Eragon, il primo dei quattro romanzi della serie fantasy di Christopher Paolini Il Ciclo dell’Eredità, avrà un adattamento live-action prodotto da Disney. Il remake si concretizzerà mediante una serie TV che sarà disponibile appunto su Disney+. L’annuncio è arrivato tramite Variety.
Ecco tutto quello che sappiamo a riguardo.
EXCLUSIVE: An #Eragon live-action TV series is in development at Disney+. https://t.co/yiJx9IjyV0
— Variety (@Variety) July 25, 2022
La storia editoriale del Ciclo dell’Eredità
A soli 15 anni, l’autore statunitense di origine italiane Christopher Paolini scrive il primo romanzo fantasy della saga: Eragon.
Qualche anno più tardi, nel 2002, grazie all’aiuto economico dei genitori, il libro approda nelle librerie.
In poco tempo raggiunge un successo incredibile. Il libro è subito ristampato e tradotto in moltissime lingue. Visto l’enorme successo mondiale, la saga prosegue con tre ulteriori opere: Eldest, pubblicata nel 2005, Brisingr, del 2008, e Inheritance, del 2011.
Si stima che siano oltre 41 milioni le copie dell’intera serie vendute in tutto il mondo.
Ad esse si aggiungono altre opere correlate. Un sequel del 2018 (La forchetta, la strega, e il drago: Racconti di Alagaesia), e due opere minori (Guida di Eragon ad Alagaësia, del 2010, e L’almanacco di Alagaësia, del 2011).
Potrebbe interessarti anche: Le 10 migliori storie di Wizards of Mickey
Eragon: la trama in breve
Eragon, un giovane ragazzo che vive in Alagaësia, un giorno trova un uovo di drago dal quale nascerà Saphira. Al momento della schiusa, Eragon viene marchiato da un segno luccicante che consentirà ai due di stringere un forte legame.
Grazie a Brom, esperto conoscitore di draghi e magia, Eragon impara a essere un Cavaliere dei Draghi, un antico ordine che da tantissimi anni è stato preso di mira dal malvagio re Galbatorix.
Eragon e Saphira decidono di fronteggiare Galbatorix per liberare Alagaësia dalla sua tirannia.
Il primo tentativo di adattamento: il flop del 2006
Nel dicembre 2006 i cinema italiani e statunitensi proiettavano il film Eragon, tratto dall’omonimo romanzo fantasy di Christopher Paolini.
Nel cast vi erano, tra gli altri: Ed Speleers nel ruolo di Eragon, Rachel Weisz come voce di Saphira, Jeremy Irons nel ruolo di Brom e John Malkovich in quello di Galbatorix,
Nonostante il discreto successo ai botteghini, frutto delle enormi aspettative del pubblico affezionato al Ciclo dell’Eredità, la critica ha demolito l’adattamento cinematografico.
Basta leggere alcune statistiche per capire quanto il film sia stato poco apprezzato, per usare un eufemismo. Rotten Tomatoes, tra i più noti siti web dedicati alle recensioni, detiene un indice di gradimento del 16%. La rivista britannica Empire, invece, ha collocato il film al 36º posto nella lista dei 50 film peggiori di sempre votati dai lettori.
I motivi del fallimento sono molteplici. Le lamentele riguardavano soprattutto le innumerevoli incongruenze e differenze tra il romanzo e la sua trasposizione cinematografica, dal momento che la trama e il destino dei personaggi appaiono notevolmente modificati.
Tra i pochi elementi di vanto, possiamo citare la colonna sonora: Keep Holding On, di Avril Lavigne.
Potrebbe interessarti anche: Mickey tra medioevo e magia: il nuovo albo Glénat è un fumetto fantastico
#EragonRemake: il tweet storm lanciato nel 2021
Sostenuti dallo stesso Christopher Paolini, molti utenti affezionati al mondo di Eragon hanno invaso Twitter a partire da giugno 2021. L’hashtag #EragonRemake, che chiedeva a gran voce un degno adattamento dell’opera da parte della Disney, raggiunse il primo posto negli Stati Uniti e si diffuse ben presto anche in tutta Europa.
Nonostante Disney avesse escluso tale possibilità, l’annuncio di questi giorni concretizza quello che in molti ormai non si aspettavano più. Ma non abbiamo prove a sostegno di un eventuale collegamento tra il tweet-storm e la decisione di impegnarsi in questo attesissimo progetto.
Bring the thunder Alagaësians! Let @Disney hear you roar! Use the hashtag #EragonRemake, mention @Disney in the body of the tweet, and let them know we want to see a proper Eragon adaptation!
— Christopher Paolini (@paolini) June 20, 2021
.
More info here: https://t.co/smmYs9ufPY
.
Music by @dnbnumbra pic.twitter.com/igAv0SeMX1
La nuova serie Eragon su Disney+: poche certezze
Secondo le fonti, Christopher Paolini sarà co-sceneggiatore della serie Eragon a marchio Disney+.
Bert Salke sarà invece il produttore esecutivo, con 20th Television produttore.
L’autore ha mostrato tutta la sua emozione con un tweet che vi proponiamo in calce all’articolo, in cui ringrazia tutta la fandom per l’affetto mostrato nei confronti della sua creazione.
Quanti di voi hanno provato simili sensazioni alla lettura dell’annuncio?
Non vediamo l’ora di potervi fornire maggiori informazioni in merito, sperando che l’attesa non sia troppo lunga.
So, all I can say at the moment is … thank you. Thank you to everyone who has read the books, supported the tweetstorms, and participated in this fandom. None of this would have happened without you Alagaësians. https://t.co/wxJpo8ZKal
— Christopher Paolini (@paolini) July 26, 2022
Roberto Caruso
Fonti: Variety, Wikipedia
© Immagini: Christopher Paolini, 20th Television, Disney, Variety
Potrebbe interessarti anche: Ma quindi com’è Raya e l’ultimo drago?