Ricordate la serie dedicata alle Victorian Ladies? Quasi tutte appartenenti alle classe più nobili, le antenate della nostra Minni hanno un carattere forte, poco propenso alla monotonia. Preferiscono infatti seguire i propri sogni e ideali piuttosto che appiattirsi in una vita che non sentono appartenere loro.
Queste eroine vittoriane rappresentano bene i tratti che contraddistinguono la loro nipote, sempre felice di tramandarne le gesta. Nate tutte dal talento di Matteo Venerus, le Victorian Ladies ci hanno accompagnato in sei avventure dal 2012 al 2015 per poi tornare, dopo una pausa, nell’ottobre del 2019.
Potrebbe interessarti anche: I magneti di Topolino e Paperino: il nuovo gadget che scatena la creatività
A giugno, come già anticipato sui canali social di Topolino Magazine, sarà pubblicata una raccolta con sei storie. Presumibilmente potrebbe trattarsi delle prime sei avventure ma ancora non abbiamo notizie in merito ai titoli. Il volume uscirà in occasione del centenario dalla nascita dell’astrofisica Margherita Hack, e sarà arricchita da una prefazione di Licia Troisi che la ricorda così:
“L’astrofisica più conosciuta d’Italia, ma al tempo stesso anche una donna schietta e irriverente, che
ha espresso le sue opinioni con forza e senza mai tirarsi indietro”
Questo potrebbe anche far supporre l’inserimento nell’albo dell’ultima storia in ordine di pubblicazione dal titolo Minni e i colori della scienza, realizzata da Matteo Venerus con disegni di Paolo De Lorenzi e pubblicata nel 2019. La vicenda si conclude infatti con l’antenata di Minni che raffigura il pianeta Terra come un puntino blu nello spazio stellato. Potrebbe essere un bell’omaggio in ricordo della grande scienziata toscana.
Potrebbe interessarti anche: Sono arrivate le Uova Kinder Disney 2022, con Minni, le Principesse Disney, Frozen e tanto altro
Victorian Ladies, tutte le storie
- Minni e lo stile degli antipodi (Topolino 2963) la nobildonna ribelle Minni McLeod abbandona la propria vita agiata per recarsi in Australia. Attratta dalla febbre dell’oro incontrerà il giovane poliziotto Mickey Topdrake. Disegni di Giampaolo Soldati.
- Minni e le tecnologie sfreccianti (Topolino 2970) Minni O’Clock è l’assistente personale della Regina Vittoria. Le viene affidato il compito di organizzare l’Esposizione Universale di Londra nel 1851. Disegni di Roberto Vian.
- Minni e la pulizia anticrimine (Topolino 2993) Minni Topingale è capo infermiera all’Ospedale Generale di Londra. Sta per concludere gli studi che la renderanno il primo medico donna della storia d’Inghilterra. Disegni di Lucio Leoni.
- Minni e lo spettacolo da brivido (Topolino 3048) Minni Montmouse vive a Edimburgo in Scozia. Per pubblicizzare i propri prodotti si farà assumere nella importante compagnia teatrale di Mickey Topirving. Disegni di Alessandro Perina.
- Minni e le ricchezze che contano (Topolino 3083) Minni Mouseton è una ricca proprietaria di un’industria tessile a Manchester. Mal vista dalle operaie a causa di un carattere acido e votato solo al profitto ritroverà l’altruismo grazie a Mickey Berrytop. Disegni di Donald Soffritti.
- Minni e il cuore dell’avventura (Topolino 3085) L’esploratrice Minni Stanmouse parte per l’Africa. La missione affidatale dalla Royal Geographical Society di Londra è chiara. Deve ritrovare l’avventuriero scomparso Mickey Livingtop. Disegni di Roberto Vian.
- Minni e i colori della scienza (Topolino 3332) La naturalista Minni Seamouse parte per un viaggio di esplorazione a bordo della nave Challenger. L’imbarcazione è guidata dall’autoritario Capitano Mickey Jacktop. Nel corso dell’avventura Minni raffigurerà sulla tela alcune intuizioni scientifiche. Disegni di Paolo De Lorenzi.
Quale di queste avventure rimarrà esclusa dall’albo previsto a giugno? Per ora non è dato saperlo. Rimaniamo in attesa di scoprire i titoli esatti e la data precisa di distribuzione.
Francesca Arca
Fonti: Topolino Magazine
Immagini: ©Panini Disney