Durante la conferenza stampa Panini Comics presenta. Disney… ai piedi del Vesuvio!, svoltasi al Comicon 2022, il direttore di Topolino Magazine Alex Bertani e l’autore Blasco Pisapia hanno rivelato numerose novità che riguardano le testate Panini Disney.
La “prima volta” di Topolino
La conferenza è cominciata con l’annuncio da parte del direttore della vittoria di Calisota Summer Cup del premio Micheluzzi per la miglior serie italiana. La storia, sceneggiata da Marco Nucci e disegnata da Stefano Intini e pubblicata in quattro parti da Topolino 3420 al numero 3423, ha permesso al settimanale di vincere per la prima volta questo premio.
È proseguita con una chiacchierata con Blasco Pisapia che ha raccontato gli studi effettuati per la realizzazione della cover variant di Topolino, realizzata per il Comicon 2022. Nel volume sono presenti le 6 proposte di cover realizzate dall’autore e la prescelta è un omaggio a una copertina realizzata nel 1978 da Marco Rota.
Potrebbe interessarti anche: 10 indimenticabili copertine con Amelia
Cominciano i festeggiamenti per i 90 anni di Pippo
Nel mese di maggio il migliore amico di Topolino spegnerà 90 candeline. Una cifra così importante merita sicuramente dei festeggiamenti adeguati. Per l’occasione sarà pubblicata la storia Pippo e i bracciali di Maciste, sceneggiata da Francesco Artibani e disegnata da Lorenzo Pastrovicchio. I disegni ricordano le storie degli anni ’30 e il direttore ha annunciato che la storia avrà uno stile vintage che renderà felici gli appassionati. Il Topolino contenente questa storia sarà arricchito da una copertina su cui campeggia il trio formato da Topolino, Pippo e Paperino.

A maggio sarà pubblicato anche il volume I pensieri di Pippo, curato da Alessandro Sisti, che ripropone le strampalate storie di Pippo edite nella collana Oscar Mondadori.
Potrebbe interessarti anche: I pensieri di Pippo: una nuova edizione rivista e corretta
Due grandi ritorni su Topolino
Tornano i ragazzi di Area 15, questa volta con una storia ambientata a teatro che sarà pubblicata su Topolino 3468. La storia, sceneggiata da Marco Nucci e disegnata da Libero Ermetti, si intitolerà Sipario! e avrà una copertina dedicata, realizzata da Andrea Freccero.
Per gli amanti delle storie con protagonisti giovani adolescenti c’è un’altra buona notizia: Claudio Sciarrone torna alla sceneggiatura con Foglie Rosse II: Un lungo inverno, storia che chiuderà le linee narrative aperte nella prima stagione e che sarà composta da quattro episodi e un prologo.

Potrebbe interessarti anche: Censure, serialità e spoiler: intervista al direttore di Topolino Alex Bertani
Baguette catalitiche, viaggi in terre lontane e gite ad Anderville
Ma le rivelazioni del direttore Bertani non si limitano ad accontentare i lettori a caccia di novità: per gli appassionati di storie e serie del passato sono state annunciate una serie di ristampe interessanti.
I mercoledì di Pippo
Nel prossimo futuro, Panini Disney rilascerà un nuovo volume per la testata I Classici Disney dedicata alle strampalate avventure narrate da Pippo ogni mercoledì. Il volume Ogni inevitabile mercoledì conterrà storie scelte da Rudy Salvagnini che si è occupato anche della realizzazione della storia di raccordo.
Potrebbe interessarti anche: Il meraviglioso nonsense meta-narrativo dei Mercoledì di Pippo
Il ritorno di Topokolossal
A luglio sarà rilasciata la testata Humour Collection e il primo numero vedrà tornare in edicola e fumetteria Topokolossal, la storia realizzata da Silvia Ziche nel 1997, pubblicata in 16 puntate da Topolino 2171 al numero 2186. Il formato del cartonato sarà lo stesso delle Tops Stories e conterrà più di 200 pagine.
Potrebbe interessarti anche: Topokolossal ritorna! Dal Comicon di Napoli l’annuncio della ristampa
Le Tops Stories
Sempre nel mese di luglio sarà rilasciato il quarto volume con le ultime tre storie della serie sceneggiata da Giorgio Pezzin e disegnata da Massimo De Vita. L’albo sarà arricchito da un apparato redazionale che comprende i commenti di Giorgio Pezzin alle storie. È previsto inoltre una quinta uscita contenente le nuove storie di Pezzin.
Mickey Mouse Mistery Magazine
Nel mese di luglio si tornerà ad Anderville grazie a un cofanetto contenente i 6 volumi con la ristampa della serie pubblicata in 12 uscite dal 1999 al 2001. Nel cofanetto è presente un ulteriore settimo volume contenente 7 storie extra. I singoli volumi sono stati pubblicati con cadenza bimestrale da giugno 2021.
Potrebbe interessarti anche: Mystery Magazine: l’incontro tra Topolino e la realtà
Come sarà il futuro di Topolino?
Grazie anche alle domande del pubblico, il direttore ha rivelato come sarà il futuro del settimanale. Sono previste una serie di storie con protagonista Topolino che vivrà avventure dense e mature, come era stato fatto in passato per Mickey Mouse Mistery Magazine. Bertani ha escluso un ritorno di quella serie con nuove storie perché si rischia di non rendere giustizia al passato ma ha anche aggiunto di voler portare quelle atmosfere cupe in nuovi progetti, effettuando un rimodellamento del personaggio di Topolino, riprendendo lo spirito di MMMM.
È stato anche bocciato un ritorno di PK su Topolino perché non è stato ben accolto dalla maggior parte dei lettori del settimanale. Invece, è previsto un aumento a 4 volumi annuali dedicati al supereroe mascherato.
Potrebbe interessarti anche: Dove leggo PK? La guida definitiva
Sono state annunciate anche altre storie sulle origini dei personaggi principali, simili a quelle già pubblicate su Rockerduck e Gastone, e un proseguo delle saghe fantasy apparse su Topolino negli ultimi mesi.
Una conferenza stampa ricca di future novità interessanti. Con la speranza che questa edizione del Comicon di Napoli sia stata l’ultima senza lo stand Panini.

Ginevra Emilia Carrero Meglio
Fonti: Conferenza stampa Comicon 2022
Immagini: Giacomo Sannino ©Panini/Disney e Comicon