Arrivano in edicola i mazzi di carte da gioco napoletane di Topolino! A partire dal 10 novembre, in allegato a Topolino Magazine: ecco tutti i dettagli.
Ventenni gadget-addicted, siate sinceri: quanti tornei di scala 40 avete giocato quest’estate con il mazzo di carte di Fabio Celoni? O forse fate parte di quella categoria di attenti collezionisti che hanno imbustato uno ad uno i preziosi cartoncini d’autore affinché umidità e altre terribili minacce non li usurassero? Che siate dell’avviso che “il Topo gadget deve rimanere nella confezione originale” o che consumiate il vostro nuovo acquisto a forza di giocarci, non potrete lasciarvi sfuggire le nuove carte da gioco napoletane di Topolino.
Cavalcando l’onda del successo delle recenti collezioni di carte d’autore (Paolo Mottura, 2019 – Marco Rota, 2020 – Fabio Celoni 2021), questo autunno Panini presenta un formato fino ad ora mai realizzato. Le carte da gioco napoletane, largamente diffuse nella cultura del gioco italiano, saranno un must have e un gioiello della collezione per ogni appassionato di topo gadget.
Potrebbe interessarti anche: Torna finalmente disponibile il Deposito di Zio Paperone!
Come sono fatte le carte napoletane di Topolino?
Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetterà in edicola a partire dal 3 novembre. La raccolta al completo include 40 carte da gioco in stile regionale napoletano e un astuccio a tema per contenerle. Il mazzo sarà tradizionalmente composto di 10 carte per ogni seme (denari, coppe, spade e bastoni) con illustrazioni inedite per asso, fante, cavallo e re.
Sebbene le dimensioni delle carte non siano ancora state divulgate, dalle prime immagini di Anteprima Panini possiamo intuire che non avranno le tradizionali dimensioni 50×83 mm. Non saranno nemmeno della stessa misura dei set di carte da poker delle ultime collezioni, ma avranno comunque una forma più allungata.
Potrebbe interessarti anche: Tutti i mazzi di carte Disney: la guida definitiva
Uno sguardo alle illustrazioni di Blasco Pisapia
Per la realizzazione di questo nuovo mazzo di carte, la redazione di Topolino ha lasciato carta bianca allo sceneggiatore e disegnatore (napoletano, naturalmente) Blasco Pisapia, entrato a far parte della famiglia Disney nel lontano 1998. Oltre ad aver sceneggiato molte storie di Paperinik e aver disegnato alcune cover di Topolino, Pisapia si è lungamente impegnato nello studio di mappe, planimetrie e vedute dettagliate dei luoghi più importanti di Paperopoli.
Le illustrazioni inedite del fumettista partenopeo sono pulite e varie: possiamo riconoscere Zio Paperone per il seme dei denari e Pluto che riporta un bastone. Per le affilate spade, una schiera di cattivoni del calibro di Cuordipietra e Macchia Nera. E ancora, un’abile Nonna Papera che utilizza impropriamente una coppa per una spaghettata degna di Totò. Un altro dettaglio degno di nota è il dorso delle carte, che richiama il tradizionale motivo astratto delle carte regionali rivisitato in chiave disneyana.
Prezzi e data di uscita dell’opera
Le carte napoletane di Topolino saranno disponibili a partire dal mese di novembre con il seguente calendario di pubblicazione:
- 3 novembre, Topolino #3441: 20 carte (bastoni e spade) + astuccio
- 10 novembre, Topolino #3442: 20 carte (denari e coppe)
Il costo di ogni uscita è di 4,90 Euro comprensivo di rivista e gadget.
Alessandra de Marchi
fonte: Anteprima
immagini © Panini-Disney