Come si chiama Zio Paperone nelle altre lingue?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Dal 1947, anno della sua prima apparizione, Zio Paperone è progressivamente riuscito a guadagnarsi l’affetto dei lettori di tutto il mondo, divenendo a conti fatti uno dei personaggi più apprezzati dell’intera scuderia Disney, anche grazie a tutte le opere che in passato hanno contribuito a delineare la sua personalità, tra cui quelle di Carl Barks, suo creatore, o la Saga di Don Rosa. Inoltre, ancora oggi la maggior parte delle storie del settimanale Topolino lo vedono protagonista.

Insomma, indubbiamente Paperone piace al grande pubblico. Sarà perché è un papero dalle mille sfaccettature, sempre pronto a catapultarsi in nuove avventure per la gioia di tutti i lettori. Ma in questo caso anche i difetti svolgono il loro importante compito, rendendo gli appassionati ancor più empatici nei suoi confronti.

Paperone altre lingue Barks
Dipinto a olio di Carl Barks

Tutti questi punti di forza hanno portato il personaggio a essere conosciuto più o meno per tutto il globo, con il suo nome che è stato al centro di cambiamenti di Paese in Paese. Scopriamo dunque come si chiama Zio Paperone nelle altre lingue del mondo e il significato dietro ogni soluzione.

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo la Saga di Paperon de’ Paperoni? La guida definitiva

Il nome originale: un salto nella letteratura inglese

Non possiamo che iniziare questa rassegna in giro per le altre lingue dal nome originale di Paperone, concepito dallo stesso Barks: Scrooge McDuck. Il cognome del vecchio papero non rappresenta un grosso problema per la traduzione, in quanto unisce il tipico prefisso scozzese “Mc” a “Duck” (“anatra”). Un richiamo dunque sia alle origini del magnate di Paperopoli che alla sua fisionomia animale.

Risulta invece più interessante l’origine del nome proprio. “Scrooge” rappresenta infatti un’importante citazione del racconto britannico A Christmas Carol (1843), in particolare del suo protagonista Ebenezer Scrooge. Il cognome del personaggio ha infatti progressivamente assunto un significato differente all’interno della lingua inglese, pressoché simile ai nostri “tirchio”, “avaro”. Aggettivi che ben si adattano alla creatura di Charles Dickens, che con la sua opera è dunque riuscito a “inventare” una nuova parola di uso comune.

Paperone altre lingue a christmas carol
Locandina del film A Christmas Carol (2009)

Da qui è semplice capire la decisione di Barks in merito al nome di Paperone. Nonostante nel corso del tempo, sotto diversi autori, il Vecchio Cilindro abbia infatti mostrato gli aspetti migliori della propria personalità, è indubbio che una delle caratteristiche cardinali del personaggio sia la tirchieria. Il Maestro dell’Oregon ha quindi optato per un nome che da subito richiamasse l’atteggiamento di Paperone, così da rendere immediatamente chiare le idee al pubblico.

Paperone Monte Orso Barks
Vignetta tratta da Paperino e il Natale sul Monte Orso, storia d’esordio di Zio Paperone

Soluzioni simili in giro per il globo

In molti Paesi del mondo i traduttori hanno deciso di rimanere più o meno fedeli al nome statunitense, semplicemente adeguandolo come possibile alla lingua in questione. Per fare un esempio, in Norvegia il personaggio assume il nome di Skrue McDuck (raramente Skrue Duck). Rimane dunque invariato il cognome, mentre il nome “Skrue” è da intendersi come un adattamento dal suono simile a “Scrooge”. Nonostante in norvegese il termine significhi “vite”, può anche essere utilizzato per indicare una persona eccentrica, come effettivamente talvolta si mostra Paperone.

Paperone altre lingue norvegese

In Grecia e in Russia il papero viene chiamato, rispettivamente, Σκρουτζ Μακ Ντακ (Skroutz Mak Ntak) e Скрудж Макдак (Skrudž MakDak). Qui sia nome che cognome rimangono praticamente invariati, eccezion fatta per il cambiamento di alcune lettere, così da ottenere sonorità più congeniali alle lingue in questione. Si perde così il riferimento animale di McDuck, mentre viene mantenuto quello di Scrooge. Lo stesso procedimento è stato seguito dai traduttori giapponesi, i quali hanno prodotto il nome スクルージ・マクダック (Sukurūji Makudakku).

