Strange World – Un mondo misterioso a breve in uscita nelle sale

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Finalmente è giunto il momento! Dal 23 novembre sarà proiettato nelle sale di tutti i cinema l’atteso lungometraggio d’animazione Disney Strange World – Un mondo misterioso, il 61° Classico Disney. I Clades, famosa famiglia di esploratori, compiranno un viaggio avventuroso in terre misteriose, popolate da creature fantastiche. Molteplici sono le aspettative sulla pellicola, realizzata dagli stessi creatori di film come Encanto e Big Hero 6, e che probabilmente riscuoterà un grande successo come le precedenti.

La novità principale

Tra gli argomenti principali, e assai dibattuti, riguardanti il lungometraggio vi è sicuramente quello arcobaleno. Si tratta infatti della prima volta in cui in un film Disney c’è una relazione romantica dichiaratamente gay tra il protagonista Ethan Clades, adolescente insicuro ma simpatico e in gamba, e un suo compagno di scuola, Diazo. Una grande novità che molti hanno accolto come un avvenimento positivo, di inclusione e progresso da parte della multinazionale. Altri credono che si tratti del cosiddetto rainbow washing, dunque un tentativo subdolo di ottenere il consenso da parte de pubblico, promuovendo temi inclusivi.

Potrebbe interessarti anche: Strange World, il 61°Classico Disney, avrà una storia d’amore gay

Altri temi approfonditi in Strange World

Naturalmente, trattandosi di una vicenda familiare che vede la presenza di ben tre generazioni, altri argomenti saranno pure approfonditi nel lungometraggio. Non è facile compiere una missione difficoltosa e importante quando si lavora in un gruppo eterogeneo in cui possono insorgere incomprensioni e discussioni. Dunque la famiglia Clades dovrà imparare a risolvere le divergenze, a collaborare e a sostenersi l’un l’altro, per poter terminare la missione e tornare a casa.

frame del lungometraggio strange world

Ancora, il film è dichiaratamente ispirato alle pulp fiction, come affermato dal regista Don Hall. Dunque è scontato che generi come azione, avventura, fantascienza e mistero saranno fortemente approfonditi. Ma non è stato semplice ideare la giusta ambientazione: Sean Jenkins, che ha ricoperto il ruolo di Head of Environments del lungometraggio, ha ammesso che realizzare quel mondo è stata una vera e propria sfida. Infatti, l‘ambientazione fantastica, ricca di particolari e dai colori brillanti, insieme al blob, il cane a tre zampe e le creature fameliche, hanno richiesto un numero di incontri notevole del team d’animazione.

frame del lungometraggio Strange World

Potrebbe interessarti anche: Strange World, in arrivo un nuovo Classico Disney

Strange World avrà un cast spettacolare

I membri del cast sono personalità eccezionali, molto conosciute e apprezzate dal pubblico: Jake Gyllenhaal, Dennis Quaid, Gabrielle Union, Lucy Liu e Jaboukie Young-White sono i doppiatori dei protagonisti.

Sicuramente non è facile dar vita a un personaggio di fantasia, utilizzando solamente la propria voce ma, come emerge dal video, gli attori si sono divertiti moltissimo a doppiare i loro personaggi e ad abitare virtualmente questo strano mondo.

La tradizione del Thanksgiving

La data di uscita del lungometraggio, inoltre, fa parte di una lunga tradizione della Disney Company. Infatti, la multinazionale ha programmato diverse volte l’uscita di alcune pellicole, come Toy Story, A Bug’s life, Toy Story 2 e Coco, nel periodo del Thanksgiving. In questo caso, il film uscirà esattamente il giorno precedente al giorno del ringraziamento. Negli USA è un periodo importante, di raccoglimento familiare, gratitudine e festeggiamenti. Anche se in Italia non c’è una tradizione simile, fine novembre è comunque un periodo emozionante, in vista del Natale. Dunque, si tratta in ogni caso di un momento perfetto per l’uscita di un lungometraggio d’animazione, adatto a tutta la famiglia.

Una storia d’azione e di avventura, ma anche di amore, amicizia e coraggio: tutto questo è Strange World.

Potrebbe interessarti anche: La lista completa dei Classici Disney

Antonella Rubino

Fonti: Comicbook, Disney

Immagini: ©Disney e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com