Non solo Topolino: novembre festeggia i 75 anni di Zio Paperone

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di novembre!

Topolino – Novembre 2022

02/11 Topolino n. 3493
09/11 Topolino n. 3494
16/11 Topolino n. 3495
23/11 Topolino n. 3496
30/11 Topolino n. 3497
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. Euro 3,20

abbonamento topolino novembre silvia ziche
A novembre se ti abboni a Topolino ricevi in omaggio il cofanetto raccoglitore di Silvia Ziche! Tutte le informazioni sul sito ufficiale Panini.it

Speciale Lucca Comics & Games 2022: le cover variant da collezione

Anche quest’anno lo stand Panini al Lucca Comics & Games riserverà delle inedite sorprese ai lettori di Topolino! A cominciare dalla cover variant di Topolino n. 3492: giochi fluo e speciali inchiostri con effetto lucido e opaco per una copertina inedita firmata nientemeno che da Giorgio Cavazzano.

topolino 3492 variant giorgio cavazzano novembre lucca comics speciale
Topolino n. 3492 Variant. Euro 6,90
Fonte: Papersera

In anteprima solo per Lucca C&G, Topolino n. 3493 anticipa l’uscita con una suggestiva illustrazione di Silvio Camboni in un’edizione del nostro libretto preferito per la primissima volta nella storia con sovraccoperta.

topolino 3493 variant silvio camboni novembre lucca comics speciale
Topolino n. 3493 Variant. Euro 8,00
Fonte: Papersera

Potrebbe interessarti anche: Lucca Comics 2022: chi ci sarà della redazione di Topolino? Date e orari

Le Grandi Saghe Disney – Novembre 2022

L’appuntamento settimanale in edicola si estende anche al venerdì con la nuova collana edita Panini Comics Le Grandi Saghe Disney. Una raccolta delle più belle saghe a fumetti che hanno fatto la storia di Topolino, ristampate in un’edizione brossurata con cover inedite e ricchi apparati redazionali a presentazione delle storie. Il piano completo dell’opera non è stato divulgato, pertanto titoli e dettagli delle prossime saghe potrebbero non essere ancora disponibili.

04/11 Le Grandi Saghe Disney n. 8
11/11 Le Grandi Saghe Disney n. 9
18/11 Le Grandi Saghe Disney n. 10
25/11 Le Grandi Saghe Disney n. 11
Brossurato con alette, colori, foliazione varia. Euro 6,90

Vecchio a chi? Zio Paperone ha appena 75 anni!

Lo sapevate che, stando alla ricostruzione di Don Rosa, l’anno in cui Zio Paperone decide di conoscere Paperino e i nipotini coincide con la data della prima apparizione di Scrooge McDuck nel nostro universo? Secondo Carl Barks, al tempo delle vicende narrate in Il Natale di Paperino sul Monte Orso l’avaro Zione aveva già allacciato i rapporti con i Paperini; tuttavia Don Rosa scelse di collocare il celebre incontro pochi giorni dopo quel fatidico Natale, nel dicembre del 1947.

Ebbene sì, sono passati 75 anni da quando il nostro mondo conobbe per la prima volta una delle figure più emblematiche della Banda Disney. 75 anni da quando i nostri giovani eroi piumati conobbero per la prima volta quello che da lì a pochissimo sarebbe diventato il più audace dei compagni d’avventura.

Potrebbe interessarti anche: 7 imperdibili storie di Zio Paperone

zio paperone prima apparizione
La primissima apparizione di Zio Paperone, generalmente indicata come il 15 dicembre 1947

Panini celebra il duplice anniversario con due mesi di pubblicazioni dedicate a Zio Paperone. La prima esce in edicola a giorni: elegantissima nella sua copertina telata, la raccolta tutta all’italiana Pianeta Paperone punta i riflettori sulla quotidianità del multimiliardario del Calisota. Quattro storie pubblicate su Topolino nell’ultimo biennio e opera del talento di Vito Stabile e Marco Rota, intervallate da approfondimenti editoriali e interviste ai due autori. – Disney Special Books n. 17. Cartonato, colori, 128 pagine. Euro 27,00

pianeta paperone novembre anniversario topolino
Le avventure proposte in questo prezioso volume sono La panchina ispiratrice, Mai più limousine, Il segreto del tuffo e Come ai vecchi tempi

