“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di settembre!
Topolino – Settembre 2022
07/09 Topolino n. 3485
14/09 Topolino n. 3486
21/09 Topolino n. 3487
28/09 Topolino n. 3488
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. Euro 3,20
Da settembre l’appuntamento settimanale in edicola raddoppia con Le Grandi Saghe Disney
Fate spazio sugli scaffali della vostra libreria e mettete in guardia il vostro edicolante di fiducia perché da settembre dovrà mettervi da parte una rivista in più oltre a Topolino. L’appuntamento settimanale si estende infatti anche al venerdì, giorno stabilito per la distribuzione della nuova collana edita Panini Comics Le Grandi Saghe Disney.
L’opera si propone di ristampare le più belle saghe a fumetti che hanno fatto la storia di Topolino, in volumi brossurati con alette di dimensioni 18×24 cm e foliazione variabile di circa 130 pagine. Ogni pubblicazione offrirà una cover inedita, contenuti extra e ricchi apparati redazionali a presentazione delle storie. Per il momento non è ancora noto il piano completo dell’opera né l’arco temporale di vita previsto per questo nuovo, gradito appuntamento settimanale. Appuntamento che parte con le migliori delle intenzioni, offrendo tre titoli di punta del fumetto italiano dello scorso secolo:
- 16/09 Topolino e la spada di ghiaccio vol. 1 (1982)
Massimo De Vita - 23/09 Storia e Gloria della dinastia dei paperi vol. 1 (1970)
Guido Martina, Giovan Battista Carpi, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano - 23/09 Il segreto del totem decapitato vol. 1 (1973)
Guido Martina, Giovan Battista Carpi, Guido Scala, Massimo De Vita
Il prezzo di lancio è di Euro 2,90 per il primo volume e di Euro 6,90 per i successivi. Sarà possibile acquistare in anteprima di due giorni il primo numero in abbinata a Topolino n. 3486 del 14/09 al prezzo speciale di Euro 5,90 per entrambi i volumi.
Potrebbe interessarti anche: 5 grandi saghe di Massimo De Vita
Riflettori puntati sugli Artisti del fumetto italiano
Grazie alla nuova collana de Le Grandi Saghe Disney i lettori più voraci avranno a disposizione una ricchissima proposta di opere classiche dei grandi autori italiani. Eppure l’offerta Panini Comics non si ferma qui, e con il mese di settembre rilascia una corposa quantità di pubblicazioni tutte dedicate ai grandi fumettisti che hanno fatto la storia di Topolino.
• Nonna papera e i racconti attorno al fuoco vol. 1
Settembre inaugura un nuovo ciclo di storie per la collana Le serie imperdibili: Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco, una raccolta tanto amata quanto richiesta dagli appassionati del fumetto italiano. È una mite sera nella tranquilla campagna fuori Paperopoli; Zio Paperone e tutto il parentado sono raccolti attorno a un suggestivo fuoco, rapiti dalle antiche fiabe di frontiera che Elvira Coot – aka Nonna Papera – racconta loro. Rodolfo Cimino, con la sensibilità e la poesia che caratterizzano le sue storie, ci rende partecipi di questo intimo ed emozionante momento di serenità e ci regala una saga che vale davvero la pena di recuperare. E con i disegni di Giorgio Cavazzano è imperdibile in tutti i sensi. – Le serie imperdibili n. 5. Cartonato, colori, 144 pagine. Euro 11,50
• Reginella – Le altre storie di Rodolfo Cimino
A settembre la testata Topolino Gold prosegue l’omaggio al genio di Rodolfo Cimino con la seconda raccolta di storie dedicate a Reginella. In questo volume, che fa seguito alla trilogia storica, vengono proposte le ultime due avventure che concludono il ciclo principale della Saga: Reginella e la minaccia terrestre (1992) e Paperino, Reginella e il terribile Vampirione (1994). Gli estimatori dell’autore friulano apprezzeranno lo storyboard e il soggetto illustrato dalla mano dello stesso Cimino che compongono lo straordinario apparato redazionale dell’albo.
