Dopo il successo del MUDEC di Milano, la mostra, sponsorizzata dal Comparto Cultura del Gruppo 24 Ore “Disney: l’arte di raccontare storie senza tempo” approda a Roma! Più precisamente potremo trovare l’esposizione nell’incantevole cornice di Palazzo Barberini, dal 15 aprile al 25 settembre 2022.
Per coloro che non fossero riusciti a recarsi a Milano, ci sarà quindi una seconda possibilità a Roma. Avremo modo di (ri)scoprire come sono nati i nostri film d’animazione preferiti, da Biancaneve a Frozen, grazie alla visione di oltre 200 bozzetti preparatori di corti e lungometraggi. Non dovrebbero mancare nemmeno le attività interattive della mostra, le quali hanno lo scopo di guidare il visitatore nel magico mondo Disney. Probabilmente, al termine dell’esposizione, ci sarà anche il bookshop, dove sarà possibile acquistare diversi gadget e prodotti a tema, nonché il catalogo della mostra, uno splendido volume cartonato di 244 pagine che al MUDEC aveva il prezzo di 32 euro.
Pronti a scoprire i segreti del disegno d’animazione?
Potrebbe interessarti anche: Top&Flop di Walt: Biancaneve e i sette nani
Cosa si può vedere alla mostra Disney?
Non sappiamo con certezza se la mostra sarà organizzata esattamente come la precedente tenutasi al MUDEC, ma, dato lo stesso nome, dovrebbe essere abbastanza simile.
Chiari sono, invece, i molteplici scopi dell’esposizione. Prima di tutto, la mostra ha l’obiettivo di presentare l’evoluzione delle diverse tecniche per produrre un disegno animato. I visitatori potranno osservare quindi alcuni bozzetti preparatori da cui hanno avuto origine i nostri personaggi preferiti, nonché i luoghi magici dove sono ambientate le storie Disney. Sarà possibile scoprire, inoltre, alcuni “retroscena“, nonché qualche curiosità, legati alla creazione dei diversi corti e lungometraggi animati!
Altro scopo dell’esposizione è quello di mostrare da quali fonti la Disney abbia attinto per creare i corti e i lungometraggi che ci hanno fatto sognare e fantasticare. Ci saranno quindi numerosi riferimenti a miti, leggende, fiabe e favole appartenenti alla tradizione e al folklore di diverse culture del mondo. Scopriremo quindi da dove hanno avuto origine capolavori come Biancaneve, Pinocchio, La Spada nella Roccia, la Bella Addormentata nel Bosco e Frozen.
L’ultimo scopo, ma non per importanza, è quello di far divertire, con alcune attività interattive legate all’arte dello storytelling. Come si crea una storia? Come si costruisce una narrazione? Sarà possibile scoprirlo grazie a dei giochi che permetteranno ai visitatori di mettere in campo la loro creatività e fantasia.
Potrebbe interessarti anche: Red, quali sono gli di Easter Egg del nuovissimo film Pixar?
Informazioni pratiche sulla mostra Disney: l’arte di raccontare storie senza tempo a Roma
La mostra Disney: l’arte di raccontare storie senza tempo durerà dal 15 aprile al 22 settembre 2022 e sarà allestita presso Palazzo Barberini a Roma.
Per raggiungere il luogo, sito in via delle Quattro Fontane 13, è possibile prendere la metro A e scendere alla fermata Barberini, oppure usufruire di una delle seguenti linee autobus: 53, 61, 62, 63, 80, 81, 83, 160, 492, 590.
Si potrà visitare l’esposizione autonomamente ogni giorno con i seguenti orari: il lunedì dalle 14:30 alle 19:30, mentre dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:30. Attenzione però: la biglietteria chiude alle ore 17:00!
Ci saranno, peraltro, alcune aperture straordinarie. In alcuni giorni festivi, infatti, la mostra sarà aperta dalle 9:30 alle 19:30:
- Domenica 17 aprile (Pasqua)
- Lunedì 18 aprile (Lunedì dell’Angelo)
- Lunedì 25 aprile (Anniversario della Liberazione)
- Domenica 1 maggio (Festa del Lavoro)
- Giovedì 2 giugno (Festa della Repubblica)
- Lunedì 15 agosto (Ferragosto)
Riguardo i prezzi invece, il biglietto singolo intero costa 15 euro, mentre il ridotto 13 euro. Per sapere quali siano le condizioni per la riduzione, nonché altri prezzi speciali, vi invitiamo a consultare il sito della mostra.
Vi è, peraltro, la possibilità di usufruire della visita guidata, la quale costa 22 euro per gli adulti e si tiene ogni domenica alle ore 16. Per i gruppi, invece, il prezzo oscilla dai 110 ai 130 euro a seconda del fatto che la visita sia in italiano o in lingua straniera. In tutti i casi la prenotazione è obbligatoria.
Potrebbe interessarti anche: Top&Flop di Walt: La bella addormentata nel bosco
Guida pratica per docenti
Un discorso a parte va fatto, infine, per i gruppi scolastici. Ora che è possibile riprendere a fare uscite didattiche, la mostra Disney potrebbe essere una buona opportunità per una visita di validità culturale e formativa.
Sono previsti due percorsi guidati diversi. Il primo, intitolato La valigia delle storie, è dedicato alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria e ha una durata compresa tra i 45 e 60 minuti. Il secondo, Disney. Racconti di celluloide, è pensato per la scuola secondaria di I e II grado e dura 60 minuti. Per entrambi i percorsi il prezzo va dagli 80 euro (visita in lingua italiana) ai 100 euro (visita in lingua straniera). In tutti i casi sopracitati la prenotazione è obbligatoria. Per ulteriori informazioni, consigliamo di guardare il sito della mostra.
Aspettiamo il 15 aprile!
Non resta quindi che aspettare con ansia il 15 aprile, per recarci a Roma a Palazzo Barberini, e visitare la mostra Disney: l’arte di raccontare storie senza tempo, tornando così a emozionarci, sognare e fantasticare.
Potrebbe interessarti anche: Tutto quello che avreste voluto sapere su Amelia
Michael Anthony Fabbri
Fonti: Regno Disney, mostradisneyroma.it
Immagini: le foto presenti sono state fornite dall’Ufficio Stampa del MUDEC. Cogliamo l’occasione per ringraziare il Museo delle Culture di Milano per la disponibilità delle immagini della precedente mostra.