L’omaggio Giunti Disney a Sanremo e alla musica: Le più belle storie da Festival

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Come consiglio di lettura in occasione della kermesse di Sanremo (quest’anno alla 73esima edizione) Giunti Editore e Disney Italia propongono il volume cartonato del 2018, Le più belle storie da Festival, appartenente alla collana Le più belle storie!

Quale modo migliore per immergerci nella magica atmosfera del Festival che ci accompagnerà dal 7 all’11 febbraio su Rai 1 dalle 20:45 fino a tarda notte?

L’albo cartonato, che misura 14.50×19.60 cm, è disponibile in libreria, fumetteria e online al prezzo di 9.90 Euro, e contiene 11 storie dedicate al Festival di Sanremo, così come al magico mondo della musica. In queste avventure possiamo incontrare i nostri Paperi e Topi preferiti, mentre risolvono misteri ed enigmi cimentandosi anche in sfide di tipo canoro, assieme a personaggi del mondo dello spettacolo, come Vincenzo Paperica (la versione paperizzata del giornalista e critico Vincenzo Mollica).

Una raccolta di storie a fumetti intramontabili e da collezionare!

Giunti Sanremo Festival

Potrebbe interessarti anche: A febbraio su Disney+ e Star: Black Panther, Hardy Boys e Fleishman

Perché Sanremo è Sanremo!”: Le più belle storie da Festival

Omaggiare un festival canoro famoso come Sanremo in poche storie non è semplice. Per questo Giunti e Disney hanno effettuato un’accurata selezione di avventure che vedono protagonisti sia i Paperi sia i Topi. Di queste, tre sono dedicate esclusivamente al Festival, due hanno protagonista Vincenzo Paperica, ossia l’alter-ego disneyano del giornalista e critico Vincenzo Mollica, mentre le altre presentano i nostri beniamini alle prese con sfide ed enigmi musicali.

Una storia che sicuramente possiamo trovare è Paperica e il Festival della canzone stonata, creata nel 2000 da Vincenzo Mollica (sceneggiatura) e Giorgio Cavazzano (disegni). In quest’avventura il giornalista Paperica dovrà salvare il Festival di Sarremo dalla diserzione di tutti i cantanti in gara, i quali sono stati chiamati a partecipare a una competizione musicale organizzata da un misterioso miliardario nella città di Pacocabana. Paperica incontra quindi un alquanto spaventato Paper Sfizio (di chi sarà l’alter ego?) e decide di aiutarlo nel riportare i cantanti al Teatro Aristor.

Sanremo Festival Paperica

Un’altra storia evergreen che possiamo incontrare nel volume è Paperica & Paperino in: Missione Festival, creata nel 2003 dalla penna di Tito Faraci e dalle matite di Giorgio Cavazzano. Protagonisti dell’avventura sono Paperino e Vincenzo Paperica, i quali devono assistere e soddisfare tutte le richieste del rapper Rapperduck, il quale mal sopporta il pubblico, i fotografi e i fiori. Un arduo compito attende quindi i due Paperi, che si troveranno coinvolti in situazioni alquanto bizzarre e comiche! In questa storia compaiono, inoltre, anche i personaggi di Ligabue, Madonna, Renato Zero, Vasco e Pippo Baudo, come vero e proprio omaggio alla kermesse.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: tutte le novità e i gadget in edicola a febbraio

Altre storie…a ritmo di musica!

Il volume Le più belle storie da Festival non contiene, però, solo storie dedicate al Festival di Sanremo: ve ne sono altre connesse alle sfumature dell’universo musicale.

Un esempio è Topolino e il codice armonico, storia del 2013 a opera di Francesco Artibani alla sceneggiatura e Paolo Mottura ai disegni. L’avventura è un omaggio a Giuseppe Verdi, che Topolino e Pippo conosceranno durante un viaggio nel tempo a Milano, fatto con l’obiettivo di vedere il Teatro alla Scala durante il periodo di massimo successo verdiano.

Codice armonico

Altra storia sfiziosa che troveremo nell’albo è Disco…Paper, un cult del 1983 scritto da Alessandro Sisti e disegnato da Massimo De Vita. Protagonista di quest’avventura è Paperino, il quale ha una passione (esagerata…) per la disco music e si farà assumere da Zio Paperone come “esperto di discoteche”: tale interesse verrà però sfruttato da una degli acerrimi nemici dello Zione e toccherà ai Paperi cercare di salvare la situazione.

Disco Paper

Altre storie alquanto che saranno presenti nel volume e relative al mondo musicale sono La Banda Bassotti e il rap del rapinatore, Paperino, Gastone e la sfida musicale e Zio Paperone, Rockerduck e i disastri musicali: tre trame diverse tra loro, ma che presentano in maniera curiosa e originale alcune sfumature del mondo musicale.

Insomma, anche se l’albo è uscito nel 2018, ossia ben 5 anni fa, (ri)leggere queste storie può essere un modo particolare e divertente per entrare nel vivo della kermesse sanremese! Ricordiamo che il volume è acquistabile nelle fumetterie, in libreria e online al prezzo di 9.90 Euro.

E ora non ci resta che apprestarci a gustare il volume e le serate del Festival!

Potrebbe interessarti anche: Ok Quack ritorna con una nuova avventura su Topolino

Michael Anthony Fabbri

Fonti: Rai News, Ansa, Giunti Editore

Immagini: © Disney e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com