Tornano le carte d’autore di Paolo Mottura con il volume Asso di Paperi

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

A novembre tornano in edicola le carte d’autore di Paolo Mottura in allegato ad Asso di Paperi, il volume tutto dedicato al gioco di carte! Di seguito i dettagli per non lasciarsele sfuggire.

Asso di Paperi: imperversa la mania delle carte!

Una bella partita a carte è sempre una buona idea. A conclusione di una serata tra amici, sotto l’ombrellone per ingannare l’attesa di poter ritornare in acqua dopo la merenda, al cenone di Natale nel tentativo di battere una volta per tutte quello zio sempre così fortunato al gioco… Che sia il torneo condominiale di scala 40, l’interminabile partita a Uno all’oratorio o un’animatissima briscola al bar, il gioco delle carte è una tradizione per tutte le età.

Panini Comics questo lo sa bene e non a caso negli ultimi mesi ci ha deliziati con le carte d’autore di Fabio Celoni e la promessa di un set di carte da gioco napoletane. A novembre la mania delle carte continua, con un volume tutto dedicato al gioco delle carte. Asso di Paperi raccoglie le migliore storie a tema in un albo della collana Disney Mix, questa volta con uno speciale allegato: entrambi i mazzi completi delle carte d’autore di Paolo Mottura.

Potrebbe interessarti anche: A novembre arrivano su Topolino le carte da gioco napoletane

asso di paperi

Il portfolio tascabile di Paolo Mottura

Presentati per la prima volta in allegato a Topolino nell’estate del 2019, i mazzi di carte di Mottura hanno decretato l’inizio di una nuova e gradita tradizione in fatto di gadget. Per la prima volta le carte da gioco venivano intese più come dedica a uno specifico autore che mero oggetto di svago. Da allora l’appuntamento estivo è stato mantenuto, con un set di mazzi dedicato a Marco Rota (2020) e uno a Fabio Celoni (2021).

I due mazzi di carte francesi (uno rosso e uno blu) hanno dimensioni 6,3×8,8 cm e sono proposti nella formula tradizionale di 54 carte per set: 4 assi, 2 jolly e 12 figure illustrate a tema Disney e 36 numeri normali. Ogni mazzo include anche una carta speciale di presentazione dell’opera, perché tale può essere definito questo prezioso portfolio in miniatura.

Lo stile di Mottura è ricco nei dettagli e splendidamente reso dai colori brillanti dei cartoncini. Inoltre, ogni personaggio vanta pose a dir poco principesche e abiti lussureggianti e minuziosi. I protagonisti illustrati in questo set d’autore sono Paperino (asso di picche e fante), Paperina (asso di cuori e regina), Paperone (asso di fiori e re) e Paperoga (asso di quadri e jolly).

Potrebbe interessarti anche: Tutti i mazzi di carte Disney: la guida definitiva

carte d'autore paolo mottura

Zio Paperone e le carte Disney

Con la sua foliazione di 96 pagine, Asso di Paperi è introdotto da una storia tutta dedicata al gioco delle carte. Zio Paperone e le carte Disney è un’avventura in 5 episodi scritta da Fabio Michelini e disegnata dal Maestro Giorgio Cavazzano, per un totale di 46 tavole. Originariamente pubblicata su Topolino nel 1994, promuoveva il gadget di quella lontana estate che festeggiava i 60° anni di Paperino.

Il mazzo completo dell’epoca era anch’esso opera del Maestro Cavazzano, con un seme a settimana in regalo con il magazine. Le illustrazioni ritraevano, oltre ai tradizionali Paperino, Paperone e Paperoga, anche altri ospiti meno comuni. Paperinik nei panni dell’asso e quattro regine speciali: Paperina, Brigitta, Nonna Papera e Amelia.

asso di paperi

Il prezzo del volume Asso di Paperi comprensivo di entrambi i mazzi completi di carte d’autore di Paolo Mottura è di 9,90 Euro; sarà disponibile per l’acquisto a partire da novembre in edicola e sul sito ufficiale Panini.it.

Alessandra de Marchi

fonte: Anteprima
immagini © Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com