Le “Library” più ambite per festeggiare Zio Paperone

Quale modo migliore di celebrare il Papero più ricco del mondo se non con le letture dei Maestri Carl Barks e Don Rosa? A novembre tornano le attesissime ristampe della Complete Carl Barks Library, anche in formato cofanetto. La riproposta cartonata dona ancora più prestigio all’edizione, rivisitata con una nuova traduzione e la colorazione originale degli albi americani. Non mancherà un ricco apparato redazionale di approfondimento, commentato da grandi esperti e studiosi della nona arte. Questi i titoli disponibili a partire dal mese di novembre:


Tutti i volumi hanno dimensioni 18,3×25,4 cm e un costo di Euro 32,00 cadauno. È inoltre possibile acquistare il cofanetto di Natale contenente i volumi 5 e 11 al prezzo totale di Euro 74,90.

Potrebbe interessarti anche: Quando Barks copiava sé stesso: l’arte del remake

scrigno natale carl barks

Una lettera da casa è la storia che dà il titolo all’ultimo volume della pregiatissima Don Rosa Library Deluxe. Il decimo pezzo da collezione conclude l’opera omnia del fumettista del Kentucky ed è totalmente rivista e corretta dal Maestro stesso. – Don Rosa Library Deluxe n. 10. Cartonato, colori, 232 pagine. Euro 30,00

Il Klondike di Zio Paperone e l’anteprima della statuetta 3D

Alla lunga lista di volumi celebrativi per il 75° anniversario di Zio Paperone si aggiunge Il Klondike di Zio Paperone; una selezione di migliori storie di autori sia italiani internazionali che narrano le avventure del giovane Paperone nelle fredde terre dello Yukon. Il cartonato vanta una foliazione di 224 pagine e un gadget esclusivo solo per le fumetterie: in anteprima, la statuetta 3D di Zio Paperone nelle vesti di cercatore d’oro, solo in questa edizione completa di basetta. Il tutto al prezzo di Euro 39,90 TBC. L’omaggio verrà comunque distribuito come allegato a Topolino n. 3500 nel mese di dicembre. – Disney Special Books n.20. Cartonato, colori, 224 pagine. Euro 39,90

klondike zio paperone statuetta
La statuetta a colori è alta 10 cm e solo per questa edizione dedicata alle fumetterie è completa di basetta

Potrebbe interessarti anche: Un viaggio nell’estremo Nord: arriva Il Klondike di Zio Paperone

Anche la $aga festeggia 30 anni!

Chiudiamo in bellezza con un omaggio coi controfiocchi al più duro dei duri. Arriva infatti l’edizione “maxi” della $aga, che quest’anno compie la bellezza di 30 anni. I primi dodici capitoli originali della $aga di Paperon de’ Paperoni di Don Rosa per la prima volta tutti riuniti in grande formato cartonato, che rispetta le dimensioni 21,5×28 cm della prestigiosa Don Rosa Library Deluxe. La copertina ricalca l’illustrazione originale del 1994, disegnata per mano dello stesso Don Rosa, relativa al primo capitolo della $aga. Questo primo volume, già disponibile in libreria, ha una foliazione di 236 pagine e un costo di Euro 30,00.

Potrebbe interessarti anche: I 5 momenti più commoventi della Saga di Paperon de’ Paperoni

saga paperon de paperoni nuova edizione novembre

Ma gli anniversari non sono ancora finiti…

Il 2022 festeggia un ulteriore anniversario, probabilmente inaspettato per gli amici di Topolino. A spegnere 85 candeline è un grande personaggio Disney, conosciuto più per l’omonimo lungometraggio che per le avventure su carta stampata; stiamo parlando di Biancaneve e i sette nani, il primo della lunga serie dei Classici animati firmati da Walt Disney.

