I cappelli di Qui Quo Qua, Paperone e Paperino in edicola con Topolino

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Avete sempre sognato di avere il cappello di Qui, Quo, Qua (a proposito, sapete distinguerli?), l’iconica tuba di Zio Paperone, o il berretto alla marinara di Paperino?
Topolino Magazine e Panini Disney hanno deciso di realizzare il vostro sogno e dal prossimo 19 aprile potrete trovarli tutti in edicola! Di seguito i dettagli dell’iniziativa, denominata “I Cappelli di Paperopoli”.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: tutte le novità e i gadget in edicola a febbraio

I Cappelli di Paperopoli: il piano dell’opera

I gadget saranno allegati sia alla testata madre, Topolino, sia a una collana secondaria, ovvero il mensile Paperino.
Troverete la tuba di Zio Paperone allegata a Topolino 3517, in uscita il 19 aprile, al prezzo di 7,50 €.
Una settimana dopo sarà il turno del cappello di Qui, Quo e Qua, che sarà abbinato a Topolino 3518 allo stesso prezzo.
Infine, su Paperino 515 e al prezzo di 7,70 €, potrete acquistare il berretto di Paperino.

Ciascun cappello sarà alto 6 centimetri, avrà un piedistallo di supporto e una fantastica teca da esposizione. Un mix perfetto per creare il vostro museo dei Paperi in miniatura.

Progetto Cappello Qui Quo Qua
Il progetto de “I Cappelli di Paperopoli” con i disegni preparatori e la resa finale!

Potrebbe interessarti anche: Gli esordi dei Paperi nelle strisce di Al Taliaferro

ventenni paperoni libro

Chi ha disegnato il cappello di Qui, Quo, Qua, Zio Paperone e Paperino?

Il progetto porta la firma di un giovane disegnatore, tra i più apprezzati dai lettori di Topolino: Emmanuele Baccinelli.
Presenza fissa del settimanale da qualche anno, lo ricorderete senz’altro per alcune storie di Paperinik in coppia con Marco Gervasio (Paperinik, i giorni del disonore, Paperinik e la torre d’oro, Paperinik e il capodanno con il danno), oppure per la saga de Gli Italici Paperi (che ha avuto anche un sequel: Gli Urbani Paperi). È il copertinista ufficiale del bimestrale “Almanacco Topolino” e lavora anche per il mercato Disney francese.
Infine, ha già avuto modo di contribuire alla realizzazione di altri gadget, ovvero 6 delle 20 banconote di Paperopoli (i famosi PaperDollari, operazione recentemente rinnovata con i TopoDollari), ma soprattutto la straordinaria statuetta di Zio Paperone cercatore d’oro allegata sia a Topolino 3500, sia al volume “Il Klondike di Zio Paperone”.

Altri gadget progettati da Emmanuele Baccinelli
Altri gadget progettati da Emmanuele Baccinelli.

Potrebbe interessarti anche: Disney censura Don Rosa: la Saga di Zio Paperone non sarà più pubblicata?

Una scelta di stile: non perdete I Cappelli di Paperopoli!

Sicuramente non potrete indossare il cappello di Qui, Quo e Qua, né la tuba dello Zione o il berretto di Paperino. Non solo perché sono alti 6 cm, ma anche perché sono protetti da una robusta teca e sono destinati ad essere esposti come degli autentici pezzi da collezione.
E chissà che l’iniziativa, al momento rivolta solo ai personaggi citati, non si allarghi in futuro anche ad altri Topi e Paperi, alla stregua di quanto già visto con le statue gold, le banconote e le monete.
Non perdete dunque l’occasione di impreziosire la vostra collezione! Troverete “I Cappelli di Paperopoli” in edicola, fumetteria e nello shop Panini in allegato a Topolino 3517, Topolino 3518 e Paperino 515. Il costo totale sarà di 22,70 €.

Roberto Caruso

© Immagini: Panini Disney | Account Instagram Emmanuele Baccinelli | Account Instagram TopoComics2
Fonti: Anteprima Panini | Topolino Magazine

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com