Il costo del singolo volume sarà di Euro 15,00 (TBD) ma potrà essere acquistato anche corredato di apposito cofanetto raccoglitore a un totale di Euro 20,00. Se vi siete persi il volume precedente, niente paura: in edicola, fumetteria o sul sito Panini.it potrete accaparrarvi il cofanetto completo di entrambi i numeri al costo totale di Euro 34,90. – Topolino Gold n. 8. Cartonato, colori, 128 pagine.
• La ballata di John D. Rockerduck
La rivalità più discussa nel Club dei Miliardari si fa graphic novel in questo racconto introspettivo tutto dedicato all’eterno secondo in completo e bombetta. La ballata di John D. Rockerduck, sceneggiata da Marco Nucci e disegnata da Giorgio Cavazzano, è una perla di recente pubblicazione (la prima apparizione sulle pagine di Topolino risale all’ottobre 2021) ma ha già guadagnato un posto tra le prestigiose ristampe della collana Topolino Extra. Una storia tutta italiana alla scoperta dei lati nascosti di un personaggio dall’animo più profondo di quanto si possa pensare… – Topolino Extra. Cartonato, colori, 80 pagine. Euro 12,90
• Io Paperinik
La collana monografica Io proprio io dedica il sesto volume della serie a un personaggio tutto italiano ma famoso in tutto il mondo. Stiamo parlando di Paperinik, il giustiziere piumato concepito dalla mente di Guido Martina e dalle matite di Giovan Battista Carpi nel 1969. L’elegante cartonato Io Paperinik celebra l’alter ego mascherato di Paperino con una raccolta delle più belle storie del diabolico vendicatore. – Io proprio io n. 6, cartonato, colori, 304 pagine. Euro 25,00
Settembre in gran stile con i gadget di Topolino
Studenti e lavoratori dagli zero ai 99 anni: settembre è alle porte e non possiamo farci cogliere procrastinatori! Meno male che Panini Comics ci viene in aiuto con dei gadget capaci di allietare la tanto temuta ripartenza. Si comincia mercoledì 07/09 con Topolino n. 3485 e un allegato che ormai è tradizione tra gli accessori settembrini. Tornano infatti in edicola i coloratissimi block notes di Topolino: disponibili in due versioni – in rosso per i sostenitori dei topolinesi e in blu per i simpatizzanti del popolo piumato – le nuove topo-agende vantano le illustrazioni di Silvia Ziche e una comoda fascia elastica removibile per non lasciarsi sfuggire nessun prezioso impegno. Il costo della rivista completa dell’imperdibile gadget è di Euro 6,00.
Potrebbe interessarti anche: Topolino: la Disney rischia di perdere il copyright
E se proprio non potete fare a meno di ostentare la vostra passione per Paperi e Topi, vi consigliamo l’abbinata ideale alle topo-agende. A settembre il volume Scuolissima omaggerà i lettori con la speciale penna multifunzione di Topolino. Disponibile in quattro colori, è dotata di una scorrevole punta a sfera per scrivere su carta ma anche per navigare su qualsiasi superficie touch screen grazie al gommino capacitivo; sul tappo è presente un morbido pulisci schermo e un pratico meccanismo che trasforma la comic pen in un porta cellulare da tavolo. Il tutto ovviamente vestito di una variopinta grafica in perfetto stile topolinesco. Il prezzo del volume completo di omaggio è di Euro 4,00. – Disneyssimo n. 8. Brossurato, colori, 192 pagine.