Panini omaggia lo storico approdo sul grande schermo con un volume speciale dedicato all’iconica figura di Biancaneve. Ma cosa c’entra con il mondo del fumetto, direte voi? Forse non tutti sanno che il successo del film d’animazione ha scaturito una serie di riadattamenti su carta e sequel firmati anche da grandi autori italiani come Guido Martina, Romano Scarpa e Federico Pedrocchi. Ecco che il volume Speciale Biancaneve seleziona le più belle storie di questi autori, i quali hanno contribuito ad alimentare la lunga tradizione di dedicare vere e proprie avventure a fumetti ai personaggi dei lungometraggi Disney. – Disney Special Events n. 34. Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 5,90

Potrebbe interessarti anche: 10 luoghi reali che hanno ispirato i Classici Disney

speciale biancaneve novembre
La prima tavola di Biancaneve, la strega e lo scudiero (1954), uno dei gioielli del binomio Martina / Scarpa che speriamo di poter sfogliare in questo speciale di Biancaneve

Tutti i gadget di Topolino in edicola a novembre

Il fresco autunno deve ancora arrivare eppure c’è già chi pensa ai regali di Natale. Dopotutto che male c’è a prendersi con un paio di mesi di anticipo, soprattutto se l’offerta Panini ci delizia già con i gadget natalizi? Il puzzle di Natale, per esempio: da una gradita collaborazione con Clementoni, il celebre artwork di Andrea Freccero si trasforma in una composizione di dimensioni 49×36 cm per un totale di 500 pezzi. Ideale per bambini dai 10 anni in su e per inguaribili appassionati del Topo.

Il gadget sarà distribuito a partire da mercoledì 9 novembre con Topolino n. 3494 a un costo totale di gioco + libretto di Euro 9,50. Questo ci dà tutto il tempo di comporre il puzzle in tempo per essere orgogliosamente esposto come decorazione natalizia!

Potrebbe interessarti anche: Le 10 copertine di Natale più belle di Topolino

novembre puzzle di topolino natale 2022
La Banda Disney al gran completo nell’illustrazione di Freccero, già proposta a Natale 2020 come poster omaggio allegato a Topolino. L’artwork è anche la sovraccoperta del volume Magico Natale uscito a ottobre

Aspettando il 2023: il nuovo calendario da tavolo di Enrico Faccini

Per i previdenti che già stanno programmando gli impegni del nuovo anno, il calendario 2023 firmato Enrico Faccini è esattamente quello che ci vuole. La gradita iniziativa di Panini, che per il terzo anno consecutivo offre calendari da tavolo d’autore, questa volta dirige i riflettori sul talento di un autore dalla comicità esilarante. Diversamente dalle precedenti edizioni, che vedevano le migliori illustrazioni di Giorgio Cavazzano (2022) e le intramontabili scenette di Che aria tira a… di Silvia Ziche (2021), il formato di Enrico Faccini punta tutto sulle storie autoconclusive.

Sul retro di ogni vista mensile troveremo infatti una tavola composta di nove, buffe vignette dell’autore genovese. Il formato del calendario si riconferma 14×18,5 cm, spiralato e precompilato con festività, feste nazionali, anniversari dei principali personaggi Disney e, naturalmente, l’appuntamento in edicola ogni mercoledì con Topolino. Il gadget d’autore sarà distribuito a partire dal 16 novembre come allegato a Topolino n. 3495 e al prezzo totale di Euro 6,90.

Potrebbe interessarti anche: 7 follie del Paperoga di Enrico Faccini

novembre calendario di topolino 2023 enrico faccini

Anche il Calisota gioca i Mondiali di calcio

Appassionati del pallone, tenetevi forte! Quest’inverno i Mondiali di calcio non saranno l’unico evento sportivo giocato sui verdi prati dello stadio. A novembre arriva la Calisota Football Cup, il nuovo gioco da tavolo firmato Topolino! Diventa allenatore delle squadre di Topolinia e Paperopoli, scegli la formazione delle pedine sulla plancia di gioco e batti la squadra avversaria a colpi di dribbling, passaggi, scivolate e molto altro. Nessun dado da tirare: nella Calisota Football Cup la vittoria è determinata dalla strategia delle carte azione.

