Le tavole in anteprima de Le Vacanze di Paperino: una storia muta

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Come annunciato in precedenza, è in uscita, in data 20 ottobre in Francia, Le Vacanze di Paperino (Les Vacances de Donald in originale), un albo edito da Glénat e ispirato ai cortometraggi degli anni Cinquanta. La sceneggiatura del volume è a cura di Frédéric Brrémaud, mentre i disegni sono di Federico Bertolucci. Per chi fosse interessato, l’albo in lingua francese è ordinabile online al prezzo di 15 Euro.

Le Vacanze di Paperino

Potrebbe interessarti anche: Mickey All Stars in arrivo in Italia a Dicembre

Le tavole in anteprima

Glénat non ha ancora diffuso il contenuto integrale de Le Vacanze di Paperino. Quello che sappiamo è che certamente vi sarà una storia a fumetti di 48 pagine con una particolarità: saranno tavole mute, molto simili ai cortometraggi degli anni Cinquanta. Il fumetto muto sembra quindi una strategia per permettere ai lettori di immedesimarsi al meglio nell’atmosfera.

La trama vede il nostro Paperino, stufo del caos e della frenesia della città, in fuga verso un luogo immerso nella natura. Ma, come ben sappiamo, il nostro Papero preferito non solo fabbrica guai, bensì li attira anche! Si troverà quindi davanti a diversi inconvenienti, i quali daranno vita a una serie di esilaranti disavventure, con protagonisti pestiferi scoiattoli e orsi golosoni. Riuscirà Paperino a rilassarsi o verrà sopraffatto dai guai?

le vacanze di paperino
Paperino è esasperato dal caos cittadino!
Le Vacanze di Paperino
Le Vacanze di Paperino
Le Vacanze di Paperino
Le Vacanze di Paperino
Le Vacanze di Paperino

Bertolucci ha spiegato che, con quest’opera, lui e Brrémaud intendono omaggiare i cortometraggi diretti da Jack Hannah negli anni Cinquanta, nonché il Maestro Carl Barks. Il disegnatore ha ribadito inoltre la propria ammirazione per Paperino, il quale, a detta sua, ha tratti e caratteristiche che rimandano molto a una persona reale (però con un pizzico di sfortuna in più…).

Insomma, si preannuncia un albo piuttosto sfizioso, dedicato ai cortometraggi che tanto ci hanno fatto ridere da piccoli. Per ora Glénat ha diffuso qualche tavola, che possiamo pregustare in attesa del volume vero e proprio, il quale uscirà il 20 ottobre in Francia, al prezzo di 15 Euro. Speriamo che arrivi presto anche in Italia!

Potrebbe interessarti anche: Arriva la ristampa di Mickey e l’Oceano Perduto, ecco le modalità di sostituzione

Michael Anthony Fabbri

Fonti: FacebookGlénat, Disney

Immagini: ©Disney, Glénat e aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com