Topolino Magazine non è certo nuovo a sperimentazioni e novità di ogni tipo. Negli anni abbiamo visto la storia più lunga, quella scritta senza mai usare la lettera E, addirittura una storia minuscola, con tanto lente di ingrandimento in omaggio per permettere ai lettori di decifrarla. Vari esperimenti di questo tipo sono stati raccolti nel volume TopoRecord, uscito nel 2021. Ma le future ristampe dovranno tenere conto di un nuovo tassello: arriverà a maggio infatti la prima avventura di Topolino in 3D.
Potrebbe interessarti anche: 7 record delle storie Disney che (forse) non conosci
Topolino in 3D, che cosa sappiamo
La notizia è dell’ultimo numero di Anteprima, e i dettagli divulgati per ora sono pochi. Tanto basta però per accendere la curiosità, e anche una bella dose di ricordi nei lettori più attempati. Per l’occasione Panini Comics ha tirato fuori dall’armadio l’anaglifo: un’immagine stereoscopica, che combinando sapientemente il rosso e il blu riesce a dare l’illusione della tridimensionalità. L’unico modo per godersi queste immagini senza mal di testa è dotarsi di appositi occhialini con lenti colorate, una rossa e una blu, per l’appunto.
Si tratta di un trucchetto molto antico, sviluppato per la prima volta nel 1853. Riuscirà ancora a stupire?
La storia a fumetti, la prima in assoluto illustrata con questo metodo, uscirà il 24 maggio, su Topolino 3522. Non preoccupatevi se non avete gli occhialini, saranno in regalo con ogni copia del giornalino.
Effetti 3D saranno presenti anche in copertina, e le tavole saranno firmate da Claudio Sciarrone. Non ci sono per ora dettagli riguardanti la trama. Si tratta sicuramente di un’idea originale, che ha però sollevato perplessità tra coloro i quali hanno l’abbonamento a Topolino esclusivamente in digitale. Come faranno a leggere la storia?
Potrebbe interessarti anche: Cimino torna su Topolino con un inedito racconto intorno al fuoco
Si tratta davvero della prima storia Disney in 3D?
Il 3D accompagnato da lenti colorate non è una novità, e anche Topolino non è del tutto nuovo a questa illusione.
Anche Topolino Libretto numero 75, arrivato in edicola a settembre 1953, regalava a tutti i lettori un paio di occhiali in cartoncino, con le caratteristiche lenti rosse e blu. Si trattava in quel caso di osservare alcune fotografie graziate dal particolare effetto, e non di un fumetto vero e proprio. La storia firmata da Claudio Sciarrone è a tutti gli effetti una prima volta, in un momento in cui gli effetti 3D, al cinema come nei videogiochi, non sono più la moda del momento.
Per scoprire se l’esperimento possa dirsi riuscito ricordiamo che l’unico modo sarà andare in edicola mercoledì 24 maggio. Topolino 3522 sarà pronto a stupirci, al solito prezzo di 3,20 Euro.
Potrebbe interessarti anche: Piccola enciclopedia dei supereroi Disney
Amedeo Anfuso
Fonti: Anteprima Panini, Wikipedia
Immagini: ©Disney, Panini e aventi diritto