Dagli addosso Duck!
Imperversavano gli anni ’90, e l’appassionato Disney a caccia delle ultime novità in fatto di serie animate aveva un solo punto di riferimento: Disney+? Certo che no, giovani ingenui. Il faro nella notte era il Disney Club; non tutti i giorni, ovviamente, solo il sabato pomeriggio. Telecomando del televisore tra le mani, il Disney Club era un appuntamento imperdibile da passare in compagnia di programmi come Quack Pack, Pepper Ann, Gargoyles, TaleSpin e tanti altri cartoni indimenticabili, su cui spiccava, naturalmente, DuckTales.
Proprio come spin-off di DuckTales, sabato 16 gennaio 1993 sbucava dalle tenebre dei televisori di tutta Italia un nuovo eroe di viola vestito: Darkwing Duck.
Dal 1993 al 2023 il passo potrebbe essere più breve di quello che sembra: una nuova serie a fumetti sta per essere pubblicata negli Stati Uniti!
Potrebbe interessarti anche: Perché Jet McQuack compare sia in DuckTales che in Darkwing Duck?
Se il mistero ti fa tremare, Darkwing Duck!
Di giorno, Drake Mallard è un tranquillo cittadino di St. Canard, tipica metropoli vessata da innumerevoli super cattivi. Di notte, accompagnato dal pilota Jet McQuack e dalla figlia adottiva Ocalina, Drake diventa il temibile eroe mascherato Darkwing Duck, che insieme ai “Paperi della Giustizia” porta avanti l’eterna lotta tra il Bene e il Male, spesso rappresentato dai “Cinici Cinque”.
Tra gemelli cattivi e cani acquatici, citazioni a DuckTales e parodie di celebri supereroi, la serie si protrae per 91 episodi, andati in onda negli Stati Uniti tra il 1991 e il 1992.
Per quasi vent’anni abbiamo pensato che Drake Mallard avesse appeso definitivamente il mantello al chiodo. Ma…
A volte ritornano

Potrebbe interessarti anche: Marvel Comics celebra i 100 anni di The Walt Disney Company
Nell’autunno 2010 la sorpresa: BOOM! Studios pubblica The Duck Knight Returns, miniserie che rilancia il personaggio, legandolo ancora di più a DuckTales e inserendo vari personaggi dell’universo di Carl Barks, Amelia in primis. Ambientati un anno dopo il finale della serie animata, diciotto albi a fumetti vengono pubblicati tra il 2010 e il 2011, e rilanciati con altri otto episodi nel 2016, senza riscuotere il successo sperato.
I lettori italiani hanno potuto godersi queste nuove avventure solo negli ultimi mesi, grazie alle testata bimestrale Il club dei supereroi. La pubblicazione è ancora in corso, trovate il prossimo numero a novembre in edicola, e gli arretrati sullo shop Panini!
Grazie al reboot di DuckTales del 2017, apprezzato da pubblico e critica, Darkwing Duck è tornato a calcare le scene delle “storie di Paperi”, anche se non più come protagonista, bensì come vecchio show televisivo seguito con passione da Jet McQuack.
Arriviamo infine a oggi: i tempi sembrano finalmente maturi, e presto potremo tornare a gridare: “Dagli addosso Duck!”
Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: novembre festeggia i 75 anni di Zio Paperone
Il futuro del supereroe
Una nuova serie animata è ufficialmente in sviluppo, e arriverà prossimamente su Disney+; non si sa per il momento nient’altro, oltre al coinvolgimento di Seth Rogen e Evan Goldberg come produttori esecutivi.
Tutt’altra musica invece sul fronte fumettistico: una serie nuova fiammante debutterà negli Stati Uniti a gennaio 2023, pubblicata da Dynamite Comics. Gli albi vedranno Amanda Deibert ai testi e l’italiano Carlo Cid Lauro ai disegni. Stando alle parole dell’editor Nate Cosby la serie sarà “100% accessibile ai nuovi lettori”, pur restando legata alle atmosfere dello storico show televisivo.
La prima storia si intitolerà F.O.W.L. Play e metterà in scena uno scontro tra Darkwing Duck e il suo arcinemico MegaVolt, facendo ripiombare lettori vecchi e nuovi tra le strade più malfamate di St. Canard.
Fa sempre piacere vedere artisti italiani apprezzati all’estero, e in questo caso l’orgoglio continua con una delle copertine del primo numero, realizzata da Mirka Andolfo, artista conosciuta dai lettori Disney soprattutto come colorista, ma eccellente illustratrice a tutto tondo.
Mentre attendiamo di leggere anche in Italia le nuove gesta dell’eroe mascherato, vi mostriamo in anteprima le copertine di questo nuovo corso, e vi invitiamo a riscoprire il terrore che svolazza nella notte; non sarà come il Disney Club del sabato pomeriggio, ma anche le scorpacciate di puntate su Disney+ non sono male.
Potrebbe interessarti anche: Dicci la tua festa di Halloween e ti diremo chi sei (o cosa guardare su Disney+)
Amedeo Anfuso
Immagini: © Disney