Epic Donald, novità sul videogioco Disney mai realizzato

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Dopo il grande successo di Epic Mickey, sviluppato dai Junction Point Studios di Warren Spector, la Walt Disney Company mise in cantiere molti progetti legati al neonato franchise. Oltre a un sequel multipiattaforma, furono sviluppati per molto tempo un race game sullo stile di Mario Kart (Epic Disney Racers) e uno spin off con protagonista Donald Duck.

epic donald

Su Epic Donald (questo il titolo di lavorazione) non si hanno molte informazioni (almeno fino a poco tempo fa), a eccezion fatta per una manciata di concept art che possono aiutare a definire meglio il progetto. Da poche ore però sono state diffuse delle interessanti clip video che riescono a rendere meglio l’idea del grande videogame che Epic Donald sarebbe potuto essere.

I concept art

Il gioco sarebbe dovuto essere ambientato in una Paperopoli anni ’50, sullo stile delle storie di Carl Barks e avrebbe dovuto includere l’intera famiglia dei Paperi.

concept art archimede

Per esempio, guardando i concept, sembra che il protagonista avrebbe avuto la possibilità di spostarsi nel mondo di gioco grazie alla sua fidata 313, accessoriata per l’occasione dal buon Archimede.

concept art paperopoli
concept art casa infestata

Inoltre, a quanto sembra, ogni livello del gioco sarebbe stato una sorta di piccola storia, sullo stile degli albi a fumetti. In questo concept art, per esempio, è possibile vedere la famiglia dei Paperi in visita a un negozio di antiquariato. Paperone sarebbe stato imprigionato in un plastico di una villa, probabilmente maledetto, e sarebbe toccato quindi a Paperino tirarlo fuori dai guai.

concept art corona Gengis Khan 2

In aggiunta, sembra fosse in programma una sorta di sequel della bellissima storia del 1956 Paperino e la Corona di Gengis Khan di Carl Barks.

concept caccia al tesoro

Non sarebbero mancate le classiche cacce al tesoro in giro per il mondo, come testimoniano queste immagini. Inoltre, Donald sembra indossare uno strano congegno da polso, forse una macchina del tempo. Purtroppo non si hanno informazioni sul suo utilizzo all’interno del gameplay.

Potrebbe interessarti anche: La 313 di Paperino esiste davvero? Ispirazioni e curiosità di una leggenda a 4 ruote

Le Clip inedite di Epic Donald

In data 28 giugno, sono state rivelate nuove informazioni sul progetto cancellato, grazie al canale YouTube Americano Slope’s Game Room.

Al minuto 18.45 del video The sad reasons why these Disney videogames got cancelled, sono mostrate alcune clip di Epic Donald, inviate da un utente anonimo al proprietario del canale.

epic donald

Si vedono innanzitutto Paperino e Topolino in quello che sembra essere una sorta di cripta piena di monete d’oro.

epic donald
epic donald

Poi si assiste ad alcune sezioni di gameplay in quella che pare essere una zona portuale di Paperopoli. Paperino sembra avere l’abilità di evocare una sorta di scudo, che permette di muoversi nell’ambiente ma in un’epoca differente. Si vede infatti, sovrapposta a Paperopoli, una specie di città piratesca.

epic donald

Conclusioni

Epic Donald sembrava essere un progetto veramente titanico. Pieno di citazioni e amore per le storie classiche di Barks e per la serie animata del 1987 DuckTales. La produzione del gioco venne però arrestata, poiché la Disney preferì concentrarsi su progetti videoludici legati al settore mobile. Un vero peccato. Ma chi può dire come si evolveranno le cose? Mai dire mai!

Potrebbe interessarti anche: Maui Mallard in Cold Shadow | Ready Player Uack

Matteo Chiricosta

epic donald

Fonti: Epic Mickey Wiki | NintendoLife | Slope’s Game Room

Immagini: Disney/Nintendo, Chad Townsend, Patrick Block e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com