Potrebbe interessarti anche: Marvel Comics celebra i 100 anni di The Walt Disney Company

topolino calisota football cup novembre

Il gioco principale è così composto:

  • 23 carte e 10 pedine della squadra di Paperopoli (Topolino n. 3496 – 23 novembre. Euro 7,50)
  • 23 carte e 10 pedine della squadra di Topolinia (Topolino n. 3497 – 30 novembre. Euro 7,50)
  • una plancia di gioco cartonata pieghevole (Topolino n. 3498 – 7 dicembre. Euro 7,50)


Con la prima uscita verrà allegata anche la scatola del gioco per contenere carte e pedine. Qualora la Calisota Football Cup dovesse appassionarvi, potete aggiungere altro divertimento al gioco con le estensioni, offerte in allegato alle altre testate Panini:

  • 13 carte e 6 pedine degli star player della squadra Paperopoli (Paperino n. 510 – 30 novembre. Euro 6,50)
  • 13 carte e 6 pedine degli star player della squadra di Topolinia (Paperinik n. 72 – 5 dicembre. Euro 6,50)


Certo, a questi Mondiali non potremo tifare per la nostra Italia, ma grazie alla Calisota Football Cup possiamo schierarci con due squadre di altrettanto talento! Voi per qualche squadra tiferete: Topolinia o Paperopoli?

È tempo di concludere la raccolta dei Topodollari!

Dopo otto settimane di paziente caccia al tesoro, con il mese di novembre gli incalliti collezionisti dei preziosi di Topolino potranno finalmente veder completo il raccoglitore dei Topodollari. In questa speciale seconda serie, la raccolta di dieci banconote disegnate da Luca Usai si concentra sugli abitanti meno noti di Topolinia, come il Professor Zapotec, Trudy, l’Ispettore Manetta e molti altri. Una chicca imperdibile per gli appassionati dell’universo dei Topi.

Potrebbe interessarti anche: Quella volta che Topolino vendette un milione di copie

La serie completa dei Topodollari
La serie completa dei Topodollari

I Topodollari sono un allegato omaggio alle testate minori Panini, e per il mese di novembre rispetteranno il seguente piano di pubblicazione:

  • Banconota Manetta: Disney Team n. 99 – Euro 6,20
  • Banconota Vertigo: 100% Disney n. 29 – Euro 6,50
  • Banconota Trudy: Paperinik n. 71 – Euro 4,20
  • Banconota Superpippo: Il Club dei Supereroi n. 9 – Euro 4,20
  • Banconota Plottigat: I Grandi Classici n. 83 – Euro 5,00
  • Banconota Zapotec: Le Più Grandi Avventure n. 21 – Euro 5,50


Se ve lo siete persi, potete ancora ordinare dal vostro edicolante di fiducia o sul sito Panini.it il raccoglitore dedicato per contenere tutte e venti le banconote; il costo è di Euro 2,50.

Di Topi e di Paperi in Italia e nel mondo

Torna in edicola la poesia di Rodolfo Cimino con il secondo volume di Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco. Tra le pagine di questo nuovo albo troveremo altre tre delle nove fiabe sceneggiate dal compianto fumettista friulano e disegnate da Giorgio Cavazzano tra il 1990 e il 1995. La pubblicazione segue il ciclo originale in ordine cronologico:


Ad arricchire il volume, il manoscritto di un soggetto inedito di Rodolfo Cimino, commentato con affetto da altri autori della redazione Disney. Il cartonato avrà un costo di Euro 11,50 e sarà disponibile per l’acquisto a partire dal 24 novembre in edicola, fumetteria e sul sito Panini.it. – Le serie imperdibili n. 6. Cartonato, colori, 76 pagine. Euro 11,50

Potrebbe interessarti anche12 storie imperdibili di Rodolfo Cimino PARTE 1 | PARTE 2

racconti attorno al fuoco 2 novembre topolino

Continua la serie Humor Collection dedicata alle migliori storie umoristiche della fumettista vicentina Silvia Ziche. A novembre sbarca in edicola un altro classico delle pagine di Topolino, datato ormai 1999. Il Grande Splash, una lunga avventura in 14 puntate che vede gli abitanti di Paperopoli al gran completo impegnati a risolvere un grande enigma: chi ha rapinato Zio Paperone? Una vicenda lunga 185 pagine tra assurde peripezie e tutto l’esilarante umorismo di Silvia Ziche. – Humor Collection n. 2. Cartonato, colori, 200 pagine. Euro 14,90

Potrebbe interessarti anche: “Il Grande Splash” di Silvia Ziche: tutte le puntate in un unico albo

