Topolino: Amelia e il Vesuvio in Sicilia? Roberto Vian spiega l’equivoco

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il Vesuvio rimane a Napoli e non si è trasferito in Sicilia. Ma questo lo sapevamo già e a quanto pare lo sapeva bene anche l’autore di una vignetta che ha creato un bel po’ di confusione in questi ultimi giorni.

La storia di cui parliamo è Amelia e le 7 streghe vulcaniche inserita in Topolino 3464. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Bruno Enna mentre i disegni sono di Roberto Vian. Ed è proprio sul fronte dei disegni che si incentra questa curiosa polemica.

Potrebbe interessarti anche: L’eterna ossessione di Amelia per la Numero Uno

Vesuvio-Etna-Sicilia-Topolino
La tavola oggetto della polemica

Vesuvio o Etna? Lo spiega Roberto Vian

Molti lettori di Topolino hanno riportato sui social network le vignette, esprimendo i propri dubbi su quello che è stato interpretato come un evidente errore geografico. Vediamo Amelia che vola sulla sua scopa sorvolando la Sicilia. L’Etna è in bella vista e una scia di fumo mostra come il vulcano sia in piena attività. Nelle due vignette immediatamente successive Amelia scorge la sua casetta e, notando rumori e fumo, esclama: «Cosa succede al Vesuvio?»

Tra elucubrazioni, teorie, meme e discussioni, i più si sono domandati come possa essere credibile che nessuno si sia accorto dell’errore. Possibile che un’intera redazione sia incappata in una così sesquipedale svista? La risposta è no. Non è possibile perché non si tratta affatto di un errore. Al massimo di un fraintendimento. Questo è ciò che si evince dalle dichiarazioni dell’autore.

Vesuvio-Etna-Amelia-7-streghe-vulcaniche

È infatti Roberto Vian, che sui propri canali social spiega nel dettaglio la questione:

Ho letto stamane delle segnalazioni che riferiscono a una doppia vignetta orizzontale con Amelia in volo; una scena notturna dove si vede poi il personaggio giungere alla sua casetta in prossimità del Vesuvio. L’intenzione dell’inquadratura è di far vedere Amelia che giunge in Italia dalla parte del Mediterraneo, si dà per scontato che il Vesuvio sia in Campania. Vi è una contrazione di temporalità. Mi rendo conto che il passaggio può prestarsi ad ambiguità, nel contempo, rimango sempre fiducioso nell’intelligenza ed eleganza dei lettori.

Non tutti hanno apprezzato la spiegazione tecnica dell’autore ritenendo comunque poco efficace il risultato se giudicato nell’ottica della comprensione della storia. Pare quindi che la polemica non sia del tutto conclusa.

Potrebbe interessarti anche: Come si chiama Amelia nelle altre lingue?

Amelia-Cover-Topolino-3464

Amelia, la prima delle tre copertine speciali

Se guardiamo la vicenda da un’altra prospettiva questo equivoco potrebbe rendere il numero ancora più appetibile per i collezionisti che già hanno altre buone ragioni per acquistarlo. La copertina fa parte infatti di un trittico di variant cover sull’intera tiratura del settimanale, con prezzo invariato. Troverete in edicola una splendida Amelia fluo disegnata da Andrea Freccero, realizzata con inchiostri luminosi e stampati in lucido su cartoncino opaco.

topolino variant Topolino 3464.

La prossima copertina raffigurerà Paperazio, la cui armatura avrà uno speciale effetto metallico e riflettente. L’ultima a completare il trittico avrà invece come protagonisti Fantomius e Dolly Paprika stampati su un particolare cartoncino “martellato“.

Potrebbe interessarti anche: 10 indimenticabili copertine con Amelia

Francesca Arca

fonti: fanpage.it, Topolino Magazine

Immagini: © Panini Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com