In Indonesia si è invece optato per un mantenimento del significato originale, seguendo però quello che è il lessico locale. Il risultato è stato Gober Bebek, che potrebbe approssimativamente essere tradotto proprio come “anatra tirchia”.

Potrebbe interessarti anche: Come si chiama Pippo nelle altre lingue?

Il nome italiano di Scrooge

In Italia, come tutti ben sanno, la traduzione adottata per il nome del personaggio è stata “Paperon de’ Paperoni“. I motivi dietro questa scelta non sono in realtà da ricercarsi in dettagli lessicali o comunque inerenti alla lingua, quanto più al rapporto tra il miliardario e gli altri personaggi della Banda Disney.

Paperone altre lingue

Il Vecchio Cilindro nasce infatti come comprimario per le storie di Paperino, salvo poi entrare prepotentemente nelle grazie di Carl Barks grazie al successo che aveva riscosso nel pubblico. In Italia, per esprimere quindi al meglio il rapporto di parentela tra Donald e lo zio si è optato per un nome simile a quello del collerico papero ma con desinenza diversa. Da Paperino ecco quindi Paperone, che riesce a esprimere la maggiore età del magnate, oltre che la radicale differenza tra i due personaggi.

Il cognome sfrutta la consonanza col nome proprio e vede anche l’aggiunta dell’attributo nobiliare “de’” in sostituzione dello scozzese “Mc”.

Paperone nelle altre lingue dell’Europa

Nella vicina Francia il discorso è invece ben diverso: qui il nome con cui è conosciuto Paperone è Balthazar Picsou (in passato era noto anche come Harpagon, nome del protagonista de L’avaro di Molière). Balthazar è il corrispettivo francese di Baldassare, nome di origine assira che significa “Dio protegga il re”. Un’espressione quanto mai insolita se associata a un personaggio Disney, seppure la sconfinata ricchezza di Paperone possa essere paragonata a quella di un sovrano. L’origine del cognome “Picsou” sarebbe invece da attribuire all’abbreviazione dell’espressione “piquer sous” (“rubare quattrini”). Ancora una volta la concentrazione dei traduttori è completamente focalizzata sull’avidità e sulla ricchezza di Paperone, proprio come in lingua originale.

Paperone altre lingue francese

Una prima radicale novità riguarda la Germania. Qui la più importante creazione di Barks ha assunto il nome di Dagobert Duck, prendendo dunque in prestito un termine dalla lingua inglese, che entra in contraddizione con la prassi anglofona e di una buona parte del mondo, per la quale “Duck” è il nome di famiglia di Paperino, e non di Paperone.

Paperone altre lingue tedesco

Le prime testimonianze riguardo un “Dagobert “risalgono al VII secolo d.C., quando nel 622 Dagoberto, della dinastia dei Merovingi, salì sul trono dell’Austrasia (una porzione del Regno dei Franchi). Da lì in poi altri due Dagobert hanno regnato sui Franchi, permettendo al nome di assumere un’importanza tale da essere scelto dalla traduttrice Erika Fuchs, nota per attribuire ai personaggi Disney dei nomi che traggono ispirazione dall’arte, dalla storia e dalla letteratura. In Germania si è scelto probabilmente di mettere in risalto la solennità dell’immagine di Paperone, che viene quindi paragonato a un personaggio d’altri tempi e che ha un grande regno (in questo caso finanziario) da amministrare.

Potrebbe interessarti anche: Come si chiama Amelia nelle altre lingue?

Paperone nelle altre lingue: Paesi iberici e ispanofoni

In Spagna i traduttori hanno optato per la soluzione Gilito McPato (spesso abbreviato in “Gil“). Il nome di famiglia mantiene il solito schema che prevede il prefisso “Mc” seguito dalla parola “anatra” (nella lingua locale), mentre, per quanto riguarda “Gilito”, si tratta con ogni probabilità di una parola creata appositamente per Scrooge, in quanto non è possibile ritrovarne un utilizzo precedente alla nascita del personaggio.

In Portogallo invece il vecchio Zione viene comunemente chiamato Patinhas McPatinhas, ripetendo una formula che si avvicina a quella italiana, in cui il cognome (preceduto in Italia dal “de'” e qui dal “Mc”) è molto simile al nome. E proprio come in Italia, anche qui i riflettori vengono puntati sulla natura animale del personaggio. Se infatti “patinhas” significa “zampe”, la traduzione di “patinho” è invece anatroccolo. Sebbene non si parli di paperi, la somiglianza con la traduzione nostrana è dunque facilmente ravvisabile.

