Lucca Comics & Games 2021: Encanto, The Witcher e Frank Miller

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

In data 20 ottobre si è tenuta a Milano la conferenza stampa di presentazione del Lucca Comics & Games Festival 2021, che si terrà dal 29 ottobre all’1 novembre. L’edizione di quest’anno s’intitola A riveder le stelle (dedicata al 700° anniversario della morte di Dante Alighieri) e vuole celebrare il ritorno in presenza della fiera, dopo un anno di eventi esclusivamente online. I 20.000 biglietti per accedere alla fiera in presenza sono purtroppo terminati. Ma c’è comunque la possibilità di seguire numerosi eventi in streaming mediante Twitch. Si potranno visitare inoltre i 122 Campfire, stand sparsi su tutta Italia, i quali apriranno venerdì 22 ottobre per chiudere l’1 novembre. Lì sarà possibile rivivere, seppur in forma ridotta, le stesse emozioni del Lucca Comics & Games.

Nel corso della rassegna stampa è stata presentata inoltre la locandina del Festival, incentrata sulla figura di Dante e ideata da Paolo Barbieri. L’artista ha curato inoltre i disegni del promo dell’edizione 2021 di Lucca Comics & Games, mentre le musiche sono a opera di GianPaolo Mazzoli. Lo spot verrà trasmesso principalmente sulle reti RAI, quest’anno tra i partner ufficiali del Festival e presente con importanti eventi relativi a serie, lungometraggi e documentari.

A presiedere la conferenza Emanuele Vietina, direttore generale presso l’azienda Lucca Crea Srl, nonché curatore dell’evento. Presenti, inoltre, i conduttori della parte di festival che si terrà online su Twitch, in diretta dall’Atelier Ricci: Claudio di Biagio, CKibe e KuroLily, i quali presenteranno nuovi contenuti, interviste e giochi di ruolo, affiancati dal cantautore Roberto Vecchioni. Durante la rassegna stampa Emanuele Vietina ha svelato, assieme ad alcuni ospiti, le novità di questa edizione, che si preannuncia molto interessante.

La Walt Disney Company al Lucca Comics & Games 2021

Diverse le novità che, stando alla conferenza stampa, la Walt Disney Company ha intenzione di presentare per l’edizione 2021 del Lucca Comics & Games. Quella più succulenta riguarda il nuovo Classico in arrivo, Encanto. Durante l’edizione 2021 del Lucca Comics & Games ci sarà infatti, in data 30 ottobre presso il Cinema Astra, una masterclass relativa al lungometraggio. Sempre lo stesso giorno, però al Cinema Centrale, ci sarà un evento analogo inerente al nuovo film horror diretto da David Bruckner, The Night House – La Casa Oscura.

Encanto

L’Area Cinema del Festival resterà in tema inoltre proponendo, in data 31 ottobre, la visione in anteprima di un lungometraggio e di una serie, i quali usciranno ufficialmente il 12 novembre, ossia il Disney+ Day. Presso il Cinema Centrale, ci sarà infatti la proiezione in anteprima del film Antlers – Spirito Insaziabile, diretto da Scott Cooper. Mentre presso il Cinema Astra sarà possibile assistere ai primi due episodi della serie Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza, sviluppata da Danny Strong.

Le novità Panini Comics

Benché la casa editrice Panini Comics abbia deciso di non partecipare in presenza al festival per motivi legati alla pandemia, ci saranno numerosissimi appuntamenti online. Gli eventi saranno disponibili sui canali Twitch, Youtube e Facebook della casa editrice, così come il programma completo con tutti i dettagli.

Gli appuntamenti digitali partiranno in data 25 ottobre: ogni giorno ci sarà un evento live con le redazioni per presentare le novità dell’autunno 2021. Lunedì si comincerà con Planet Manga, martedì 26 sarà la volta di Marvel, mercoledì 27 toccherà a DC e giovedì 28 alle 18:00 al mondo Disney.
Quest’ultimo evento, chiamato Topolino: Oltre i Confini!, vedrà peraltro la presenza del direttore di Topolino, Alex Bertani, e degli autori Claudio Sciarrone e Pietro B. Zemelo. Sicuramente da non perdere!

