Torna La Spada di Ghiaccio in edizione regular e deluxe

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

In autunno Disney Italia e Panini Comics ci riproporranno un’amatissima e indimenticabile saga: La Spada di Ghiaccio! La serie di storie, scritta e disegnata dal grande Massimo De Vita e apparsa per la prima volta nel 1982, compie infatti 40 anni e la Disney ha deciso di celebrare questa speciale ricorrenza con una ristampa in due edizioni, le quali avranno una nuova colorazione pittorica, per rendere ancora più avvincenti le immagini del fumetto.

la spada di ghiaccio

La prima ristampa prevede un formato regular di 18.3 x 24.5 cm al prezzo di 27 Euro, mentre la seconda, sicuramente più sfiziosa, consiste in una versione deluxe di 29×38cm e a tiratura limitata, dal costo di 85 Euro, contenente prefazione, approfondimenti e una copertina d’autore.

Entrambi i volumi saranno disponibili in edicola, fumetteria o online su panini.it.

Pare proprio un’uscita da non perdere assolutamente!

Topolino e la Spada di Ghiaccio

Potrebbe interessarti anche: Le grandi saghe Disney, ogni venerdì in edicola

Cosa succede in Topolino e la Spada di Ghiaccio?

Per coloro che non lo sapessero, Topolino e la Spada di Ghiaccio è una saga di 4 episodi ideata, scritta e disegnata da Massimo De Vita. Le prime tre storie sono apparse su Topolino rispettivamente nel 1982, 1983 e 1984. La quarta, invece, ha visto la luce nel 1993 e, dal punto di vista della sceneggiatura, fu il frutto di una collaborazione tra De Vita e Fabio Michelini.

La trama ruota attorno alle avventure di Topolino e Pippo finiti nella terra dell’Argaar, situata in una dimensione parallela. A dominare il luogo col terrore è lo spietato Principe delle Nebbie, il quale vessa la popolazione, privandola della libertà. I due amici dovranno quindi collaborare con diversi personaggi dell’Argaar, quali il mago Yor, Boz e Gunni Helm, per ritrovare la magica Spada di Ghiaccio, l’unica arma in grado di sconfiggere il terribile tiranno.

Piccola curiosità riguardo la genesi della saga: in un’intervista, Massimo De Vita dichiarò di essersi ispirato a diverse fonti letterarie e cinematografiche, per organizzare l’impianto dell’arco narrativo. Tra queste spiccano La Spada di Shannara, indimenticabile romanzo fantasy del 1977 scritto da Terry Brooks, e uno tra i più memorabili villain del cinema, ossia Dart Fener della saga Guerre Stellari.

la spada di ghiaccio

Potrebbe interessarti anche: 5 grandi saghe di Massimo De Vita

Cosa troveremo nei due volumi in arrivo?

Entrambe le versioni della ristampa de La Spada di Ghiaccio presenteranno una nuova e sfiziosa colorazione pittorica, che permetterà di goderci al meglio le avventure dei nostri beniamini.

La Spada di Ghiaccio

Un discorso a parte va fatto, però, per quanto concerne il contenuto delle due edizioni: nella versione regular sarà presente, infatti, solo il primo episodio della saga. Potremo trovare, inoltre, un approfondimento di Sio e Silvia Ziche. I due fumettisti, peraltro, nel 2016 hanno ideato una parodia-sequel della saga, ossia Topolino e la Spada di Ghiacciolo, disponibile in due versioni (una con la sceneggiatura di Sio e i disegni di Ziche, l’altra interamente a opera di Sio).

la spada di ghiaccio

Nell’edizione deluxe (la quale è numerata a mano), invece, sarà possibile trovare la prefazione all’opera scritta da Fabio Celoni, diversi approfondimenti editoriali legati all’ideazione della saga, nonché una copertina con metal ghiaccio su tela nera e una litografia inedita d’autore autografata, la quale sarà in una tasca interna. Si prospetta quindi un volume alquanto sfizioso! Ricordiamo, però, che l’albo è a tiratura limitata, per cui occorre affrettarsi per non perdere l’occasione!

Spada di Ghiaccio deluxe

Insomma, non ci resta quindi che aspettare ottobre per correre in edicola, fumetteria o su panini.it, e acquistare la ristampa de Topolino e la Spada di Ghiaccio, disponibile in due edizioni: il formato regular, al costo di 27 Euro, e la versione deluxe, al prezzo di 85 Euro.

Pronti a tornare nell’Argaar?

Potrebbe interessarti anche: Il cerchio del tempo: in edicola l’avventura “scomparsa” di Topolino

Michael Anthony Fabbri

Fonti: Panini Anteprima, Disney, Wikipedia

Immagini: ©Panini Disney e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com