Ci sono un Papero, un Topo e un gatto. Non è l’inizio di una barzelletta, ma la sinossi di una grande avventura tutta francese che racconta la caccia a uno dei tesori più difficili da scovare: la felicità. Ad agosto Donald alla ricerca della felicità sbarca per la prima volta in Italia sotto l’etichetta Disney Collection di Panini Comics. Ecco tutti i dettagli di un umoristico comic strip dai temi tutt’altro che banali.
Donald’s Happiest Adventures: alla ricerca della felicità
La collana Disney Collection di Panini Comics arricchisce la proposta di graphic novel francesi edite Glénat con un titolo fin ad oggi inedito in Italia. À la recherche du bonheur – questo il titolo originale – viene pubblicato per la prima volta in Francia nel 2018, ed è opera della fantasia di Lewis Trondheim e delle buffe matite di Nicolas Keramidas. Una talentuosa coppia già conosciuta dai lettori d’oltralpe per la gemella Mickey’s Craziest Adventures, data originariamente alle stampe nel 2016 e molto apprezzata per la forte carica umoristica di quella che è a tutti gli effetti una folle avventura.
Potrebbe interessarti anche: Silvio Camboni: “Il fumetto franco-belga è la Serie A”

Quando lo stile statunitense incontra l’umorismo francese
Come si evince dalla copertina, anche Donald’s Happiest Adventures – Alla ricerca della felicità affianca i due eroi Donald e Mickey nel tipico stile statunitense della prima metà del ‘900, e chiama anche a raccolta una folta schiera di personaggi della Banda Disney. Troviamo infatti gli inconsueti Nonna Papera, Pico De Paperis, il burbero vicino Jones, il Professor Enigm e naturalmente il malvagio Pietro Gambadilegno. Di stampo statunitense è anche lo stile che Trondheim e Keramidas usano per rappresentare questa nuova avventura, attraverso una struttura della storia che strizza l’occhio alle sunday pages americane.
Donald alla ricerca della felicità è una bande dessinée ricca di gag comiche che si esauriscono nell’arco di una tavola e che riprendono subito dopo nell’episodio successivo. Il tutto realizzato con l’inconfondibile tratto francese, con un Donald quasi caricaturizzato e un Mickey dai classici calzoncini rossi.
Potrebbe interessarti anche: Come si chiama Gambadilegno nelle altre lingue?

La ricerca della felicità porta Donald a scoprire se stesso
Quest’avventura comincia un po’ come tutte le altre: una mattina Donald si alza con la… zampa sbagliata e riceve una telefonata dello Zio Paperone. Il pretesto? Una caccia al tesoro, naturalmente! Ma non un tesoro qualsiasi. Questa volta l’avaro e irascibile Zione desidera mettere le mani su qualcosa di più inestimabile del biondo metallo: il segreto della felicità, appunto. Un’impresa che per lo sfortunato (e altrettanto irascibile) Donald pare impossibile.
Un’avventura alla scoperta del mondo, degli altri ma soprattutto di se stesso. Celati dall’irresistibile umorismo di questo piccolo gioiello del fumetto francese, Lewis Trondheim e Nicolas Keramidas esplorano con grande sensibilità e filosofia un concetto tanto astratto come quello della felicità, restituendo un prodotto di qualità che i lettori più esigenti sapranno sicuramente apprezzare.
Potrebbe interessarti anche: Perché nei fumetti Disney si usa il Voi?

Se anche voi siete solleticati dall’idea di approfondire l’arte del fumetto francese, non vi resta che attendere l’uscita di Donald Happiest Adventures prevista per agosto. L’albo, in formato cartonato, avrà una foliazione di 48 pagine e un costo di Euro 14,90.
Alessandra de Marchi
fonte: Anteprima
immagini © Disney, Glénat