In arrivo “Paperino la grande storia” insieme ai francobolli in metallo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
francobolli paperino

Con un nuovo box da collezione, la Panini rilancia uno dei gadget più amati degli scorsi anni. Dopo l’uscita, lo scorso settembre, del volume Topolino la grande storia, in cui venivano riproposti i francobolli metallici di Topolino, Panini riproporrà anche quelli di Paperino. Il volume Paperino la grande storia verrà rilasciato in un cofanetto che conterrà anche la raccolta completa dei francobolli metallici dell’amato Papero.

Il box da collezione è annunciato per giugno e avrà un prezzo analogo a quello del box di Topolino: 39,90€ per 224 pagine.

Potrebbe interessarti anche: Quest’estate tornano in edicola le borracce termiche firmate Topolino

Paperino la grande storia

Il volume Paperino la grande storia celebra le molteplici sfaccettature del personaggio più poliedrico della Banda Disney. Un Papero perseguitato dalla mala sorte, ma anche un supereroe in grado di cavarsela in ogni situazione, una testa calda burbera e irascibile, ma allo stesso tempo uno zio pronto a tutto per i suoi nipoti.

Un solo volume basterà a contenere i mille volti di Paperino?

Tra le storie contenute nel volume, segnaliamo La vittoriosa sconfitta di Paperinik (Guido Martina
e Massimo De Vita), Paperino e il francobollo del centenario (Bruno Sarda e Franco Valussi) e Paperino… fidanzato telegenico (Giulio D’Antona e Francesco Guerrini).

I Francobolli

francobolli paperino

Il 30 ottobre del 2019 Poste Italiane ha rilasciato i francobolli di Paperino per la serie “Le Eccellenze italiane dello spettacolo”. Si celebravano così gli 85 anni del Papero più famoso al mondo, ponendo particolare enfasi sulla produzione e sullo sviluppo del fumetto Disney in Italia. Con otto illustrazioni, Giorgio Cavazzano sintetizza magnificamente le molteplici sfaccettature di Paperino e quell’inimitabile carosello di personaggi che rende unico l’universo dei Paperi. L’anno precedente Poste Italiane aveva realizzato un set di francobolli per i 90 anni di Topolino.

Francobolli che tintinnano

francobolli metallici
Il volume Panini che ripropone i francobolli dell’operazione Quack

I primi francobolli metallici legati a Topolino risalgono a “Operazione Quack” del 1973, iniziativa in allegato alla quale vennero proposti 10 dei suddetti gadget, dedicati alla Banda Disney. Si trattò di uno dei gadget più apprezzati nella storia del settimanale; non sorprende quindi la reiterazione dell’iniziativa anche in tempi recenti. I francobolli moderni sono una fedele riproduzione in metallo di quelli realizzati da Poste Italiane. I gadget in metallo, siano essi monete, francobolli o medaglie, riscuotono sempre un notevole successo fra i collezionisti. In molti saranno felici di recuperarli grazie al volume Paperino la grande storia.

D’altro canto, l’ormai consolidata tendenza di Panini nel riproporre in allegato a volumi da fumetteria gadget già rilasciati in precedenza attira non poche critiche. I gadget, allegati al settimanale oramai unicamente a pagamento, perdono inevitabilmente valore collezionistico e non fanno più presa sulla massa dei lettori occasionali. La tendenza è quella di posticipare l’acquisto in attesa di una più ghiotta uscita in libreria o di un omaggio per i nuovi abbonati.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: aprile celebra i grandi Autori del fumetto italiano

Maria Concetta Spampinato

Immagini: Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com