Stando a quanto annunciato sui social, il 29 settembre è prevista la ristampa, a opera di Giunti Editore e Disney Italia, della parodia di Moby Dick in uno splendido volume cartonato inedito di 128 pagine. La storia, sceneggiata da Francesco Artibani, disegnata da Paolo Mottura e colorata da Mirka Andolfo, uscì per la prima volta a puntate su Topolino 3003-3004 il 18 e il 25 giugno 2013. Il volume in uscita è preordinabile sul sito Giunti, o acquistabile in edicola o in fumetteria dal 29, al prezzo di 12 Euro. Ma oltre alla storia a fumetti sembra esserci di più…
![<script async src="https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js"></script> <ins class="adsbygoogle" style="display:block; text-align:center;" data-ad-layout="in-article" data-ad-format="fluid" data-ad-client="ca-pub-3075579987730297" data-ad-slot="5927996755"></ins> <script> (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); </script> <script type=](https://www.storiedipaperi.com/wp-content/uploads/2021/09/image_2021-09-23_18-47-44.png)
Tutti a bordo del Pikuod a caccia di Moby Dick
La versione Disney di Moby Dick è sostanzialmente una trasposizione a fumetti dell’omonimo romanzo pubblicato nel 1851 dallo scrittore statunitense Herman Melville. I toni non sono, infatti, molto parodistici, in quanto Artibani ha cercato di mantenersi il più possibile fedele all’opera originale. I personaggi sono molto simili, per nomi e caratteristiche, a quelli inventati da Melville.
Tra i protagonisti troviamo, nei panni dell’algido Capitano Achab, ovviamente Zio Paperone, mentre Paperino ricopre il ruolo del giovane Ismaele. Non mancano, inoltre, diversi personaggi appartenenti all’Universo dei Paperi, quali per esempio Qui, Quo e Qua, Paperoga e Archimede Pitagorico nonché dei Topi, ossia Topolino e Pippo.
Potrebbe interessarti anche: Un Topolibro speciale per omaggiare Hemingway! Dal 23 giugno in edicola
Le novità del volume
Sembra proprio che l’albo in uscita il 29 settembre contenga una sfiziosa novità. Stando infatti a quanto riportato da Giunti, nella prima parte del volume, ad anticipare la storia a fumetti dovrebbe esserci una versione disneyana illustrata del romanzo. Questo a voler probabilmente celebrare e rendere omaggio a Herman Melville e al suo intramontabile classico, del quale ricorrono i 170 anni dalla prima pubblicazione.
Insomma, benché sappiamo poco del volume, siamo certi che sarà alquanto sfizioso. Non ci resta che aspettare il 29 settembre per andare in edicola o in fumetteria e poter gustare, al prezzo di 12 Euro, 128 avvincenti pagine! Per chi volesse, c’è inoltre la possibilità di preordinare l’albo sul sito di Giunti. Che aspettate? Imbarcatevi anche voi!
Potrebbe interessarti anche: Paperino il Paladino e il “Ciclo Paperingio” in arrivo a dicembre
Michael Anthony Fabbri
Fonti: Disney Italia, Giunti Editore, PaperPediaWiki
Immagini: © Disney, Giunti e aventi diritto