Topokolossal ritorna! La ristampa della mitica epopea spaziale firmata Ziche

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Topokolossal sta per tornare! La notizia dell’attesissima ristampa della tanto amata parodia della saga Guerre Stellari giunge dalla conferenza del direttore di Topolino Alex Bertani al Comicon di Napoli. La storia, scritta e disegnata dall’autrice Silvia Ziche, sarà l’apripista della nuova collana Humour Collection. Si tratta di una serie di volumi con tutte le migliori storie umoristiche della Disney: la prima uscita, Topokolossal, sarà disponibile a luglio 2022.

Topokolossal

Il prezzo previsto è 14,90 Euro, per 224 pagine a colori, di 18×24 cm, comprensivo di tutti e 16 gli episodi della saga uscita su Topolino, arricchito da approfondimenti, backstage, una copertina inedita e l’intervista all’autrice. Per chi preordina etra il 31 maggio in fumetteria inoltre avrà la possibilità di ottenere l’albo autografato dalla stessa Ziche.

Si tratta, comunque, di un’uscita da non perdere, soprattutto perché è dal 2014 che l’opera non viene ristampata.

Topokolossal
La locandina di Topokolossal

Potrebbe interessarti anche: Topokolossal – Quando Topolino incontra Star Wars

Che cosa succede in Topokolossal?

Topokolossal è l’esilarante parodia della saga Guerre Stellari. La storia, a opera di Silvia Ziche, è uscita la prima volta in 16 puntate dal n°2171 al n°2186, ossia da luglio a ottobre 1997, di Topolino. La datazione è in questo caso molto importante: il volume risale, infatti, a un periodo in cui non vi erano né la trilogia prequel né la sequel, quindi la storia si basa esclusivamente sui fatti degli intramontabili film che videro protagonisti Mark Hamill, Harrison Ford e Carrie Fisher.

Per coloro che non la conoscessero, la trama ruota attorno alla messa in scena di una serie TV di fantascienza, con il cast composto da tutti i membri della banda dei Topi, capitanati dalla spietata regista Annabel Lecter. Nel ruolo del protagonista Mickey Skyrunner troviamo, ovviamente, Topolino, il quale deve salvare il mondo dalla perfida minaccia di Pietro Galactus e Plotty K, interpretati da Gambadilegno e Plottigat. Non mancheranno gli alleati, tra cui annoveriamo la Principessa Stella e P1 P8, ossia Minni e Pippo, così come armi potentissime, quali la baguette catalitica! Ci sono, quindi, tutti gli ingredienti per una serie di successo. Durante le riprese, che si rivelano alquanto deliranti a causa della pessima recitazione degli attori (in particolare Topolino), però, si verificano numerose rapine, di cui non si trovano i colpevoli.

Topokolossal baguette
La potentissima baguette catalitica!

Riusciranno i nostri eroi a girare tutta la serie e a incastrare i colpevoli dei furti?

Potrebbe interessarti anche: PK Robot, il ritorno in edicola del gadget transformer

Un vero e proprio “Kolossal”

Topokolossal non è solamente una parodia, bensì un omaggio all’intramontabile saga di Star Wars. Numerosi sono, infatti, i riferimenti ai film cult degli anni Settanta e Ottanta che ci hanno fatto emozionare e divertire. Se siete veri fan della saga, vi invitiamo a leggere la storia, in caso non l’abbiate ancora fatto, e a individuarli tutti!

topokolossal

Si tratta quindi di una storia alquanto sfiziosa, della quale non uscivano ristampe dal 2014, quando apparve nella serie Più Disney insieme a Il Papero del Mistero, in cui a recitare (sempre con risultati comici) in una soap opera è, invece, la famiglia dei Paperi.

Non ci resta quindi che aspettare luglio 2022, per poter gustare ancora una volta Topokolossal, storia inaugurale del ciclo Humour Collection.

Carrie Fisher
Il meraviglioso omaggio a Carrie Fisher dell’autrice

Potrebbe interessarti anche: Ecco tutte le novità Disney Panini annunciate al Comicon 2022

Michael Anthony Fabbri

Fonti: Comicon Napoli, Inducks, Paperpedia

Autore della foto dell’autrice nell’immagine di copertina: Niccolò Caranti

Immagini: © Panini Comics, Disney, S. Ziche, Niccolò Caranti

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com