Il volume da collezione Paperino N° 500 in arrivo a gennaio 2022!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il 30 di gennaio prepariamoci all’arrivo di Paperino N. 500, un volume sicuramente molto atteso dai collezionisti, con 32 pagine in più rispetto allo standard e uno speciale editoriale. Sarà disponibile inoltre in una Variant Cover (non ancora svelata) in tiratura limitata per l’occasione! La notizia giunge dalla pagina Twitter di Topolino Magazine, con un post dedicato alla topo anteprima che potete trovare qui sotto.

Potrebbe interessarti anche: Come finisce la storia di Paperino Paperotto e dei suoi amici da grandi?

La storia editoriale della testata fino a Paperino N° 500

Un illustrissimo antenato risale ai primi anni di fumetto Disney in Italia (e non solo): Paperino e altre avventure, giornalone concepito nel 1937 da Federico Pedrocchi per ospitare le vicende made in Italy del Papero.

Per avere qualcosa di più simile alla testata odierna dobbiamo però fare un salto in avanti. In principio fu il Super Almanacco Paperino, una serie a fumetti pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore in due collane dal 1976 al 1985. La prima venne rilasciata senza una periodicità definita in accompagnamento ad altre testate Mondadori dedicata alle storie dei personaggi Disney, per 17 numeri in totale, la seconda azzerò la numerazione iniziata con il suo predecessore e ripartì dal numero 1. Nel giro di poco fu sostituita da Paperino Mese.

Arrivati al N°116, la costina del volume iniziò a variare, perdendo la tonalità gialla del “fratello maggiore” Topolino e cambiando colore a seconda della copertina. Nel settembre del 1994, con il volume 171 il titolo della testata venne cambiato in Paperino Mese – Il mensile della banda dei paperi fino al numero 175, quando divenne semplicemente Paperino riprendendo il formato del classico Topolino. Qui venivano pubblicate storie con protagonisti i nostri amati paperi spesso già viste sul classico Topo o su altre testate secondarie, ma erano presenti anche avventure inedite.
Dal numero 464 venne cambiato ulteriormente il formato, ridotto in altezza di 2 cm (visto l’utilizzo di 3 strisce e non più 4.). Questo volume più grande creava degli spazi bianchi totalmente antiestetici a inizio e fine pagina.
Infine si è arrivati al fatidico N° 500, sulla cui copertina viene ripreso un particolare dettaglio da un certo numero di Topolino

topolino N.500
Copertina del N.500 di Topolino

Potrebbe interessarti anche: Zio Paperone e il re del fiume d’oro: la modernità di una favola dei Paperi

Le Somiglianze tra Topolino N°500 e Paperino N°500

Come avrete potuto ben vedere nell’immagine qui sopra, Paperino N°500 ha la copertina palesemente ispirata a quella del N°500 di Topolino: un modo per onorare le due testate.
Su entrambi i volumi possiamo notare la presenza del solo volto del personaggio da cui la testata prende nome, avvolto da un cerchio bianco su sfondo dorato luccicante e con sotto il fatidico numero in colorazione arancione.

Paperino N° 500 è in uscita il 30 di gennaio, con una variant cover non ancora definita e una selezione particolare di storie speciali dalla ormai lunghissima carriera del Papero con la blusa da marinaio. Inoltre godrà di 32 pagine in più, con un ricco editoriale da parte di noti e apprezzati autori. Il prezzo sarà di 3,50€, e il volume sarà disponibile come sempre in edicola, fumetteria e sullo store Panini.

Fabiano Lanteri

Fonti: Twitter: @TopolinoIT, Wikipedia

Immagini ©Disney-Panini.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com