Quando Topolino ci insegna gli scacchi… e altri giochi da tavolo
Ora che siete adeguatamente attrezzati, potete appuntare sul vostro fiammante block notes un’altra, imperdibile data. Il 21/09 infatti sbarca in edicola la prima uscita degli scacchi di Topolino. A partire da Topolino n. 3487 per quattro settimane consecutive, potrete collezionare il gioco completo di scacchiera cartonata pieghevole, 32 pedine originali raffiguranti i personaggi di Paperopoli e Topolinia e la scatola per contenere tutti i pezzi del board game. Ogni uscita avrà un costo di Euro 6,90 per rivista comprensiva di allegato.
Potrebbe interessarti anche: TEST: Che lettore di fumetti Disney sei?
Gli scacchi di Topolino sono un gadget educativo che promuovono un gioco tanto classico quanto istruttivo per complessità e strategia. Ma come fare per conoscerne tutti i segreti e sfruttare al meglio il nuovo, prezioso pezzo da collezione? Il manuale degli scacchi è un volume provvidenziale che si aggiunge alla ricca collana dei Topolibri, utile sia per i neofiti che per gli appassionati della scacchiera. Un piccolo cartonato che riassume con chiarezza il regolamento di gioco, schemi, strategie, storia e curiosità su uno dei giochi più amati al mondo, con numerosissime illustrazioni a tema Disney. A corredo il fumetto a tema Pippo nel paese degli scacchi (1992). – Disney Special Events n. 33. Cartonato, colori, 128 pagine. Euro 7,00
Per chi invece preferisce i giochi da tavolo in stile fantasy, Donald Quest è quello che fa per voi. Ispirato all’omonima saga, si tratta di un gioco di carte a turni il cui scopo è fortificare il proprio personaggio, catturare i MeteorBeast e sconfiggere per primo il malvagio Macchia Nera. Se la sfida vi incuriosisce non vi resta che chiedere alla vostra edicola o fumetteria di fiducia il gioco completo di Donald Quest al costo di Euro 9,50. A corredo, un fascicoletto che raccoglie alcune divertenti storie fantasy autoconclusive.
Buon compleanno, Eta Beta!
È allergico al denaro, va matto per le palline di naftalina e indossa un gonnellino talmente capiente da far invidia a Mary Poppins. Stiamo naturalmente parlando di Pluigi Psalomone Pcalibano Psallustio Psemiramide, che i più conoscono con il nome di Eta Beta, l’uomo del 2000. O più precisamente dell’anno 2447, cinque secoli prima della sua comparsa sulle strisce statunitensi dei padri Bill Walsh e Floyd Gottfredson.
Potrebbe interessarti anche: Perché Eta Beta mette le P davanti alle parole?
A settembre Panini Comics celebra i 75 anni dalla prima apparizione di uno dei più singolari personaggi della banda Disney con il volume Le follie di Eta Beta. Un volume cartonato da collezione in stile anni ’70 che ripropone le strisce cult pubblicate tra il 1947 e il 1948 in un formato tutto nuovo che i collezionisti sapranno certamente apprezzare. L’edizione rimonta le prime cinque avventure di Eta Beta su tre strisce a colori e arricchisce il tutto con un ampio apparato redazionale, per un totale di 160 pagine. Una perla assolutamente imperdibile per conoscere a fondo le origine del bizzarro quanto affascinante personaggio di Eta Beta. – Disney Special Books. Cartonato, colori, 160 pagine. Euro 29,90
Potrebbe interessarti anche: Eta Beta è un alieno o un uomo del futuro?
Testate regolari
• Il Club dei Supereroi n. 8
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 5,00
• Cronache dal Papersera n. 16
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 4,50
• Paperinik n. 69
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,20
• Zio Paperone n. 51
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,70
• Paperino n. 508
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,70
• Disney Big n. 174
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,50
• I Grandi Classici Disney n. 81
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 5,00
• Le Più Grandi Avventure n. 20 – Spaziali
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 5,50
• 100% Disney n. 28 – 100% Esplorazioni
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,50
• Disney Team n. 98 – Brrr… Che paura!
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,20
Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!
P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online Panini.it!
Alessandra de Marchi
Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney