Online il trailer di Turning Red, il nuovo esplosivo e arruffato film Pixar

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

La Pixar Animation Studios ha rilasciato il trailer e la locandina ufficiali del 25° lungometraggio prodotto dalla casa cinematografica Turning Red. Il film, che uscirà il 10 marzo 2022, è scritto e diretto da Domee Shi e prodotto da Lindsey Collins.

La potenza delle emozioni

Il trailer mostra un’anteprima della storia di Turning Red presentando la simpatica protagonista Meilin “Mei” Lee, una tredicenne goffa ma alquanto sicura di sé. La ragazza, che vive a Toronto, conduce una vita felice e si divide tra la scuola, le amiche e le lezioni di musica, riuscendo a portare avanti tutto con successo. Lei stessa sostiene che “sarà l’anno migliore di sempre“. Ma, come sempre, l’imprevisto è dietro l’angolo…

Una tradizione ancestrale della sua famiglia vuole infatti che vi sia nei componenti la capacità di tramutarsi in un gigantesco panda rosso. La trasformazione dipende, peraltro, dalle emozioni intense provate da Mei Lee: ogni volta che si agita troppo avviene la mutazione. La frizzante tredicenne dovrà pertanto imparare a gestire questa sua nuova condizione, continuando allo stesso tempo la vita di adolescente, con tutti i cambiamenti fisici e caratteriali che questo comporta. Riuscirà Mei Lee ad accettare questa nuova realtà?

Anche questa volta sembra che la Pixar porti sullo schermo, in maniera dolce e divertente, una riflessione profonda. Questa volta la tematica, per giunta molto attuale, è la capacità di saper accogliere e accettare chi è diverso da noi, specialmente durante la crescita adolescenziale, periodo alquanto complesso e delicato, fisicamente ed emotivamente.

Il film sembra peraltro ispirarsi a due personaggi della cultura fumettistica e televisiva: Ranma, il ragazzo giapponese che bagnandosi con l’acqua fredda cambia sesso, e Bruce Banner, lo scienziato capace di diventare l’Incredibile Hulk se sottoposto a forte stress emotivo. Insomma, due riferimenti culturali alquanto importanti e sfiziosi!

Potrebbe interessarti anche: Rilasciato il trailer ufficiale di Encanto, 60° Classico Disney

Chi è Domee Shi, la regista e sceneggiatrice Pixar di Turning Red?

Nata nel 1989 a Chongqing, in Cina, ma cresciuta in Canada, Domee Shi ha lavorato allo storyboard di diverse produzioni Disney Pixar, quali Inside Out (2015), Toy Story 4 (2015) e Gli Incredibili 2 (2018).

Contemporaneamente alla sceneggiatura dei film sopracitati, Domee Shi ha scritto e diretto il cortometraggio Bao, il quale venne prodotto dai Pixar Animation Studios e le valse l’Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione nel 2019, facendola diventare la prima donna di etnia non caucasica a essere insignita di tale riconoscimento.

domee shi

Insomma, visto il curriculum eccellente della sceneggiatrice e regista, non possiamo che aspettarci un film sfizioso, divertente ed emozionante. Non ci resta che attendere fiduciosi il 10 marzo 2022 per poter vivere assieme a Mei Lee nuove e mirabolanti avventure!

Potrebbe interessarti anche: Quale è il rapporto tra Toy Story e Lightyear? Parla il regista

Michael Anthony Fabbri

Fonti: Disney, Pixar, Instagram, Wikipedia, IGN

Immagini: ©Disney- Pixar – e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com