Disney Café Zombo: Régis Loisel omaggia Floyd Gottfredson

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Zombo coffee
Cover volume Glenat

Annunciato per giugno l’undicesimo volume della collana Disney Collection. La raccolta delle graphic novel francesi edite Glénat prosegue con l’omaggio di Régis Loisel a Floyd Gottfredson, Café Zombo Il volume manterrà l’originale orientamento orizzontale con un formato 30,5×19,5cm per 76 pagine. Il prezzo degli albi Disney Collection continua lievitare e dai 15,50 € di Terror Island si passa a 16€. Vediamo nel dettaglio la sinossi del volume e alcune tavole in anteprima.

Potrebbe interessarti anche: Paperone e il drago di Glasgow arriva in Italia

Café Zombo- Topolino attraverso la grande depressione

Zombo Coffee- le prime due tavole
ventenni paperoni libro

La storia è ambientata negli Stati Uniti nel 1930, nel pieno della Grande Depressione. Troviamo Topolino e Orazio in fila davanti all’ufficio di collocamento, ma non c’è nessun impiego per loro. Decidono di cambiar aria per un po’ e vanno a fare un campeggio in riva al fiume in compagnia di Minni, Clarabella e Paperino. Al loro rientro in città trovano ad attenderli una brutta sorpresa. Il disonesto banchiere Rock Fuller ha acquistato tutte le proprietà del quartiere e intende raderle al suolo per costruire un campo da golf. Gli operai che lavorano all’infausto progetto sembrano completamente lobotomizzati, sono difatti tutti dipendenti dal misterioso “Café Zombo”.

Il Caffè Zombo

Café Zombo rende omaggio al Topolino degli anni ’30 di Floyd Gottfredson. Un’ avventura adrenalinica e ricca di umorismo che con leggerezza affronta temi profondi come: la crisi occupazionale nell’America post-1929, gli eccessi del capitalismo e l’alienazione della classe operaia. In Zombo Coffee Regis Loisel dà sfogo al suo genio grafico con una straordinaria cura per il dettaglio e un dinamismo fuori dal comune.

Zombo Caffee

“Perché i personaggi Disney sono precipitati in un periodo oscuro come la Grande Depressione?

Perché volevo riscoprire questa atmosfera di vecchie palizzate, queste case di legno, questo arredamento bucolico e rurale che già vediamo in Magasin Général. Mi ha anche permesso di parlare di temi legati agli anni ’30: l’espropriazione, la disoccupazione, la presa dei potenti sul popolo, la robotizzazione – che qui ho trasformato in “zombificazione” – della forza lavoro… Temi che sono attuali ancora oggi. Senza arrivare all’opuscolo, ho trovato interessante confrontare Topolino con queste realtà politiche e sociali, che corrispondono al periodo “grafico” del personaggio che più mi interessa.

Intervista a Loisel, traduzione a cura dell’autrice
Régis Loisel
Régis Loisel, Gran Premio della città di Angoulême 2003, è uno dei maggiori autori di fumetti contemporanei.

Vi terremo aggiornati sulle future uscite della collana Disney Collection.

Maria Concetta Spampinato

Immagini: Disney, Panini e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com