Addio a Luca Boschi, eccelso critico e studioso del fumetto Disney

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Si è spento oggi 3 maggio 2022 a Pistoia, all’età di 66 anni, Luca Boschi. È stato sceneggiatore, giornalista, storico e critico del fumetto, e ha collaborato con molteplici testate giornalistiche e redazioni, tra cui Topolino. Le numerose sfumature della sua lunga carriera hanno ricevuto diversi riconoscimenti, a testimonianza della validità del suo operato.

Tra i tanti lavori relativi al mondo Disney, ricordiamo la cura di molteplici collane di storie a fumetti, uscite insieme a quotidiani italiani, nonché l’essersi occupato in prima persona del ruolo del fumetto in Italia e della sua ricezione.

Luca boschi
Luca Boschi ©discoverpistoia

Lo ricordano con affetto i colleghi, gli amici e tutti quelli che hanno condiviso con lui la passione per il fumetto. Tra i colleghi a esprimere il loro cordoglio e la stima per Luca Boschi ci sono anche Leo Ortolani e Francesco Artibani.

https://www.facebook.com/100044302185550/posts/560836135403121/?sfnsn=scwspmo

Anche il direttore di Topolino Alex Bertani ha pubblicato un commovente post sui suoi social:

Luca Boschi, una vita dedicata al fumetto

Nato nel 1956 a Pistoia, Luca Boschi ha insegnato per diversi anni Fumetto e Cinema d’animazione presso la Scuola Internazionale di Comics a Firenze. Nel frattempo ha collaborato con numerose redazioni, tra cui Topolino, occupandosi principalmente del fumetto in Italia. A lui dobbiamo, per esempio, il saggio I Disney italiani, edito da NPE nel 2012, e scritto insieme a Alberto Becattini, Leonardo Gori e Andrea Sani, nonché il volume Magica Disney.

volumi luca boschi

Il suo eccellente lavoro di saggista ha ricevuto diversi riconoscimenti come la prima edizione del Premio Franco Fossati nel 1997 per il miglior saggio, nonché il Premio ANAFI del 2008 per il miglior saggio fumettistico.

Boschi è stato, tra le altre cose, un valido sceneggiatore di storie, arrivando a scrivere circa una trentina di storie a fumetti che sono stati tradotte successivamente in numerose lingue. La particolarità del suo operato è stata quella di aver recuperato personaggi ritenuti minori, come il bizzarro cugino Sgrizzo, parente di Paperino, o Gancio il Dritto, deuteragonista di Topolino in diverse storie.

gancio il dritto la sa lunga luca boschi
Gancio il dritto la sa lunga! Storia scritta da Luca Boschi e disegnata da Andrea Ferraris, pubblicata su Topolino 2276

Luca Boschi e il suo recupero filologico del fumetto

Un altro validissimo contributo di Luca Boschi al fumetto Disney riguarda l’aver curato numerose collane di volumi dedicati ai grandi Maestri. Il critico ha basato il suo lavoro sul recupero delle diverse storie di Maestri del fumetto quali Carl Barks, Floyd Gottfredson e Romano Scarpa. A lui dobbiamo la Grande Dinastia dei Paperi (2008), Gli Anni d’oro di Topolino (2010) e Le Grandi Storie Disney (2014). Tali collane sono uscite con quotidiani italiani quali Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.

L’aver curato tali opere non ha solo permesso di recuperare intramontabili storie, ma ha dato al pubblico disneyano una diversa chiave di lettura dei personaggi. Grazie a quei volumi e a suoi preziosi e mai banali editoriali, noi lettori ci siamo potuti confrontare con avventure senza tempo e con la vera storia dei nostri beniamini.

Certamente la scomparsa di Luca Boschi segna una grave perdita nel mondo del fumetto, in particolare Disney.

Non possiamo fare altro che ricordarlo con affetto e onorare la sua memoria.

luca boschi
Immagine tratta dal programma Fumettology  ©Fumettologica

Michael Anthony Fabbri

Fonti: Fumettologica, Wikipedia

Immagini: © Disney/Panini e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com