L’amore tra Paperino e Reginella si fa graphic novel

I sostenitori dell’amore impossibile tra Paperino e Reginella saranno lieti di rileggere del loro ultimo incontro, abilmente sceneggiato dal duo Alex Bertani e Vito Stabile e apparso sulle pagine di Topolino nell’estate del 2021. L’ultima avventura di Reginella è un’intensa graphic novel disegnata nel poetico stile di Stefano Zanchi che racconta il profondo legame tra la giovane sovrana del pianeta Pacificus e il nostro amico piumato Paperino. Un titolo imperdibile per la collana Topolino Extra, disponibile per l’acquisto a partire dal 24 novembre in edicola e fumetteria. – Topolino Extra n. 12. Cartonato, colori, 64 pagine. Euro 10,90

Potrebbe interessarti anche: Paperino farfallone: (quasi) tutte le volte in cui ci ha provato con altre

Una romantica tavola della storia L'ultima avventura di Reginella
Una romantica tavola della storia L’ultima avventura di Reginella

Un salto nel passato: i classici statunitensi di Taliaferro e Gottfredson

Spostiamoci indietro nel tempo e al di là dell’oceano, in pieno periodo bellico. È il 1943 e, nonostante gli orrori di una guerra mondiale, la magia del fumetto resiste e persevera sui quotidiani statunitensi. Le tavole domenicali di Al Taliaferro portano una ventata di allegria, raccontando la folle quotidianità di Donald Duck & friends. Brevi avventure dell’american way of life degli anni Quaranta vissute dal punto di vista Papero e proposte nel secondo volume della collana Disney Classic. Tre anni di tavole domenicali, interamente a colori e raccolte in ordine cronologico dal 1943 al 1945, per conoscere e riscoprire l’originale Paperino dell’indimenticabile Taliaferro. – Disney Classic n. 13. Cartonato, colori, 168 pagine. Euro 35,00

Se invece siete simpatizzanti dell’universo dei Topi, il settimo volume della raccolta di strisce di Floyd Gottfredson fa al caso vostro. Mickey Mouse in calzoncini rossi e un Goofy in forma smagliante sono i protagonisti della raccolta cronologica delle opere del Maestro Gottfredson, pubblicate nel biennio 1942-1944. Ogni tavola è stata restaurata a partire dalle storiche patinate Disney per godere al meglio dei capolavori senza tempo di uno dei maggiori esponenti del Topolino su carta stampata. – Disney Classic n. 14. Cartonato, colori, 264 pagine. Euro 35,00

Potrebbe interessarti anche: Topolino: la Disney rischia di perdere il copyright

taliaferro gottfredson novembre topolino

Panini: anticipi e ritardi nelle pubblicazioni di novembre

In occasione del Lucca Comics & Games di quest’anno, la seguente pubblicazione Panini inizialmente prevista per novembre è stata anticipata agli ultimi giorni di ottobre:

  • Disney Special Books n. 20 – Magico Natale (giovedì 20 ottobre)
    Cartonato, colori, 224 pagine. Euro 27,00


Anche la ristampa di Topolino e la spada di ghiaccio ha subito una variazione sulle date di pubblicazione, in questo caso in ritardo di qualche giorno e quindi previste per i primi giorni del mese di novembre:

  • Disney Special Books n. 16Regular Edition (giovedì 3 novembre)
    Cartonato, colori, 112 pagine. Euro 27,00
  • Disney Special Books n. 16VDeluxe Edition (martedì 1 novembre)
    Cartonato, colori, 128 pagine. Euro 85,00

Testate regolari

• Il Club dei Supereroi n. 9
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 5,00

Paperinik n. 71
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,20

Zio Paperone n. 53
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,70

Paperino n. 510
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,70

Disney Big n. 176
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,50

I Grandi Classici Disney n. 83
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 5,00

• Disneyssimo n. 109 – Natalissimo
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,00

Le Più Grandi Avventure n. 21 – In Oriente
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 5,50

100% Disney n. 29 – 100% Magia
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,50

Disney Team n. 99 – Ci vuole coraggio!
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,20

• Disney Special Books n. 15 – Topolino: storie di grandi esploratori
Cartonato, colori, 224 pagine. Euro 27,00

Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!

P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online Panini.it!

Alessandra de Marchi

Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com