In occasione del 150esimo anniversario della scomparsa di uno dei più grandi scrittori italiani, Alessandro Manzoni, Panini e Disney pubblicano, in un bellissimo numero da collezione, I Promessi Sposi raccontati da Topolino! Il volume fa parte della serie speciale di cartonati TopoLibro, che raccolgono storie incentrate su temi ben precisi. Ad esempio, sono stati dedicati dei volumi alla pittura, al teatro, a Dante, a Hemingway e allo spazio.
Questo volume, dalle dimensioni 13,9 X 18,6 cm, pur non essendo la prima pubblicazione Disney sull’argomento, contiene inserti originali e unici, che ne fanno un volume da collezione prezioso al pari degli altri TopoLibri.
Potrebbe interessarti anche: La Variant Cover di PapeRugantino per Topolino e gli eventi del Romics 2023!
I Promessi Sposi e le parodie Disney
Leggendo il titolo di questo bellissimo romanzo storico scritto tra il 1821 e il 1823 nella prima stesura dal genio di Alessandro Manzoni, riemergono inevitabilmente tanti ricordi. Ricordi scolastici, certo, ma anche reminiscenze disneyane. Infatti, sono ben note agli affezionati lettori Disney le due parodie de I Promessi Sposi che hanno per protagonisti Paperi e Topi.
I Promessi Paperi
I Promessi Paperi, un’amabile e simpatica storia scritta da Edoardo Segantini e Giulio Chierchini, e illustrata dallo stesso Maestro Chierchini, è stata la prima parodia disneyana del romanzo di Manzoni. Pubblicata per la prima volta in due parti nel 1976, su Topolino 1086 e 1087, la vicenda è in realtà solo ispirata alla vicenda originale. Naturalmente, i riferimenti al testo letterario sono molteplici, come gli stessi nomi dei protagonisti: Don Paperigo, Paperenzo e i Bravotti sono solo alcuni degli esempi.
La storia si apre con un’ironica semi-citazione dell’opera manzoniana, presentando il maniero di Don Paperigo e i Bravotti. Gertrude, interpretata da Brigitta, si reca al castello perché vuole sposare Don Paperigo, di cui è follemente innamorata. Come però accade anche nei fumetti, Paperone non vuole saperne di unirsi a Brigitta. Dunque, il signorotto ordina al nipote Paperenzo di farla innamorare e poi sposarla. Quindi, in questo caso, il matrimonio s’ha da fare eccome!
Successivamente la vicenda si infittisce, perchè Paperenzo è promesso sposo a Lucilla Paperella e, anche lei, pretende che il suo matrimonio s’abbia da fare! Per sapere come continuerà la storia, leggere del grande sciopero delle poste (un gioco di parole per rappresentare la nota peste) e scoprire se e quale matrimonio sia stato celebrato alla fine, non resta che leggere la storia!
I Promessi Topi
I Promessi Topi è la seconda parodia disneyana dell’opera di Manzoni, un po’ più vicina all’originale rispetto all’altra caricatura. Con la sceneggiatura di Bruno Sarda e i disegni di Franco Valussi, la storia è un appassionante intreccio di amori, minacce, rapimenti e ritrovamenti, come un grandioso romanzo ottocentesco. La storia è stata pubblicata per la prima volta in tre diverse parti sui Topolino n. 1769, 1770, 1771 nel 1989. Anche qui, è facile trovare le corrispondenze tra romanzo e fumetto, tanto nei nomi quanto nelle situazioni.
Don Pietrigo, signorotto locale di Como, ha quasi il monopolio delle strutture alberghiere della zona, ma non è soddisfatto del lavoro della direttrice di un suo hotel, Trudy la Brava. Vuole a tutti i costi che sia la bella Lucia Minnella a occuparsi dell’hotel. Lei però ha già preso accordi con il cuoco Renzo Topoligno, di cui è innamorata e corrisposta, per unire legalmente i loro ristoranti. Don Pippondio, il notaio che dovrà siglare il contratto di Renzo e Lucia, viene minacciato da degli scagnozzi di Don Pietrigo e suo cugino Attilio, interpretato da Plottigat.
La storia poi presenterà altri personaggi che si inseriranno nel groviglio di trama: una fattucchiera, interpretata da Nocciola, L’Innominato (qui è definito l’Innominabile, il conte Macchia Nera), perfino una bambina pestifera e tanti altri che aiuteranno a sbrogliare la vicenda. Ma come finirà? Il matrimonio tra i due innamorati s’avra da fare? Ci sarà il lieto fine per tutti i personaggi? Per saperlo, bisogna continuare a leggere la storia!
I Promessi Sposi con Topolino
Dunque, il 17 maggio, insieme all’uscita di Topolino 3521, sarà disponibile acquistare anche questo volume da collezione con le due parodie appena descritte, diventate ormai classici. Ad accompagnare le storie, nel volume sono presenti degli interessanti approfondimenti redazionali e una prefazione alquanto umoristica, per un totale di ben 176 pagine a colori.
Al costo di 9,90€, il TopoLibro con le storie dei Promessi Sposi raccontati da Topolino sarà presto disponibile in tutte le edicole, in fumetteria e naturalmente sul sito Panini. Meglio non lasciarselo sfuggire!
Potrebbe interessarti anche: In libreria e fumetteria arriva “Ventenni Paperoni: ma leggi ancora Topolino?”
Antonella Rubino
Fonti: AnteprimaPanini, Disney
Immagini: ©Disney, ©Panini