François Corteggiani si è spento ieri nella sua casa di Carpentras nel giorno del suo 69° compleanno e a distanza di pochi mesi dalla scomparsa di suo fratello: l’archeologo ed egittologo Jean-Pierre Corteggiani.
Potrebbe interessarti anche: Come la geografia reale incontra il fumetto Disney
Celebrato come uno dei nomi più importanti del fumetto francese, Corteggiani era nato a Nizza per poi trasferirsi a Parigi appena ventenne per lavorare nell’ambito della pubblicità e dell’illustrazione.
Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con importanti nomi tra i quali ricordiamo Pierre Tranchand, Philippe Bercovici, Jean-Yves Mitton e il nostro Giorgio Cavazzano. Dal 1992 aveva iniziato a lavorare per numerose testate italiane della Disney.
La stampa francese lo sta ricordando in queste ore non solo per la produzione artistica (Pif, le chien, La jeunesse de Blueberry, L’École Abracadabra, Capitan Rogers) ma anche per il suo carattere schietto e diretto e la sua grande cultura.
Della sua lunga collaborazione con Cavazzano rimangono alcune storie di notevole bellezza. Ci piace citarne almeno due che sono sicuramente tra le più rappresentative di questo fruttuoso sodalizio artistico:
- Paperino in: Il mondo perduto, pubblicata per la prima volta in Italia nel 1995 su Topolino n. 2041/2042. Parodia dell’omonimo romanzo di Arthur Conan Doyle, la storia si snoda alla fine del 1800. I protagonisti sono Paperino, Paperoga, Zio Paperone e Pico De Paperis che partono per una spedizione avventurosa alla ricerca di un misterioso mondo.
- Zio Paperone e il terzo Nilo, pubblicata per la prima volta in Italia nel 1999 su Topolino n. 2281/2282. I nostri paperi partono alla scoperta del fantomatico “terzo Nilo”. Dopo il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro riusciranno a trovare anche il Nilo d’Oro?
Potrebbe interessarti anche: Paperino soldato: l’animazione USA e la Seconda Guerra Mondiale
Da piccoli gioielli di ironia come molte della storie de Gli anni muggenti di Clarabella fino ad avventure più corpose come Topolino e la città selvaggia, Corteggiani ha saputo essere originale dando un’impronta personale e riconoscibile al proprio lavoro. Ci ha lasciato un grande artista. Lo ricorderemo sempre con infinita riconoscenza.
Francesca Arca
Immagini: ©Panini Disney e aventi diritto
Fonte: La Provence