A novembre Disney Italia e Panini Comics rilasceranno un albo alquanto speciale. Si tratta dell’edizione deluxe de L’Isola dei Misteri, parodia pubblicata su Topolino nel 2020 del secondo romanzo di Jules Verne, con protagonista il Capitano Nemo. Alla sceneggiatura c’è Francesco Artibani, mentre i disegni sono di Lorenzo Pastrovicchio. Il volume di 80 pagine sarà acquistabile in edicola o in fumetteria sia singolarmente, al prezzo di 14.90 Euro, sia in un cofanetto illustrato, al prezzo di 20 Euro.
Sarà possibile, inoltre, acquistare il cofanetto completo, contenente sia L’Isola dei Misteri sia 19.999 Leghe sotto i Mari (realizzata sempre dai due fumettisti), al prezzo di 34.90 Euro. Il volume cartonato è infine corredato da una splendida copertina inedita firmata da Lorenzo Pastrovicchio, nonché da un’intervista approfondita a Francesco Artibani.
Il ritorno del Capitano Nemo ne L’Isola dei Misteri
Dopo le avventure vissute in 19.999 Leghe sotto i Mari, il Capitano Pippo Nemo, O’Quack e De Topolin tornano in un’altra emozionante storia, ispirata al romanzo di Jules Verne del 1875, L’Île mystérieuse. Questa volta i protagonisti si muoveranno “in superficie”: in seguito a un naufragio si ritroveranno infatti su un’isola sperduta nell’oceano. Toccherà a loro affrontare pericolose insidie e scoprire i misteriosi segreti che questo luogo selvaggio cela al suo interno. Non mancheranno, inoltre, antagonisti come Ned Gamb e Faraboot, i quali cercheranno in tutti i modi di usare i segreti dell’isola per tentare di impadronirsi del mondo.
Una storia ricca di avventure, emozioni e colpi di scena, proprio come nei romanzi di Verne ma, ovviamente, in perfetto stile disneyano. Altra particolarità è la presenza di numerosi elementi di genere steampunk. Si tratta di un filone della letteratura fantasy che prevede l’introduzione di una tecnologia anacronistica per il periodo di ambientazione della storia.
Aspetto interessante è anche il fatto che Artibani definisca le due avventure più come un adattamento che una parodia. Questo perché, secondo lo sceneggiatore, la parodia può risultare talvolta spinta o aggressiva, mentre un adattamento è in grado di addolcire l’opera originale, dandole un tono maggiormente disneyano.
Potrebbe interessarti anche: 19.999 leghe sotto i mari: viaggi sottomarini tra passato e presente
La genesi dell’opera
In un’intervista del 29 ottobre 2020 a Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio, i due fumettisti hanno illustrato parte del making of delle due storie dedicate al Capitano Nemo. Per Artibani e Pastrovicchio la scelta di lavorare proprio su questo personaggio deriva dall’aver sempre trovato affascinante l’universo creato da Verne. Le storie dello scrittore, ricche di avventure e invenzioni tecnologiche alquanto particolari, hanno colpito e ispirato molto i due autori.
Entrambi i fumettisti raccontano, inoltre, di aver scelto il personaggio di Pippo per impersonare Nemo proprio per la limpidezza e genuinità che lo caratterizzano. Artibani ritiene infatti che la versione originale del Capitano sia troppo cupa e minacciosa, parecchio distante dallo spirito disneyano. Per queste due storie, quindi, Pastrovicchio e Artibani si sono ispirati alla versione geniale di Pippo, creata da Floyd Gottfredson e Bill Walsh in Topolino e Pippo cervello del secolo. Si tratta, dunque, di un Pippo diverso dal solito, ma pur sempre riconoscibile per alcuni tratti distintivi.
Riguardo il Nautilus, Pastrovicchio lo ha sempre visto non solo come una macchina, bensì anche come un personaggio a sé stante, con una vera e propria identità. Il fumettista afferma di aver preso ispirazione dal film La Leggenda degli Uomini Straordinari del 2003, diretto da Stephen Norrington. Nella storia è infatti presente anche il Capitano Nemo, il quale assume una connotazione positiva rispetto al romanzo originale. Anche lo stesso Nautilus sembra peraltro inserirsi in maniera più armoniosa nell’ambiente in cui s’immerge, aspetto che Pastrovicchio trova ideale per le due storie.
Nemo ci aspetta in edicola e in fumetteria
Insomma, si preannuncia un volume alquanto sfizioso capace di farci rivivere, in maniera disneyana, le avventure che ci hanno fatto sognare da bambini. L’albo è acquistabile da novembre in edicola o in fumetteria sia singolarmente, al prezzo di 14.90 Euro, sia in un cofanetto illustrato, al prezzo di 20 Euro. Per chi volesse, sarà possibile infine acquistare il cofanetto completo, contenente sia L’Isola dei Misteri sia 19.999 Leghe sotto i Mari al prezzo di 34.90 Euro. Un’occasione da non perdere!
Potrebbe interessarti anche: Pk – Zona Franca in arrivo a ottobre!
Michael Anthony Fabbri
Fonti: Panini Anteprima, Disney Italia, PaperPediaWiki
Immagini: ©Panini Comics – Disney e aventi diritto