“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di gennaio!
Topolino – Gennaio 2023
• 07/01 Topolino n. 3502
• 14/01 Topolino n. 3503
• 21/01 Topolino n. 3504
• 28/01 Topolino n. 3505
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. Euro 3,20
Le Grandi Saghe Disney – Gennaio 2023
A partire dal mese di dicembre la neonata testata edita Panini Comics Le Grandi Saghe Disney si trasforma da settimanale a quindicinale. La collana si propone di raccogliere le più belle saghe a fumetti che hanno fatto la storia di Topolino, qui ristampate in un’edizione brossurata con cover inedite e ricchi apparati redazionali a presentazione delle storie. Il piano completo dell’opera non è stato reso noto al pubblico, pertanto titoli e dettagli delle prossime saghe non sono ancora disponibili.
• 06/01 Le Grandi Saghe Disney n. 14
• 20/01 Le Grandi Saghe Disney n. 15
Brossurato con alette, colori, foliazione varia. Euro 6,90
Le monete di Topolinia, una tintinnante novità
Da gennaio le uscite Disney in edicola diventano ancora più preziose con la nuova collezione di sonanti monete che troveremo allegate a Topolino e affini nelle prossime settimane. La nuova serie di monete di Topolinia fa seguito alla raccolta – da poco terminata – dei fruscianti Topodollari, le banconote raffiguranti gli abitanti di Topolinia. La scelta di proporre la versione tintinnante di uno dei gadget più graditi dai lettori, ricalca il successo delle monete di Paperopoli, distribuite nel gennaio del 2021 e disegnate da Marco Rota.
Potrebbe interessarti anche: I tesori di Paperone: chi li trova se li tiene? | Better Call Scrooge

Ed è ancora quest’ultimo che firma le effige delle 10 monete d’autore, tutte di diverso taglio e ognuna rappresentante uno specifico personaggio dell’universo dei Topi. Le monete di Topolinia sono un allegato omaggio alle principali testate Disney, fatta eccezione per la prima uscita comprensiva del raccoglitore. Non perdete di vista le novità in edicola, perché le prime sette monete usciranno nel mese di gennaio!
Le monete di Topolinia – Piano dell’opera
- 11 gennaio: Gambadilegno + Raccoglitore (Topolino n. 3503)
- 15 gennaio: Tip e Tap (Zio Paperone n. 55)
- 15 gennaio: Eta Beta (I Grandi Classici n. 85)
- 18 gennaio: Topolino (Topolino n. 3504)
- 20 gennaio: Pluto (Disney Big n. 178)
- 20 gennaio: Minni (Disney Mix n. 20 – Topi & Monete)
- 30 gennaio: Orazio (Paperino n. 512)
Come i più attenti avranno potuto notare, la moneta di Minni verrà distribuita con uno speciale albo dedicato al rapporto di Topolino con il denaro… specie quello trafugato dai criminali di Topolinia! Tra le tante storie raccolte in Topi & Monete, Topolino e la notte della nottola (2004) di Carlo Gentina e Lara Molinari. – Disney Mix n. 20. Brossurato, colori, 96 pagine. Euro 5,90
Un buon proposito per gennaio: imparare la scienza con Topolino
Se a scuola le materie scientifiche non erano il vostro forte, sappiate che siete ancora in tempo per colmare le vostre lacune grazie al cofanetto completo dei Topolibri dedicati alla scienza. Il trittico, in uscita a gennaio in edicola e su Panini.it, racconta la matematica, l’astronomia e la scienza in generale secondo Topolino. Tutti e tre i volumetti sono già stati pubblicati in una forbice di tempo tra il 2019 e il 2022, ma per chi se li fosse persi ne riepiloghiamo di seguito i contenuti. – DISNEY SPECIAL EVENTS 2 , cofanetto 13,9×18,6 cm, colori. Euro 29,90
- La scienza raccontata da Topolino (2019) – Uno dei primi Topolibri e anche uno dei più discussi, soprattutto per l’autorevole prefazione del compianto Piero Angela, ospite in una delle storie nei panni Peter Quarky. Le quattro avventure selezionate fanno tutte parte del ciclo Comic&Science e trattano fisica, astrofisica e matematica.
