Topolino 3500: finalmente note le copertine dello storico traguardo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Dopo settimane di attesa, finalmente sono state svelate le copertine dello storico traguardo dei 3500 numeri di Topolino. Nelle scorse settimane, infatti, erano trapelate pochissime informazioni dai canali ufficiali, da Anteprima Panini e dai redazionali di Topolino.

Dal momento che, per una curiosa combinazione, il “numero tondo” uscirà in concomitanza della settimana natalizia, la versione regular che si troverà in edicola il 21 Dicembre e che verrà recapitata a tutti gli abbonati avrà come tema appunto il Natale.
In aggiunta sarà distribuita una versione variant, che celebrerà il traguardo raggiunto dalla testata.

Topolino 3500
Le due copertine da collezione di Topolino 3500 in versione regular e variant.

Potrebbe interessarti anche: Natale 2022: la programmazione completa dei film Disney in TV

Tutto quello che c’è da sapere sul Topolino 3500

Le copertine

L’edizione regolare porta la firma di Andrea Freccero, uno dei copertinisti più frequenti nonché supervisore artistico del settimanale. Attivo già dal 1989 come disegnatore, intraprende l’esperienza con le cover di Topolino nel 2004, allargandola poi a molti altri periodici Disney e ad altri editori in giro per il mondo.

In attesa di conferme, i colori dovrebbero essere invece di Andrea Cagol, anche lui presenza fissa in copertina, nella maggior parte dei casi proprio in compagnia di Freccero
In passato abbiamo assistito ad altre cover di stampo natalizio che raffiguravano Zio Paperone in veste di Babbo Natale. La scelta appare quindi non esattamente originale, ma pur sempre rappresentativa e classicheggiante.

Topolino 3500 regular
Alcune copertine simili a Topolino 3500 regular in cui appare Zio Paperone in veste di Babbo Natale.

La variant, impreziosita da effetti metal e olografici, è stata disegnata da Ivan Bigarella, promettente autore classe ’84 che da un paio di anni a questa parte ha saputo prendersi sempre più spazio tra le pagine di Topolino e che solo quest’anno ha intrapreso anche la strada delle copertine del Topo.
Ad affiancarlo è stato Luca Merli, altro colorista spesso presente nel settimanale.
In questo caso, il riferimento è abbastanza palese nonché giustificato. Il rimando è ovviamente al primo iconico numero di Topolino in cui appariva in veste di Capobanda, già più volte omaggiato.

Topolino 3500 variant
Oltre che nel 1° numero di Topolino in formato libretto, in molte altre occasioni Topolino Capobanda è riapparso in copertina e lo farà ancora in occasione del 3500° volume.

Potrebbe interessarti anche: Quella volta che Topolino vendette un milione di copie

I contenuti

Come da tradizione, la foliazione sarà maggiorata. 20 pagine aggiuntive dedicate ad approfondimenti, omaggi inediti degli autori e contenuti speciali per festeggiare insieme ai lettori l’importante traguardo. Per quanto riguarda, invece, le storie a fumetti, ecco l’indice dell’albo:

  • Zio Paperone e il mistero del Monte Orso, di Tito Faraci e Giorgio Cavazzano.
    Un evidente omaggio alla classica Il Natale di Paperino sul Monte Orso di Carl Barks, che gli stessi autori avevano già trattato nel 2007 in Zio Paperone in.. un altro Natale sul Monte Orso.
  • Topolino e la Leggenda della Spada di GhiaccioLa luce della spada, quarto e ultimo episodio della storia scritta da Marco Nucci e disegnata da Cristian Canfailla che celebra il quarantesimo anniversario della storica saga di Massimo De Vita.
  • Pippo e la conta natalizia, di Fabio Michelini e Claudio Sciarrone.
  • Il destino di Paperone – Paperone e la civiltà sopra le nuvole. L’avventura che segna l’esordio di Fabio Celoni come autore completo, il cui prologo è stato pubblicato su Topolino 3499 e sul volume del Free Comic Book Day 2022.
La spada di ghiaccio
La copertina del Topolino 3497 (a sinistra) e del Topolino 3498 (a destra), entrambe dedicate al nuovo capitolo della storica Saga della “Spada di Ghiaccio”. Al centro, la prima pagina della storia in questione: “Topolino e la Leggenda della Spada di Ghiaccio”.

Potrebbe interessarti anche: La Spada di ghiaccio: tradizione e novità

Gadget

La versione regular sarà opzionalmente distribuita anche con un gadget di tutto rispetto. In occasione dei 75 anni del Papero più duro dei duri e più furbo dei furbi, Panini ha infatti deciso di produrre una statuetta 3D che raffigura Paperon de’ Paperoni nell’iconica veste di cercatore d’oro nel Klondike.
Plasmata sui disegni dell’incredibile Emmanuele Baccinelli e ispirata da uno dei più famosi oli di Carl Barks, la statuetta è alta ben 10 cm. Un chiaro omaggio ai tempi della Corso all’Oro, quando lo Zione iniziò a costruire la sua fortuna.
Segnaliamo che il gadget è disponibile anche in una versione variant allegata a Disney Special Books 20 – Il Klondike di Zio Paperone: solo in questa edizione sarà provvista della base!

Topolino 3500
Statuetta 3D Zio Paperone Cercatore allegata a Topolino 3500 a sinistra e la versione con la base allegata a Il Klondike di Zio Paperone (Disney Special Books 20) a destra (immagine da Papersera).

Potrebbe interessarti anche: Un viaggio nell’estremo Nord: arriva Il Klondike di Zio Paperone

Costi

La versione regular, con cover natalizia e senza gadget, avrà un costo di 3,20 €.
La versione regular con allegata la statuetta 3D di Zio Paperone cercatore d’oro nel Klondike, avrà un costo di 12,90 €. Sia questa che la precedente sono acquistabili in edicola, fumetteria e nello shop online Panini.
La versione variant, con cover dedicata al raggiungimento dei 3500 numeri ed effetti metal e olografici, allo stato delle informazioni attuali, dovrebbe avere un costo di 8,00 € e sarà disponibile solo in fumetteria e nello shop Panini.

Potrebbe interessarti anche: QUIZ: Da quale Classico Disney proviene la citazione?

Topolino 3500: un numero imperdibile!

Da quanto descritto appare evidente che il Topolino 3500 si appresta a diventare uno dei numeri più importanti del recente passato.
Tra copertine regular a tema natalizio e variant con effetti metal e olografici che celebra il traguardo raggiunto, un gadget straordinario che festeggia i 75 anni dello Zione e contenuti speciali per i lettori, non potete perderlo, il 21 Dicembre in edicola!

Roberto Caruso

Fonti: Anteprima Panini | Papersera | Topolino Magazine | Panini Comics
© Immagini: Panini Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com