La rivista Micky Maus, che da anni pubblica i fumetti Disney in Germania, ha deciso di produrre un numero speciale da distribuire gratuitamente ai bambini rifugiati dall’Ucraina.
Di seguito l’annuncio, le dichiarazioni e i contenuti della rivista. Proviamo anche a rispondere alla lecita domanda: avremo mai un Topolino tradotto in ucraino?
Andiamo con ordine.
Potrebbe interessarti anche: La Disney blocca le uscite in Russia a causa dell’invasione dell’Ucraina
Esisteva già Topolino in Ucraina?
Nel 1993 Egmont Ukraine intraprese la pubblicazione di storie Disney in albi di 36 pagine. Purtroppo, le informazioni sulla rivista (intitolata Міккі Маус) sono molto scarse. Non è chiara la cadenza delle pubblicazioni né tanto meno il numero di riviste pubblicate in totale.
Quel che è certo, è che nel 2011-2012 la testata venne cancellata. Quindi, attualmente, sembrerebbe non esistere alcuna pubblicazione di stampo Disney in Ucraina.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: tutti i gadget e le uscite speciali di luglio
Egmont Ehapa: l’editore del nobile gesto
Egmont Ehapa Publishing Company nasce nel 1951 come suddivisione del gruppo danese Egmont. Il nome Ehapa deriva dal nome del fondatore, Egmont Harald Petersen.
La compagnia è attiva in 21 paesi e produce vari tipi di media digitali e cartacei tra cui riviste, fumetti, libri, film e persino programmi televisivi. Tra i fumetti più famosi vi sono Asterix, Lucky Luke, Paperino, Topolino, Winnie the Pooh, Wendy e SpongeBob.
L’annuncio della nobile iniziativa, avvenuta sul sito ufficiale della sezione tedesca di Egmont, recita queste parole:
(traduzione a cura dell’autore)
La rivista Micky Maus è disponibile in ucraino per la prima volta. Egmont Ehapa Media, con il supporto di Mohn Media Mohndruck, ha rilasciato un’edizione speciale gratuita per i bambini rifugiati dall’Ucraina.
Con questa azione, Egmont Ehapa contribuisce a portare ai bambini ucraini un pezzo di familiarità, gioia e leggerezza nella loro nuova e ancora sconosciuta vita quotidiana in Germania. Per generazioni, la rivista Micky Maus ha ispirato giovani e adulti appassionati di fumetti.
Nella casa editrice, l’idea di produrre un’edizione speciale ucraina è stata immediatamente implementata con entusiasmo e in breve tempo, nonché con il supporto dei partner di produzione. L’edizione ucraina comprende 36 pagine e contiene fumetti popolari di Paperopoli, nonché battute divertenti, consigli e trucchi del team editoriale.
Potrebbe interessarti anche: Epic Donald, novità sul videogioco Disney mai realizzato
La diffusione della notizia sul Topolino ucraino
La notizia della pubblicazione in ucraino si è diffusa anche grazie ad Alexander Van der Bellen, Presidente della Repubblica Austriaca.
Con un post su Instagram, il Presidente ha lanciato questo messaggio:
Neues aus Entenhausen – auf Ukrainisch. Dieses Comicheft ist ein buntes Zeichen der Solidarität: Wer die Schicksale der aus der Ukraine geflüchteten Menschen, vor allem der vielen Kinder, vor Augen und ein Herz hat, der muss einfach helfen. Das passiert hierzulande und in ganz Europa auf unterschiedlichste Weise. Spenden werden gesammelt, Deutschkurse gegeben, Unterkünfte vermittelt – und viele engagierte Menschen helfen mit, den geflüchteten Kindern ein Stück Normalität in den noch ungewohnten Alltag in einem fremden Land zurück zu bringen. Donald und die anderen Entenhausener können sicher einen kleinen Beitrag dazu leisten.
Notizie da Paperopoli – in ucraino.
Alexander Van der Bellen
Questo fumetto è un segno di solidarietà: chiunque abbia un cuore per il destino delle persone fuggite dall’Ucraina, in particolare dei tanti bambini, deve semplicemente aiutare.