Paperone altre lingue portoghese

Nonostante la comunanza della lingua con la Spagna, i paesi dell’America ispanica non mantengono la soluzione precedentemente esposta. In questi luoghi Zio Paperone assume invece il nome di Rico McPato, conservando unicamente il cognome della sua versione spagnola. “Rico“, come facilmente intuibile, significa “ricco”, e pone l’attenzione non tanto sull’avarizia del Vecchio Cilindro, quanto sulle sue incredibili finanze.

Paperone nelle altre lingue in Scandinavia

I Paesi dell’Europa Settentrionale prevedono traduzioni piuttosto particolari. In Svezia, per esempio, il nome di Paperone è Joakim Von Anka. “Anka” significa “anatra”, mentre la scelta del nome Joakim non pare avere alcun rimando specifico.

Paperone altre lingue svedese

La stessa traduzione viene utilizzata anche in Danimarca, con un lieve cambiamento da “anka” ad “andper adattarla al linguaggio danese.

Rimanendo in Scandinavia, in Finlandia i traduttori hanno optato per Roope Ankka. Permane il solito riferimento all’anatra, animale con cui gli scandinavi evidentemente identificano Paperone e parenti. A cambiare è invece il nome: Roope non è altro che il corrispettivo finlandese di “Roberto”.

Paperone altre lingue danese

La situazione cinese

Trasferiamoci in Asia, precisamente in Cina. Qui, come è facile aspettarsi, la sconfinatezza del territorio e la presenza al suo interno di nuclei culturali piuttosto diversificati hanno fatto sì che venisse utilizzata più di una traduzione per lo stesso personaggio, per cui sono ritrovabili almeno due nomi diversi.

Il primo (e più famoso) è 史高治·麦克老鸭 (Shǐ gāo zhì·màikè lǎo yā), semplice trasposizione in cinese mandarino dell’originale Scrooge McDuck, anche qui con le dovute modifiche volte a rendere più comoda la pronuncia per i madrelingua. Di conseguenza questo nome mantiene anche il significato implicito dell’originale, non proponendo novità di alcuna sorta. In questo senso è facile accomunarlo a operazioni svolte in altri paesi.

Paperone altre lingue cinese
Albo cinese dedicato al personaggio

Il secondo invece, proprio della lingua cantonese, è 史古寒 (Shǐ gǔ hán), nome ancora una volta riconducibile all’originale statunitense. Il carattere cinese Shi significa infatti “zio”, mentre “guhan” sta per “avaro”, riproponendo dunque una formula ben consolidata.

Potrebbe interessarti anche: L’Ultima Avventura di Paperon de’ Paperoni

Paperone nel resto del mondo

In arabo Paperone diventa العم دهب (Aleamu Dhahab), che tradotto alla lettera significherebbe “zio oro”. Non esiste riferimento più esplicito alle immense risorse monetarie del personaggio.

Paperone altre lingue arabo

Ci sono poi Paesi come Israele in cui i traduttori hanno preferito mettere in evidenza gli aspetti negativi della personalità dello Zione. Il risultato è stato הדוד קמצוץ. La seconda parola corrisponde al nostro “zio”; la prima, invece, è l’equivalente dell’inglese “pinch“, che tra i suoi significati annovera anche “fregare“, un riferimento alla scaltrezza di un affarista come Paperone.

Il nome di Paperone nelle altre lingue: semplice curiosità o qualcosa di più?

Queste, in definitiva, erano le traduzioni del nome di Paperone più interessanti nelle altre lingue globo. Molte si concentrano sulle caratteristiche più manifeste del personaggio, come la sua avidità o la sua ricchezza, lasciando a poche (ma non meno importanti) eccezioni il compito di metterne in luce le particolarità più intriganti. Non c’è quindi una caratteristica di Scrooge che sia rimasta inosservata, permettendogli di raggiungere un successo planetario e di far conoscere al mondo la fantasia, l’originalità e l’abilità narrativa di Carl Barks.

Potrebbe interessarti anche: Come si chiama Gastone nelle altre lingue?

Alberto Giacomelli

Immagini © Disney – Panini Comics

Fonti: Zio Paperone (I.N.D.U.C.K.S.)WikipediaPicsou, quelques remarques sur la cupidité; EruditThe Strange Story of Dagobert, the “Ducktales” Bandit; The New Yorkerglosbe.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com