winnie The Pooh-Blood and Honey, il film che ha come protagonista il dolce orsetto noto in particolare per la interpretazione Disney, ma in questo caso in versione omicida, è nella classifica dei 100 film peggiori di sempre di Rotten Tomatoes!

winnie-the-pooh-blood-and-honey

Il film, che non ha ancora una data di uscita certa in Italia, è già molto noto sul web e sui vari social media. Infatti, è stato proprio per questo motivo che il film ha riscosso abbastanza successo tra il pubblico, ma è stato radicalmente bocciato dalla critica.

Potrebbe interessarti anche: Winnie the Pooh: Blood and Honey, ecco le prime reazioni al film

Winnie The Pooh-Blood and Honey: di cosa parla

Da dove nasce l’idea di creare un film slasher con protagonista un innocuo orsetto affamato di miele? Sicuramente è stata un’iniziativa stravagante da parte del regista Rhys Frake-Waterfield, che ha suscitato curiosità nel pubblico. C’è subito da specificare, però, che nessun copyright è stato violato. Infatti, dal 1 gennaio 2022 la Disney ha ufficialmente perso i suoi diritti esclusivi sui romanzi di Winnie The Pooh e Bambi, divenuti di dominio pubblico.

Trailer del film

Potrebbe interessarti anche: Public Domain Day 2022: Disney perde i diritti esclusivi su Bambi e Winnie the Pooh

La scelta del personaggio dunque è dovuta probabilmente alla disponibilità dei diritti ma anche al completo e ironico rovesciamento del ruolo che l’orsetto avrebbe assunto. Difatti, la storia ruota attorno a Winnie The Pooh e Pimpi che, sentendosi abbandonati dal cresciuto Christopher Robin, iniziano a commettere degli atroci omicidi nei confronti degli altri esseri umani.

Se però lo scopo era quello di far spaventare lo spettatore, sfruttando la paura che nasce vedendo un adorato personaggio dell’infanzia trasformarsi in un crudele assassino, l’obiettivo non è stato raggiunto. Nel film non c’è alcun riferimento al mondo Disney (e non vi sarebbe potuto essere), all’orsetto simpatico e pasticcione e al timido maialino. Chiunque potrebbe celarsi sotto quella che sembra essere una maschera.

Winnie The Pooh-Blood and Honey

Potrebbe interessarti anche: Bambi: The Reckoning, in arrivo la versione horror del classico Disney

ventenni paperoni libro

La classifica di Rotten Tomatoes

Attualmente, il punteggio della critica presente su Rotten Tomatoes di Winnie The Pooh-Blood and Honey è pari al 4%, al 97° posto nelle classifica dei film peggiori di sempre secondo il sito. Le parole dei top critics sono piuttosto graffianti, come ad esempio:

Blood and Honey is a hundred-acre wasteland, a witless gory bore, and in the end, you’re just depressed that anyone spent time working on it.”

“Blood and Honey è una terra desolata di cento acri, una stupida noia violenta, e alla fine [dopo averlo visto] sei solo depresso al pensiero che qualcuno ci abbia perso del tempo lavorandoci.”

A rock-bottom joint that fails to meet even the most basic expectations set up by its conceptual gimmick.”

“Un incastro di basso livello che che non riesce a soddisfare neanche le più basilari aspettative messe in atto dal suo espediente concettuale”

Winnie The Pooh-Blood and Honey
Un fotogramma del film

La pellicola, diretta da Frake-Waterfield, ha invece trovato un discreto successo da parte del pubblico, che lo premia con il 50% del punteggio dell’audience.

Potrebbe interessarti anche: Il peggior Classico Disney? Ecco cosa dice Rotten Tomatoes

Winnie The Pooh-Blood and Honey avrà un sequel!

Contro ogni previsione, è stato annunciato un sequel del film! E il regista Rhys Frake-Waterfield ci ha tenuto a precisare che è previsto un budget maggiore per la realizzazione della seconda pellicola. Infatti, secondo il suo pensiero, è stato principalmente questo il motivo per cui il film non ha riscosso il successo che si aspettava.

Winnie The Pooh-Blood and Honey negli Stati Uniti ha avuto una prima uscita un po’ particolare. Infatti, il film è stato distribuito per un solo giorno nelle sale cinematografiche. Una scelta azzardata, magari per attirare maggiormente il pubblico? In Italia la Plaion Pictures ha acquistato i diritti del lungometraggio, che sarà rilasciato nel corso del 2023, ma non si sa molto di più sulla data precisa.

Dunque, secondo alcuni si tratta di un film horror noioso e prevedibile, fin troppo pieno di scene splatter. Eppure, parte del pubblico ha mostrato interesse per la pellicola. Allora, in fin dei conti, si tratta di un top o di un flop? Per scoprirlo bisogna attendere la distribuzione italiana del film che (forse) ci darà la risposta!

Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”

Antonella Rubino

Fonti e immagini: Everyeye, TheGuardian, RottenTomatoes, SkyTg24, Wikipedia

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com