Questo accade, in questo paese e in tutta Europa, in modi diversi. Si raccolgono donazioni. Si tengono corsi di tedesco. Si organizzano alloggi. E molte persone si impegnano per far sì che i bambini rifugiati possano tornare alla normalità, nella loro vita quotidiana in un paese straniero. Paperino e gli altri residenti di Paperopoli possono certamente dare un piccolo contributo.
(traduzione a cura dell’autore)

Potrebbe interessarti anche: La 313 di Paperino esiste davvero? Ispirazioni e curiosità di una leggenda a 4 ruote
Il contenuto del “Topolino” ucraino
La tiratura del numero speciale comprende 5000 copie. Scuole e istituzioni sociali potevano richiedere 20-50 copie e queste sarebbero state inviate, senza pagare neppure i costi di spedizione, fino ad esaurimento scorte.
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, il volume ucraino non è una mera ristampa dell’omologo tedesco con le opportune traduzioni. Si tratta di una selezione inedita di storie e gag e, dato che l’editore è pur sempre Egmont, la provenienza è danese e olandese. Inoltre, nessuna di esse è, fino a questo momento, apparsa in Italia.
Ma il nostro Bel Paese è in qualche modo rappresentato grazie a Carlo Gentina, autore della gag in chiusura dell’albo, che potete sbirciare anche dall’immagine soprastante. Ve la proponiamo, insieme all’immagine di copertina dell’albo, in una versione tradotta in italiano che purtroppo è poco definita.
Potrebbe interessarti anche: Pinocchio di Zemeckis, il nuovo trailer del live action Disney
Altre dichiarazioni dei lavoratori Egmont
Il Direttore Editoriale della rivista (Publishing Director Magazines) di Egmont ha dichiarato:
Als Teil der Egmont-Gruppe, welche im Besitz der dänischen Egmont Foundation ist, hoffen wir mit diesem Herzensprojekt einen kleinen Beitrag zur Förderung von Kindern, die unter besonderen Lebensumständen heranwachsen, leisten zu können.
Come parte del Gruppo Egmont, con questo sentito progetto speriamo di dare un piccolo contributo al supporto dei bambini che crescono in circostanze particolari.
Jörg Risken
Marko Andric (Editorial Director Magazines) ha aggiunto:
Eine Micky Maus in ukrainischer Sprache zu erstellen war für uns eine Premiere, die uns aber sehr viel Spaß gemacht hat. Und wir hoffen, dass diese Sonderausgabe mit den Entenhausen-Comics auch den Kindern und Jugendlichen viel Spaß bereiten wird
È la prima volta che creiamo un Topolino in ucraino, ma ci siamo davvero divertiti. E speriamo che questa edizione speciale con i fumetti di Paperopoli possa portare tanto divertimento ai bambini e ai giovani.
Marko Andric
(traduzioni a cura dell’autore)
L’iniziativa è una-tantum? La vedremo in Italia?
Attualmente non si hanno notizie su un’eventuale reiterazione dell’iniziativa, con eventuali nuovi albi della sezione tedesca Egmont destinati ai bambini provenienti dell’Ucraina.
In attesa di notizie in merito, non possiamo che lodare il loro impegno nei confronti dei bambini che si sono visti privare del loro futuro e della loro quotidianità, calati in una nuova realtà, tanto diversa da quella di provenienza.
Speriamo inoltre che anche gli altri Paesi dell’Unione Europea possano intraprendere azioni simili, convinti che il fumetto possa rappresentare un valido strumento per accompagnare i giovani rifugiati verso una parvenza di normalità, in grado anche di riaccendere la loro fantasia, che per chissà quanto tempo sarà imbruttita dai ricordi della guerra.
E perché no, non ci dispiacerebbe vedere anche il nostro amato Topolino in ucraino.
Difficilmente assisteremo alla concretizzazione di questa speranza, ma siamo certi che i bambini sapranno apprezzare anche la versione italica.
Roberto Caruso
Fonti: Egmont.de, presseportal.de, spiegel.de
© Immagini: Egmont, Disney, Alexander Van der Bellen.