Alla ricerca di… nuovi artisti! Ecco il bando pubblicato da Topolino e Panini

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Su Topolino 3462 in edicola dal 30 marzo 2022 emergono due pagine, quasi inattese. Il titolo dell’articolo è: “AAA nuovi artisti cercasi”. Si tratta di un bando indetto dalla redazione per trovare nuovi talenti.
Non si tratta di una novità assoluta. Nel 2019 era stata lanciata un’iniziativa molto simile per reclutare sia sceneggiatori che disegnatori. Questa volta solo questi ultimi potranno partecipare.
Ecco i requisiti per la partecipazione.

Francesco Artibani, veterano di Topolino, è stato uno dei primi a diffondere la notizia.

Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: aprile celebra i grandi Autori del fumetto italiano

I termini del bando

Chi ha sempre sognato di diventare un disegnatore Disney e di vedere pubblicati i propri lavori sul settimanale più famoso in Italia e nel mondo sa bene che la strada è in salita, tortuosa e piena di ostacoli. La concorrenza non manca, è necessaria una grande dedizione al lavoro e anche un bel po’ di gavetta prima di poter emergere. E queste sono solo alcune delle difficoltà che si potrebbero incontrare.
Ma non vogliamo spaventarvi, bensì informarvi sulla grande occasione che vi è stata offerta.

La redazione di Topolino metterà a disposizione due sceneggiature di una pagina, sui siti Topolino.it e Panini.it, liberamente interpretabili dai candidati che vorranno provare a partecipare. Le due tavole autoconclusive dovranno essere completate ed inviate entro e non oltre il 15 luglio 2022.
Chiaramente deve trattarsi di disegni inediti, non ricalcati né riprodotti da lavori già esistenti. Inoltre non verranno presi in considerazione lavori incompleti, non coerenti con il brief oppure inviati in ritardo o da utenti che non rispondono alle specifiche richieste.

Bando Topolino
Giusto per restare in tema, nelle scorse ore Mattia Surroz, tra i più promettenti artisti del fumetto Disney, ha risposto ad uno dei suoi seguaci quanto sia difficile diventare un disegnatore del Topolino.

Potrebbe interessarti anche: La casa di Paperino sarà il gadget dell’anno di Topolino: un gradito ritorno

A chi è rivolto il bando? Quali documenti si devono presentare?

Possono partecipare sia professionisti che esordienti, che abbiano compiuto la maggiore età prima del 30/03/2022. Si specifica inoltre che verranno presi in considerazione esclusivamente gli autori dei lavori considerati più promettenti. Viste le previsioni di una larga partecipazione al bando, solo questi verranno contattati entro il 30 novembre 2022.

I candidati dovranno inviare all’indirizzo recruitment@topolino.it un file .pdf con le matite definitive non chinate delle due storie realizzate, con specificato il proprio nome in calce. Alle tavole andrà aggiunto un Curriculum vitae (possibilmente modello europeo), anch’esso in formato .pdf.
I file dovranno avere un peso non superiore ai 2 MB e dovranno essere nominati rispettivamente come segue: “nome_cognome_tavole.pdf” “nome_cognome_cv.pdf”.

Potrebbe interessarti anche: Uack! Sul sito Panini Comics sconto 20% sugli albi di Paperino e Paperinik

Cosa aspettate? Mettetevi a lavoro!

Chance di questa portata non capitano tutti i giorni. Se il vostro sogno nel cassetto è quello di diventare un disegnatore di Topolino, non potete lasciarvela scappare.
Mettete tutto il vostro impegno in questo progetto, la Banda Disney vi sta aspettando!

Roberto Caruso

Fonti: Topolino Magazine

© Immagini: Topolino, Disney, Mattia Surroz

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com