“Un’educazione paperopolese”, l’esordio di Valentina De Poli nelle librerie

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Valentina De Poli, direttrice di Topolino dal 2007 al 2018, è l’autrice di Un’educazione paperopolese.
Un volume che esamina “personaggi, autori, avventure e riti collettivi che hanno colorato la nostra infanzia”. Ovviamente filtrati dalla personale visione di chi ha contribuito a scriverne la storia.
Prima di elencarvi i dettagli dell’opera, una doverosa biografia dell’autrice.

La carriera topolinesca di Valentina De Poli

L’ingresso in redazione

Il suo ingresso in redazione avviene a soli 19 anni, nel 1987. “In Mondadori cercavano ragazze giovani per rispondere alle famose «letterine» e poteva essere un buon modo per arrotondare”, ha confidato la stessa De Poli in un’intervista del 2018.
Qualche tempo dopo, Topolino si trasferisce da Mondadori a Disney Italia. Ecco quindi presentarsi una nuova opportunità, un colloquio per un posto da assistente della segretaria di redazione. “L’incontro andò bene e a poco a poco ho cominciato a gestire la posta, a occuparmi dell’archivio, delle agenzie fotografiche e, soprattutto, a osservare e ascoltare tutto ciò che capitava intorno a me”.

Valentina De Poli
Valentina De Poli nella redazione di Topolino nel 1992.

Potrebbe interessarti anche: Lo “scherzo di Paperino” si conclude con una condanna a 13 mesi

La separazione e il ritorno in veste di direttrice

Dopo una breve parentesi in cui De Poli si distacca dal Topo, nel 2001 torna in Disney come direttore di W.I.T.C.H., dei giornali prescolari e degli specializzati. “Da quel momento mi sono trovata a vivere un’esperienza totalmente nuova, calata in una dimensione internazionale”.

Passa ancora qualche anno. Per la precisione è il 2007 e dal numero 2681 Valentina De Poli subentra ufficialmente come nuova direttrice del settimanale Disney per antonomasia. Questo ruolo viene ricoperto per ben 11 anni, fino a quando, nel 2018, subentrerà a sua volta l’attuale direttore editoriale Alex Bertani.
Per la prima volta, dai tempi della gestione Gaudenzio Capelli (1980/1994), una figura interna è arrivata alla direzione di Topolino. E, per la seconda volta dopo Claretta Muci (2000/2007), si è trattato di una donna.

Valentina de poli
Valentina De Poli durante una delle tante fiere del fumetto nel ruolo di direttrice di Topolino.

Anche quando le strade di Topolino e di Valentina De Poli si sono separate, quest’ultima non ha abbandonato i suoi amati personaggi Disneyani, ormai parte integrante della sua vita. È per questo che nel 2019 ha realizzato il podcast Vita tra i paperi e che, oggi, siamo qui a parlare del suo debutto in libreria.

Potrebbe interessarti anche: Dunagan, doppiatore di Bambi: ai nuovi film manca la sensibilità di Walt

Un’educazione paperopolese, i dettagli dell’opera

Il titolo completo è “Un’educazione paperopolese, Dizionario sentimentale della nostra infanzia”. L’editore è Il saggiatore, e lo trovate già in tutte le librerie e gli e-commerce dedicati al settore. Questa è la corposa descrizione fornita:

In ogni casa ce n’è almeno uno, basta solo guardare bene: sono nascosti sugli scaffali della sala, con le coste gialle che si intravedono dietro a tomi seriosi e capolavori della letteratura. Spuntano fuori a sorpresa da un portariviste, tra un quotidiano e un settimanale politico. Appaiono magicamente nelle mani di figli e nipoti, cuginetti e fratelli minori, che sgranano gli occhi su quelle vignette con la stessa meraviglia con cui lo abbiamo fatto noi anni fa e i nostri genitori prima di noi. Da quelle pagine traboccano becchi e orecchie tonde, investigatori improvvisati e criminali da strapazzo, ghette e cappelli a cilindro, bretelle e giubbe alla marinara, risate e sganassoni. Tutti i quack e gli yuk di cui è fatta la nostra vita.
Da novant’anni gli albi a fumetti di Topolino sono parte integrante dell’immaginario di milioni di italiani. Valentina De Poli, che della rivista è stata prima assidua lettrice per poi diventarne redattrice e infine direttrice, ci racconta la sua lunga storia d’amore con il mondo dei Paperi e dei Topi. Dagli episodi memorabili, come «L’inferno di Topolino », «I promessi Paperi» o la serie di Pk, ai riti degli appassionati: l’attesa del nuovo numero il mercoledì, le lettere dei lettori, gli albi del passato scovati sulle bancarelle. Dai grandi maestri, quali Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi, Giorgio Cavazzano e Silvia Ziche, all’indimenticabile lessico topolinese fatto di onomatopee, italiano desueto e neologismi. Dai grandi ospiti del mondo reale alle parodie di film e romanzi.
Di avventura in avventura Valentina De Poli ci conduce attraverso i corridoi e le scrivanie degli autori che hanno scritto e disegnato i nostri beniamini, facendoci rivivere da tutti i punti di vista l’epopea del giornalino più amato d’Italia e della sua infinita galassia di personaggi. Un’educazione paperopolese è il diario personale e collettivo del sogno a colori di un paese intero. Un’opera sulla nostra infanzia e i suoi eroi, e su come ci hanno fatto diventare quelli che siamo oggi: un ritratto unico delle piume e delle code che, sotto a giacche eleganti, tailleur e cravatte, portiamo ancora oggi tutti i giorni con noi.

Un'educazione paperopolese
La copertina di “Un’educazione paperopolese, Dizionario sentimentale della nostra infanzia”

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: a maggio si festeggia il compleanno di Pippo

A chi è rivolta l’opera?

Il volume è brossurato e consta di 264 pagine. Il prezzo è 19,00 €.
È sicuramente un volume adatto a tutti gli amanti del fumetto Disney. Infatti, nonostante non si tratti di un albo a fumetti, immaginiamo che sarà intriso di curiosità inedite sugli autori, sui personaggi e sulle storie che tanto amiamo. Un nuovo modo di vedere questo ristretto settore della nona arte che tutti i giorni ci tiene compagnia e ci fa stare bene.
In attesa di una valutazione più approfondita non appena consulteremo il volume, fateci sapere i vostri pareri.

Roberto Caruso

Fonte: Il saggiatore | Fumettologica

© Immagini: Valentina De Poli, Il saggiatore. Foto in copertina di Niccolò Caranti

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com