- Lo spazio raccontato da Topolino (2020) – Questo Topolibro nasce da una proficua collaborazione con l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) che ha supervisionato i contenuti delle otto storie qui proposte; solo in questo volume, l’inedito del duo Sisti e Zanchi Paperino e la missione improbabile.
- La matematica raccontata da Topolino (2022) – Chiude la collezione il più fresco dei Topolibri a tema scientifico, questa volta totalmente concentrato sul rapporto tra Disney e la matematica. Ad introdurre le quattro storie, altrettante riflessioni del Professor Alberto Saracco (docente all’Università di Parma); la prefazione è invece affidata al divulgatore scientifico Lorenzo Baglioni.
Potrebbe interessarti anche: Sette scienziati Disney (più uno) che potrebbero vincere il Premio Nobel
Fumetto d’autore tutto all’italiana
Apriamo l’anno in bellezza con tre grandi nomi del fumetto d’autore italiano a cui Panini dedica altrettanti titoli degni di nota. A cominciare dal secondo volume della neonata collana Thriller Collection che raccoglie le più straordinarie avventure sceneggiate da Casty e, nel caso specifico, disegnate da Giorgio Cavazzano. Il filo conduttore delle tre storie proposte in questo cartonato è l’archeologia: Topolino e la spedizione perduta (2003), Topolino e il dono di Xamoc (2005) e Topolino e il Colosso di Rodi (2005). – Thriller Collection n. 2. Cartonato, colori, 152 pagine. Euro 15,00
Cambiano i toni ma non la qualità con il quarto e ultimo numero della collana Neon Edition, tutta rivolta allo spassoso talento di Corrado Mastantuono qui in veste di autore completo. Nelle quasi 300 pagine del volume troveremo, oltre all’immancabile Bum Bum Ghigno, anche personaggi più rari nella produzione dell’autore romano, come Topolino e la Banda Bassotti. – Grandi Autori n. 98. Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 8,00
Potrebbe interessarti anche: Bum Bum Ghigno o l’elogio del disagio
Concludiamo con l’autorevole nome di Rodolfo Cimino, le cui ultime tre avventure della serie Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco chiudono l’omonima raccolta in tre volumi di un ciclo che ha appassionato i lettori di tutte le età. Una preziosa occasione per recuperare quelle romantiche “fiabe di frontiera” d’altri tempi dal sapore semplice e genuino che non dimenticheremo tanto facilmente. – Le serie imperdibili n. 7. Cartonato, colori, 176 pagine. Euro 11,50
Le avventure di un giovanissimo Zio Paperone
Pensavate di conoscere a menadito l’infanzia di Zio Paperone? Allora preparatevi a un tuffo nella fumosa Glasgow di fine Ottocento, perché Fabrizio Petrossi (già noto per il capolavoro Mickey attraverso i secoli) ha in serbo per gli appassionati del Papero più ricco del mondo una storia finora inedita in Italia. Arriva dritta dalla Francia a soli due mesi dall’esordio nelle terre d’oltralpe e si chiama Paperone e il drago di Glasgow; una rocambolesca graphic novel splendidamente sceneggiata da Joris Chamblain e ricca di tutto il romanticismo che le matite di Petrossi sanno offrire.
Nelle 56 tavole che compongono l’opera, accompagneremo il giovane Paperone, la sorellina Matilda e la loro banda di amici in una straordinaria avventura nelle oscure miniere della vecchia Glasgow. Un gioiello imperdibile per gli amanti del buon fumetto d’Autore e del poetico stile delle graphic novel francesi. – Disney Collection n. 9. Cartonato, colori, 64 pagine. Euro 15,00
Potrebbe interessarti anche: Il destino di Paperone: la saga di Celoni su Topolino

Testate regolari
• Topolino Fuoriserie n. 10 – PK: esprimi un desiderio
Cartonato, colori, 48 pagine. Euro 12,00
• Il Club dei Supereroi n. 10
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 5,00
• Paperinik n. 73
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,20
• Zio Paperone n. 55
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,70
• Paperino n. 512
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,70
• Disney Big n. 178
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,50
• I Grandi Classici Disney n. 85
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 5,00
• Disneyssimo n. 110 – Invernissimo
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,00
• 100% Disney n. 30 – 100% Cinema
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,50
• Disney Team n. 100 – Storie nella storia
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,20
Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!
P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online
Alessandra de Marchi
Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney