In arrivo il Villaggio di Topolino in tutti i supermercati Esselunga!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

In esclusiva, un ambizioso gadget componibile le cui parti saranno distribuite gratuitamente con la spesa nei supermercati Esselunga. Il “Villaggio di Topolino” è un progetto dall’esperto Blasco Pisapia, architetto di fiducia di casa Disney, già autore de La guida di Topolinia, La guida di Paperopoli, e dell’incredibile iniziativa I Love Paperopoli.

Potrebbe interessarti anche: Pinocchio, Cars e Thor, tutte le novità del Disney+ Day 2022

Gli edifici del Villaggio di Topolino

A differenza di quanto siamo abituati a vedere in Italia, il gadget urbanistico sarà composto da un mix di personaggi ed edifici provenienti sia da Topolinia che da Paperopoli.
Come saprete, inizialmente gli sceneggiatori americani non avevano previsto una netta suddivisione tra le due città, che diventerà “canonica” in Italia solo molti anni più tardi. E non tutti i Paesi che sfornano storie Disney hanno poi applicato tale divisione.

Quindi, non straniamoci troppo se questo nuovo Villaggio di Topolino sarà composto da:

  • Casa di Topolino e miniatura di Topolino
  • Casa di Minni e miniatura di Minni
  • Casa di Paperino, miniatura di Paperino, miniature di Qui, Quo, Qua, 313 e cassetta della posta
  • Casa di Paperina e miniatura di Paperina
  • Deposito di Zio Paperone, miniatura di Zio Paperone, limousine e portamonete del Deposito
  • Laboratorio di Archimede
  • Commissariato
  • Altri edifici come la scuola (e lo scuolabus), il museo, il teatro, la banca, la stazione, lo stadio, la gelateria, la discoteca, la boutique

Questo è stato un altro intento da raggiungere: far sì che gli edifici fossero riconoscibili, rispettando quell’immaginario collettivo sedimentato da decenni di storie in cui nelle linee generali l’estetica è quella, seppur con piccole modifiche, licenze artistiche o adattamenti tecnici. Insomma, se guardate un Deposito, chiunque lo abbia realizzato, lo riconoscete subito come la dimora di Paperone!
Ed è divertente per esempio partire da casa di Minni e, attraversando un ponte sul fiume, giungere al Deposito! C’è una sospensione dell’incredulità… ancora più del consueto!

Blasco Pisapia
Villaggio di Topolino
Le principali miniature del Villaggio di Topolino.

Tutti gli elementi citati, a cui si sommano tanti altri accessori (segnali stradali, piante, etc.) per un totale di 28 componenti, potranno essere posizionati su una plancia speciale che sarà venduta separatamente insieme alla cuccia di Pluto e alla sua miniatura. In vendita anche una sacca dedicata all’iniziativa.

Villaggio di Topolino
Miniature speciali allegate esclusivamente alla plancia di gioco: Pluto, la sua cuccia e un dado da costruire per giocare al boardgame sul retro della plancia di gioco.

Potrebbe interessarti anche: Il Deposito di Zio Paperone esiste?

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

La plancia di gioco

La plancia avrà una duplice funzione.
Da un lato potrà accogliere le miniature dei vari edifici, personaggi e accessori in modo tale da creare il proprio Villaggio di Topolino.
In più, se capovolta, vede raffigurato un gioco da tavola chiamato “Esplora Città”, che potrebbe essere una sorta di gioco dell’oca vista la presenza di un dado. Ma non ci sono informazioni più precise in merito. Di certo, è possibile collezionare pezzi extra per giocare sul boardgame: il supermarket Esselunga, la Esse di Esselunga, il Beauty Store eb®, il Bar Atlantic, il camion, il cestino della spesa e il Camioncino Esselunga a Casa.

Villaggio di Topolino
La plancia di gioco: in primo piano il Villaggio di Topolino con i vari elementi cartonati, in secondo piano il boardgame Esplora la città.

Come avere le parti del Villaggio di Topolino

Dal 12 Settembre al 6 Novembre, presentando la propria carta Fidaty in tutti i supermercati Esselunga, a fronte di una spesa di 25 euro o di 50 Punti Fragola su unico scontrino, si riceverà in omaggio una delle 28 carte che compongono il villaggio. In più, un buono Amici di Scuola, indizio tangibile del target di riferimento dell’iniziativa.

Abbiamo parlato di “carte” in quanto edifici e personaggi sono ricavati da fustelle, le cui parti vanno composte per creare ciascun modellino tridimensionale. Come ha spiegato il progettista:

Nella costruzione del Villaggio è fondamentale che gli elementi cartonati (fustelle) si montino fra loro e poi restino in piedi. Quindi dapprima bisogna calcolare al millimetro le dimensioni e gli incastri fra le “finestrelle” bucate e le linguette che in corrispondenza vi vanno inserite, considerando anche le “tolleranze” e il “fuori registro” per la stampa, disegnando gli elementi in modo che la parte di incastro sia neutra. E poi valutare pesi e le dimensioni del prodotto finito.
L’obiettivo era conciliare la parte grafica alla tridimensionalità: le sezioni degli edifici, degli oggetti e dei personaggi, disegnati nei dettagli, sono destinate a passare dalla dimensione piatta al 3D, diventando un vero villaggio da ammirare, da toccare e giocare!
Le fustelle sono gradevolissime alla vista già appena spacchettate, in due dimensioni: potete curiosare bene anche nei lati corrispondenti agli interni. Scoprirete tutti gli indizi sul “padrone di casa” di turno, con decorazioni e oggetti studiati in modo che anche su scala ridotta siano chiari senza appesantire la decorazione, e si intravedano anche dalle finestre una volta montato l’edificio

Blasco Pisapia
villaggio di topolino
Processo di creazione delle singole fustelle cartonate.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: settembre riparte dalle grandi saghe italiane

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Tutti al supermercato!

Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e Lazio sono le regioni in cui c’è almeno un supermercato Esselunga. Immaginiamo che tutti gli appassionati Disney proveranno ad accaparrarsi, almeno in parte, i pezzi di questa collezione. Dati alla mano, risulterà un po’ dispendioso provare a completarla e a complicare la situazione c’è il breve tempo a disposizione per farlo.
A ogni modo, oltre ad invitarvi a recuperare il Topolino 3486 di mercoledì 14 Settembre, che conterrà la storia a cui questa iniziativa si è ispirata, vi lasciamo con le parole di chi il Villaggio di Topolino l’ha creato:

Quando giocherete con il Villaggio, non imbrigliate la fantasia: combinare le soluzioni sarà ancora più divertente! La plancia è una “traccia” per uno dei mille giochi possibili. Potete sbizzarrirvi a spostare gli elementi oppure, perché no?, a piazzarli in vari punti della vostra cameretta e della casa e inventare storie tutte differenti! Giocate come se gli elementi fossero delle parole da combinare in mille frasi diverse!

Blasco Pisapia
Villaggio di Topolino
Ecco come si presenta il Villaggio di Topolino in una esposizione di un supermercato Esselunga.
Foto Papersera.

Roberto Caruso

Fonti: Topolino Magazine

© Immagini: Panini, Disney

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com