Marvel Comics celebra i 100 anni di The Walt Disney Company

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Per celebrare i 100 anni di The Walt Disney Company, fondata il 16 ottobre 1923, Marvel Comics ha deciso di omaggiare la compagnia con sede a Burbank con 12 copertine a tema Disney, una per ciascun mese del 2023.
Certi che questa iniziativa non rimarrà isolata e quindi in attesa di ulteriori omaggi nei prossimi mesi, diamo uno sguardo alle copertine dei primi tre mesi, i cui autori sono tutti italiani!

Potrebbe interessarti anche: Il documentario “Topolino: la storia di un topo” in arrivo su Disney+

La testata coinvolta per omaggiare i 100 anni di The Walt Disney Company

Le 12 copertine Marvel in salsa Disney saranno vere e proprie cover variant della collana The Amazing Spider-Man. In ognuna di esse, i nostri personaggi preferiti quali Topolino, Paperino, Pluto, Minni e tutta la banda di Paperopoli e Topolinia poseranno nei panni di Captain America, Iron Man, Hulk, i Fantastici Quattro e molti altri supereroi.
Non finisce qui: i soggetti non saranno di libera interpretazione. L’idea è quella di riprendere copertine che hanno fatto la storia del fumetto Marvel, come vedrete nel paragrafo successivo.

Potrebbe interessarti anche: The Spectacular Spider-Man in arrivo a ottobre su Disney+

Gli autori delle tre illustrazioni già note

Attualmente sono note solamente le prime tre copertine, in uscita rispettivamente a gennaio, febbraio e marzo del 2023.

Gennaio 2023

La prima, ovvero la cover variant di The Amazing Spider-Man 17 in uscita a gennaio, porta la firma di Lorenzo Pastrovicchio, ispiratosi alla copertina di Jack Kirby per Avengers 4 del marzo 1964.
Eloquente la scritta “What If… Mickey and Friends were Earth’s mightiest heroes?” (“E se… Topolino e i suoi amici fossero gli eroi più potenti della Terra?”). Quasi a voler indicare possibili scenari del multiverso apparso nella famosa serie TV Marvel What If.
Vediamo infatti Topolino nei panni di Captain America, Paperino in quelli di Thor, Pippo con il costume di Iron Man, mentre Minni e Pluto interpretano rispettivamente Wasp e Giant Man.

100 anni di The Walt Disney Company: The Avengers
La prima copertina che omaggia i 100 anni The Walt Disney Company, di Lorenzo Pastrovicchio (colore di Valeria De Sanctis, Arancia Studios), ispirata a quella di Jack Kirby del 1964.

Potrebbe interessarti anche: Dicci la tua festa di Halloween e ti diremo chi sei (o cosa guardare su Disney+)

Febbraio 2023

La seconda copertina, variant di The Amazing Spider-Man 19 prevista per febbraio, è disegnata invece da Giada Perissinotto. In questo caso l’omaggio è a The Fantastic Four 1 del 1961, sempre a opera di Jack Kirby.
What If… Mickey and friends were exposed to cosmic rays?” (“E se… Topolino e i suoi amici fossero stati esposti ai raggi cosmici?”). È questo il presupposto dietro la copertina, in cui riconosciamo un più folto gruppo di Topi e Paperi. Oltre a Minni, Topolino, Pippo, Paperino e Gambadilegno in primo piano, sullo sfondo vi sono anche Ciccio, Nonna Papera, Gastone e persino la statua di Cornelius Coot.

100 anni di The Walt Disney Company: i fantastici 4
La seconda copertina è di Giada Perissinotto (colore di Chiara di Francia, Arancia Studios), ispirata a quella di Jack Kirby del 1961.

Potrebbe interessarti anche: Topolino 3500, un traguardo da festeggiare. Le prime info

Marzo 2023

Infine, la terza delle dodici copertine con cui Marvel Comics intende celebrare la Company, è a opera di Vitale Mangiatordi. Essa sarà una cover variant di The Amazing Spider-Man 21 e riprende i tratti dell’illustrazione, sempre di Kirby, per The Incredible Hulk 1 del 1962.
Ad essere stato esposto ai raggi gamma è Pippo (“What If… Goofy was exposed to Gamma Rays?”), di cui possiamo ammirare sia la versione “scienziato” che quella in cui si trasforma nel temibile Hulk. Accompagnano la scena gli amici Topolino, Minni e Paperino.

100 anni di The Walt Disney Company: Hulk
La terza copertina è di Vitale Mangiatordi (colore di Valeria De Sanctis, Arancia Studios), ispirata a quella di Jack Kirby del 1962.

Potrebbe interessarti anche: Un “killer mancato” a Topolinia: Topolino e il serial-ladro

Siete attratti dall’iniziativa?

Ci sono svariati motivi per seguire da vicino l’iniziativa lanciata da Marvel Comics.
In primis, l’acquisto di questi albi impreziosirà la vostra libreria con pezzi più unici che rari. Ma a questo aspetto si aggiunge anche il piacere di poter possedere numeri che coniugano alla perfezione due mondi che hanno fatto la storia del fumetto: Marvel e Disney.
Inoltre, il fatto che disegni e colori siano affidati interamente ad autori italiani, che lavorano per il settimanale Disney più importante al mondo, e che quindi porteranno a ciascuna copertina la loro attenzione ai dettagli e la loro incredibile capacità artistica, non può che essere un motivo in più per esserne attratti.
In attesa di scoprire le nuove cover per i restanti mesi del 2023, vi terremo aggiornati non appena le informazioni sulle pubblicazioni saranno più dettagliate.

Potrebbe interessarti anche: Lucca Comics 2022: chi ci sarà della redazione di Topolino? Date e orari

Roberto Caruso

© Immagini: Marvel Comics, Panini, Disney

Fonti: Fumettologica

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com