Nei giorni della fiera ci saranno inoltre tre live serali dedicate ai “dietro le quinte” della redazione: il team Panini Comics discorrerà insieme a ospiti speciali di curiosità e approfondimenti legati ai titoli in arrivo. Il primo di questi eventi sarà venerdì 29 con Mr. Sandman, bring me a dream, dedicato alla serie Netflix prevista per il 2022. Sabato 30 ci sarà invece un appuntamento relativo alla Terra del Sol Levante, Anatomia di un Manga: nel corso dell’evento verranno illustrati la struttura di questi particolari fumetti, nonché l’iter della loro distribuzione in Italia. Domenica 31 ottobre sarà invece riservata a Marvel Fase 4: Eterni Multiversi, appuntamento interamente dedicato al Marvel Cinematic Universe e alle sue possibili evoluzioni.

Insomma, anche se a distanza, Panini Comics offre un programma di eventi ricco e articolato!

Potrebbe interessarti anche: Panini rinuncia alle fiere: anche quest’anno eventi solo online

Tra Acchiappafantasmi e Guerrieri

Il Lucca Comics & Games Festival offre altri due appuntamenti interessanti. Il primo prevede la proiezione in anteprima, in data 31 ottobre presso il Cinema Astra, del film Ghostbusters: Legacy, diretto da Jason Reitman. Oltre al lungometraggio sarà possibile ammirare, nelle giornate di sabato e domenica, la Ecto-One, la quale verrà esposta a Villa Bottini, luogo in cui si terrà il raduno dei cosplayer dedicati all’universo di Ghostbusters. L’altro evento riguarda invece la presentazione, in data 31 ottobre alle ore 15 presso il Cinema Moderno, della seconda stagione della serie Netflix The Witcher: sarà possibile incontrare infatti gli attori Kim Bodnia (il vecchio Vesemir) e Joey Batey (Ranuncolo), la showrunner Lauren Schmidt Hissrich, la costume designer Lucinda Wright e il production designer Andrew Laws.

Ghostbusters

Ospiti illustri a Lucca

Durante la conferenza stampa sono stati menzionati numerosi ospiti provenienti dal mondo dell’arte, della musica e dello spettacolo, che prenderanno parte all’edizione 2021 del Lucca Comics & Games. Presenza rilevante sarà quella del fumettista Frank Miller, che parteciperà alla proiezione di American Genius, il docufilm inerente alla sua carriera diretto dalla regista Silenn Thomas.

American Genius

Altro ospite particolare è certamente Mahmood, da sempre appassionato di manga e di Inuyasha, personaggio creato da Rumiko Takahashi. Vedremo quindi il cantante discorrere di fumetti giapponesi con Sio, in quello che sarà certamente un evento inusuale. Altri ospiti saranno Pau dei Negrita, Caparezza, Shade e Simone Bianchi.

Ghettolimpo

Insomma, come ogni anno, anche questa edizione si prospetta ricca di eventi estremamente interessanti, i quali saranno dislocati per tutta la città di Lucca. Per sapere dove trovarli, è possibile consultare il sito ufficiale del Festival. Per chi invece non fosse riuscito a procurarsi uno dei 20.000 biglietti, ricordiamo che ci saranno numerosi eventi in diretta streaming, nonché la possibilità di visitare i 122 Campfire disseminati in tutta Italia.

Pronti a emozionarvi?

Potrebbe interessarti anche: Imparare le lingue straniere con i fumetti Disney? Si può fare!

Michael Anthony Fabbri

Fonti: Rassegna Stampa Lucca Comics & Games, blogscreenweek, luccaindiretta

Immagini: ©: Panini Comics, Disney, Sony Pictures, Island Records, Netflix e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com