Di Paperi e Topi sul palcoscenico: il Topolibro che racconta il teatro

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Continua l’impegno di Topolino nel divulgare le grandi Arti attraverso il Fumetto: a febbraio si alza il sipario su Il teatro raccontato da Topolino, il Topolibro dedicato allo straordinario mondo del palcoscenico.

L’omaggio a due Maestri del teatro: Molière e Goldoni

Panini Comics inaugura il nuovo anno con un’iniziativa in favore di una delle Arti forse più lontane dai giovani lettori di Topolino. E lo fa cogliendo l’occasione di non uno, bensì due anniversari di grandi Maestri della commedia. A febbraio del 2023 si celebrano infatti le morti di due commediografi che anche i meno esperti di teatro conoscono per fama. Stiamo parlando di Jean-Baptiste Poquelin (in arte Molière), uno dei maggiori esponenti del teatro classico francese del XVII secolo, e Carlo Osvaldo Goldoni, padre della commedia moderna e rinomato per le sue opere scritte in dialetto veneziano.

Di Molière si celebrano i 350 anni dalla scomparsa, mentre del Goldoni i 230 anni. Ma lasciamo che sia Topolino a raccontarci di più su questi due grandi nomi del teatro, attraverso le trasposizioni disneyane che hanno contribuito ad avvicinare i lettori del Topo alle meraviglie del palcoscenico.

Potrebbe interessarti anche: Quando Paperino si veste da Amleto

sior papero brontolon goldoni teatro topolino
Sior Papero Brontolon (Sandra Verda e Sandro del Conte, 1992) è una chiara parodia alla celebre opera in prosa del Goldoni Sior Todero Brontolon.

Storie e contenuti del Topolibro dedicato al mondo del teatro

Diversamente dagli altri Topolibri della collana, i contenuti de Il teatro raccontato da Topolino sono circondati da un alone di mistero. A cominciare dal nome di colui – o colei – a cui è stata affidata la tradizionale prefazione del volume. Dell’ignoto autore si conoscono infatti solamente le iniziali M. N. e quello che Anteprima Panini Comics definisce come “un grande nome del teatro italiano”. Secondo voi di chi si tratta?

Per il momento nemmeno i titoli delle avventure che andranno a comporre il volume sono stati divulgati, ma presumibilmente si tratterà di una selezione di quattro storie tra le più rappresentative di entrambi gli universi di Paperi e Topi. Oltre al sopra citato omaggio a Goldoni Sior Papero Brontolon, possiamo aspettarci di trovare almeno un’opera di Francesco Artibani, prolifico autore di storie da palcoscenico. Suo è infatti il trittico Il teatro Alambrah che comprende appunto il tributo all’opera di Molière Le furberie di Scapino (1994, disegni di Silvia Ziche).

Della stessa serie troviamo però anche la parodia di Eduardo Scarpetta Miseria e Nobiltà (1993). Scritta a quattro mani con Lello Arena e disegnata da un Giorgio Cavazzano in gran forma, questa allegra commedia in due atti chiama sul palco una folta delegazione di Topolinia. Un must have che ci auguriamo di poter ritrovare in questo Topolibro tutto dedicato al teatro.

Potrebbe interessarti anche: Come il doppiaggio italiano ha reso indimenticabile Le follie dell’imperatore

miseria e nobiltà topolino a teatro topolibro
Il primo atto della parodia di Miseria e Nobiltà si chiude con un chiaro omaggio all’omonimo film di Totò del 1954.

Anche Enrico Faccini ha dato un recente contributo alle produzioni a tema teatrale, lavorando al fianco di due altri grandi nomi del panorama disneyano. Due avventure, entrambe pubblicate su Topolino nel 2014, una ambientata a nell’universo dei Topi e uno in quello dei Paperi. Topolino e il teatrino di Bambolier nasce dalla collaborazione con Casty, mentre Paperino e la magia del teatro lascia le matite all’inconfondibile Andrea Freccero. Chissà se – e quale – delle due storie troveremo su questo Topolibro!

Dove compro Il teatro raccontato da Topolino?

topolibro teatro

Il teatro raccontato da Topolino è un cartonato da collezione di piccole dimensioni (14×19,5 cm) della collana Disney Special Events, e ha una foliazione di 140 pagine. Costerà Euro 7,50 e potrà essere acquistato in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 15 febbraio 2023. I più attenti avranno notato un aumento di Euro 0,50 sul cartellino rispetto ai precedenti volumi della serie, rincaro dovuto alle ben note difficoltà che sta attraversando il settore editoriale in questo periodo. Ma la buona notizia è che potete approfittare del prezzo speciale di Euro 9,50 per l’acquisto combinato del Topolibro con Topolino n. 3508.

Non ci rimane che attendere il mese di febbraio, sperando nel frattempo di ricevere ulteriori rumors sui contenuti di un Topolibro che, ancora una volta, unisce con sapienza cultura e intrattenimento.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: a dicembre Topolino vola a quota 3500 numeri!

Alessandra de Marchi

fonte: Anteprima
immagini © Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com