In arrivo una grande novità per gli appassionati: torna la serie Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco, con una storia inedita e postuma del Maestro Rodolfo Cimino, tristemente scomparso il 31 marzo 2012. La notizia arriva da Alex Bertani, che l’ha annunciato nell’editoriale di Topolino 3511: non possiamo che essere felici per questo improvviso ritorno!
La nuova storia inedita di Cimino, dal titolo La leggenda del console Paolo e della tenace Lucilla, approderà postuma su Topolino 3513, ossia mercoledì 22 marzo, per merito soprattutto del prezioso lavoro di recupero svolto dal figlio dell’autore, Vittorio Cimino, e da Tito Faraci. I due si sono adoperati e hanno collaborato per permettere la pubblicazione di un racconto appartenente a una serie che ci ha commossi ed emozionati!
Prepariamoci, quindi, a gustare una storia del calibro di Il bel cavaliere e la regina del lago perduto, Martin il marinaio e le perle nere del Pacifico o Il tamburino e i tre soldi del destino!
Potrebbe interessarti anche: Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco torna di nuovo in edicola
Ma che cos’è la serie Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco di Rodolfo Cimino?
Per coloro che non lo sapessero, Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco è una serie di storie a opera, dal punto di vista della sceneggiatura, principalmente di Rodolfo Cimino e di vari disegnatori, in particolare Giorgio Cavazzano. I fumetti sono apparsi su diversi volumi e testate Disney tra il 1990 e il 1995 (più una storia del 2013), per poi essere raggruppati nel 2022 in tre albi appartenenti alla collana Le Serie Imperdibili.
A introdurre ogni avventura è una cornice, come nei grandi cicli di novelle della Letteratura, che vede protagonista buona parte della Famiglia dei Paperi, i quali si recano in un luogo di campagna, mare o collina, lontano dal caos e dalla frenesia della città di Paperopoli (possibile rimando al locus amoenus letterario).
Lì Nonna Papera, dopo che tutti hanno allestito il campo e aiutato a preparare la cena (di solito una zuppa o un pasto che veicoli l’idea di convivialità), comincia a raccontare la storia. La narrazione si svolge in due puntate, corrispondenti ai due giorni che la Famiglia dei Paperi trascorre all’accampamento.
Potrebbe interessarti anche: Minni e i racconti del boscaiolo – una raccolta da non perdere
Storie alquanto particolari
Le storie che vengono narrate da Nonna Papera non hanno come protagonista nessuno dei nostri beniamini, bensì personaggi che appaiono solamente in uno specifico racconto. Benché non vi sia, quindi, un collegamento preciso, è possibile affermare però che il Leitmotiv, ossia il tema conduttore, sia l’Amore nelle sue molteplici sfumature e manifestazioni.
Attraverso la penna di Rodolfo Cimino, Nonna Papera racconta di amori difficili, di unioni impossibili e di tragiche separazioni, scegliendo ogni volta un’ambientazione geografica o contesto storico differenti, che fungono da sfondo e inquadrano storie speciali. In queste storie sono trattate diverse tematiche complesse, come per esempio il rapporto Amore e Vita, le conseguenze sociali della guerra o la Morte: alcune storie, infatti, non hanno un lieto fine, a differenza di molte avventure di Paperi e Topi. Probabilmente lo scopo di Rodolfo Cimino era non solo dilettare noi lettori, ma anche indurci a riflettere.
Si tratta indubbiamente di capolavori del fumetto.
Potrebbe interessarti anche: 12 storie imperdibili di Rodolfo Cimino (parte seconda)
Cosa aspettarci dalla nuova storia?
Il titolo della storia, che apparirà su Topolino 3513 il 22 marzo 2023, è La leggenda del console Paolo e della tenace Lucilla. Benché non sappiamo molto sul nuovo racconto (e ci piace così, vogliamo gustarci la sorpresa!), possiamo supporre che il tema principale sia l’Amore tra Paolo e Lucilla.
Non possiamo che aspettare fiduciosi il 22 marzo, nonché ringraziare Vittorio Cimino e Tito Faraci per l’importantissimo lavoro di recupero ed elaborazione della storia!
Pronti a tornare attorno al fuoco con Nonna Papera?
Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: a marzo si parte con la Limousine di Paperone
Michael Anthony Fabbri
Fonti: Topolino n. 3511, Wikipedia
Immagini: ©Disney, Panini e aventi diritto