“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di febbraio!
Topolino – Febbraio 2023
• 01/02 Topolino n. 3506
• 08/02 Topolino n. 3507
• 15/02 Topolino n. 3508
• 22/02 Topolino n. 3509
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. Euro 3,20
Le Grandi Saghe Disney – Febbraio 2023
A partire dal mese di dicembre la neonata testata edita Panini Comics Le Grandi Saghe Disney si trasforma da settimanale a quindicinale. La collana, che si propone di raccogliere le più belle saghe a fumetti che hanno fatto la storia di Topolino, sono qui ristampate in un’edizione brossurata con cover inedite e ricchi apparati redazionali a presentazione delle storie. Il piano completo dell’opera non è stato reso noto al pubblico, pertanto alcuni titoli e dettagli delle prossime uscite potrebbero non essere ancora disponibili.
• 03/02 Le Grandi Saghe Disney n. 16 – Dragon Lords vol. 1
• 17/02 Le Grandi Saghe Disney n. 17
Brossurato con alette, colori, foliazione varia. Euro 6,90
Potrebbe interessarti anche: Gli esordi dei Paperi nelle strisce di Al Taliaferro
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});Con febbraio termina la collezione delle monete di Topolino
Con il mese di febbraio si conclude la preziosa collezione delle Monete di Topolinia, la raccolta di 10 monete d’autore firmate dal Maestro Marco Rota. Cominciata a gennaio sulla scia del recente successo dei Topodollari, questa nuova, tintinnante serie vanta le effige dei più amati personaggi della città di Topolinia. Allegato come omaggio alle principali testate Disney, le ultime tre monete verranno distribuite come di seguito:
- 5 febbraio: Pippo (Paperinik n. 74)
- 10 febbraio: Clarabella (I Classici Disney n. 533)
- 15 febbraio: Macchia Nera (Zio Paperone n. 56)
Quando Topolino racconta il teatro
Riflettori accesi su un palcoscenico d’eccezione: a febbraio si alza il sipario su un Topolibro tutto dedicato all’Arte dello spettacolo. Il teatro raccontato da Topolino celebra due grandi Maestri della commedia nell’anniversario della loro scomparsa con una raccolta di trasposizioni disneyane dei classici teatrali più amati. A 350 anni dalla morte di Molière e 230 da quella di Carlo Goldoni, questo Topolibro si propone di trasmettere ai lettori di Topolino le meraviglie del mondo del teatro.
Potrebbe interessarti anche: Quando Paperino si veste da Amleto
Con la prefazione di Arturo Bracchetti – noto trasformista italiano e one man show – Il teatro raccontato da Topolino “va in scena” in edicola a partire dal 15 febbraio al prezzo di Euro 7,50 per il solo volume o Euro 9,50 per l’acquisto combinato con Topolino n. 3508. – Disney Special Events n. 35 – Cartonato, colori, 140 pagine
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});Di supereroi e paperi spaziali: il meglio del Fumetto italiano
Tra i meriti dell’italianissimo Marco Gervasio c’è anche quello di aver recentemente rispolverato le origini del Diabolico Vendicatore, riproponendole in una gustosa chiave moderna. Ai disegni di questo terzo volume della collana Topolino Extra dedicata all’alter ego di Paperino, è Davide Cesarello, conosciuto ai più per i contributi alle saghe di X-Mickey e Le Storie della Baia. Mi chiamo Paperinik (2021) è la storia che dà il titolo al volume e che affianca Caccia a Paperinik (2020) in quello che è un cartonato di quasi 200 di pagine di fumetto italiano. A dare il tocco finale, un’esclusiva sezione speciale dedicata ai due autori e alla genesi delle loro storie. – Topolino Extra n. 14 – Cartonato, colori, 192 pagine. Euro 14,90
Un tuffo nel passato e… nello spazio con Ok Quack Turista Spaziale, il Papero alieno dai poteri speciali ideato nel 1981 dai Maestri Giorgio Cavazzano e Carlo Chendi. Avventure d’altri tempi che tuttavia sono rimaste nel cuore dei più fedeli lettori di Topolino, e anche dell’autore che firma le storie di raccordo di questo nuovo numero de I Classici Disney. Stiamo parlando di Francesco Artibani, appassionato del bizzarro Ok Quack (che, pensate, non atterrava sulle pagine di Topolino da 25 anni!) e adattissimo a curare la selezione di questi piccoli tesori ritrovati. – I Classici Disney n. 24 – Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,70
Potrebbe interessarti anche: Speciale Autori di PK: intervista a Francesco Artibani

Testate regolari
• Paperinik n. 74
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,20
• Zio Paperone n. 56
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,70
• Paperino n. 513
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,70
• Disney Big n. 179
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,50
• I Grandi Classici n. 86
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 5,00
• Almanacco Topolino n. 12
Brossurato, colori, 128 pagine. Euro 5,90
• Io Proprio Io n. 7 – Noi cugini
Cartonato, colori, 304 pagine. Euro 25,00
• Disney Compilation n. 31 – The best of Paperopoli
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,20
• Disney Hero n. 106 – Io, Pippo
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,90
• Paperino & Friends n. 5
Brossurato, colori, 128 pagine. Euro 4,90
Potrebbe interessarti anche: Zio Paperone: biografia, autori, storie, curiosità
Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!
P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online Panini.it!
Alessandra de Marchi
Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney