Tutti i mazzi di carte Disney: la guida definitiva

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

I gadget allegati a Topolino, si sa, hanno sempre esercitato un grande fascino sugli acquirenti. Veicoli, modellini, action figures… attraverso i (molti) anni, il settimanale Disney non si è mai fatto mancare nulla. E uno degli allegati più ambiti e apprezzati da lettori di ogni età e collezionisti rigorosi sono sempre stati senza dubbio le carte ispirate alla Banda Disney.

Ne sono testimoni le ultime arrivate, ovvero il mazzo di carte disegnato da Fabio Celoni che sta riscuotendo un successo a dir poco strepitoso. Ma i novelli appassionati potrebbero non sapere che le carte da gioco, su Topolino, non sono una novità: attraverso i decenni, infatti, si sono susseguiti variegati mazzi di carte d’autore che con gli anni, naturalmente, si sono resi sempre più desiderabili agli occhi dei collezionisti.

Volete provare a procurarveli? Desiderate conoscere i disegnatori che si sono susseguiti? Siete anche voi interessati alle carte d’autore Disney? Allora, la nostra guida definitiva a ogni singolo mazzo di carte mai uscito (finora) con Topolino fa proprio per voi! La lista sarà, naturalmente, in ordine cronologico, e corredata di informazioni per aiutarvi a orientarvi meglio in questo mondo colorato. Dunque, siete pronti? Si parte!

NB: Abbiamo tralasciato le carte Wizards of Mickey del 2008 e quelle di Donald Quest del 2020. Il motivo è che, per il primo, invece di mazzi completi si tratta di un gioco di carte collezionabili, e quindi gli esemplari variano da proprietario a proprietario. Il secondo, invece, ha bisogno anche di una plancia ed è dunque più simile a un GDR che a un “semplice” gioco di carte. Detto ciò, godetevi pure gli altri mazzi d’autore!

carte Disney

La canasta di Topolino

carte disney la canasta di topolino

Immagine © Catawiki

Anno: 1951

Artista: Sconosciuto

Dimensioni: Non precisate, ma inferiori a 4,5 cm

Tipo di carte: Carte francesi in variante da Canasta

Allegate a: Uscita individuale

Fabbricante: Editrice Giochi

Il primo, embrionale tentativo di realizzare un mazzo di carte a tema Disney ha luogo nel 1951, a soli due anni dalla nascita di Topolino in formato libretto. Si tratta di un mazzo per il gioco della canasta. Sebbene quest’ultimo si svolga di solito con 108 carte di tipo francese, è possibile trovare mazzi specifici con la solita numerazione, ma senza semi, rimpiazzati da cerchi rossi e neri: è proprio ciò che è avvenuto con questo mazzo. Parte dei mazzi della Associazione 7Bello Cartagiocofilia Italiana raffigura i principali personaggi Disney, con una particolare enfasi su quelli animati: dal momento che l’anno prima era stato rilasciato Cenerentola, troviamo fra le figure l’omonima principessa, il Re, Lucifero e altri.

Carte Disney

Anno: 1964

Artista: Sconosciuto

Dimensioni: Non precisate

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Uscita individuale

Fabbricante: Dal Negro

Il primo mazzo di carte francesi di Topolino risale al lontano dicembre 1964. Di autore sconosciuto, si presentava con le 54 carte (40 carte numeriche + 12 figure + 2 jolly) raffiguranti personaggi Disney, raccolte in un box targato Dal Negro. Sul retro di ogni carta, compaiono i nomi e i loghi di tre testate a tema Disney allora esistenti: Topolino, Almanacco Topolino e Albi della Rosa. I punti salienti di questo mazzo sono i Bassotti regine di fiori (in drag!), Paperone re di quadri e un peculiare jolly raffigurante i due geni Archimede Pitagorico e Pico de Paperis.

Giochi Trucchi Magie

Anno: 1972, 1973, 1974 e 1975

Artista: Sconosciuto

Dimensioni: 3.2×4.4 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Prima edizione del Manuale di Paperinik, in seguito rilasciate anche per la seconda, terza e quarta edizione

Fabbricante: Sconosciuto

Un mazzo di carte in dimensione ridotta, di quelle più facilmente trasportabili. Erano incastonate in un foglio di cartonato, che l’acquirente avrebbe dovuto separare manualmente per ottenere il prodotto finito. Oltre al ritorno di Archimede come jolly, stavolta accompagnato da Edi, vediamo un Pippo re di picche e soprattutto l’affermazione definitiva di Paperon de’ Paperoni come re di quadri, seme particolarmente rappresentativo in quanto simile ai diamanti (in inglese, si chiamano per l’appunto diamonds).

Paper Poker

carte Disney
carte Disney

Anno: 1975

Artista: Sconosciuto

Dimensioni: Non precisate

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Uscita individuale

Fabbricante: Plastic Cards

Mazzo di 55 carte, che unisce alle 54 canoniche una carta promozionale. Distribuito in due versioni, di dimensioni normali e mignon. Il frontespizio del box raffigura una spassosa scenetta ambientata nel Far West, in cui un Paperino sdegnato punta la pistola contro Gambadilegno, Rockerduck e la Banda Bassotti, presumibilmente sorpresi a barare. Il jolly, o joker, è stavolta Pluto (di cui notiamo la colorazione errata delle orecchie).

Anno: 1983

Artista: Sconosciuto

Dimensioni: 5.8×8.3 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 1427-1430 (il libretto di istruzioni era allegato al n. 1426)

Fabbricante: Sconosciuto, ma sponsorizzate da Fruit Juice Gò della Star

Carte distribuite senza scatola in quattro uscite, una per seme. Gastone resta una figura di fiori, in quanto ricordano il suo celebre quadrifoglio, ma stupisce invece che il re di questo seme sia Paperino in persona, noto perseguitato della dea bendata. Il jolly cambia ancora volto, e diventa Paperoga.

Topodrin

carte Disney
carte Disney

Anno: 1983

Artista: Sconosciuto

Dimensioni: 5.8×8.3 cm

Tipo di carte: Carte francesi con mazzo irregolare

Allegate a: Almanacco Topolino n. 321-322 (con libretto di istruzioni)

Fabbricante: Sconosciuto, ma sponsorizzate da Fruit Juice Gò della Star

Singolare mazzo anomalo da 28 carte: i quattro semi dall’asso al sei, due carte “STOP” e due jolly. Il design è lo stesso delle carte Gò, ma il jolly in questo caso è Topolino nei panni di apprendista stregone.

Potrebbe interessarti anche: Fantasia: 10 cose che non sapevi sul film Disney

Nesquik

Anno: 1984

Artista: Marco Rota

Dimensioni: 5.8×8.3 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 1479-1482

Fabbricante: Sconosciuto, ma sponsorizzate da Nesquik della Nestlé

Eccoci arrivati alle prime carte di cui conosciamo il disegnatore, Marco Rota: un nome che non mancherà di apparire di nuovo nella nostra lista! Distribuito senza scatola, questo mazzo vede il ritorno di Topolino Apprendista Stregone come jolly. Le figure di fante, regina e re conservano gli stessi personaggi da seme a seme, e cioè nell’ordine Paperino, Paperina e Paperone. Gli assi invece cambiano, con Nonna Papera per i fiori, Minni per i cuori, Gambadilegno per le picche e Gastone per i quadri.

Il mercante in fiera

Anno: 1984

Artista: Marco Rota

Dimensioni: 5.8×8.3 cm

Tipo di carte: Carte specifiche per il gioco

Allegate a: Topolino n. 1516-1521

Fabbricante: Sconosciuto, ma sponsorizzate da Topolino Sport

Per coloro a cui questo gioco non è familiare, si usano due mazzi da 40 carte ciascuno, di due colori differenti (in questo caso giallo e rosso, con rispettive scatole). Dal momento che si tratta di carte speciali, con figure dettagliate, Marco Rota ha qui avuto molta più liberta, sbizzarrendosi in divertenti vignette e utilizzando personaggi finora trascurati. Alcune delle nostre preferite sono Il marinaio, impersonato da un finora inedito Moby Duck, Lo spazzacamino, ovvero Macchia Nera dedicatosi ad affari meno loschi ma altrettanto sporchi, e Il fornaio, un Paperone malinconico e sognante intento a panificare, con l’emblematica frase: “Che sfortuna. Purtroppo, l’uomo non vive…di solo pane!”

Billy

carte Disney
carte Disney

Anno: 1984

Artista: Marco Rota

Dimensioni: 5.8×8.3 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Uscita individuale

Fabbricante: Sconosciuto, ma sponsorizzate da Billy

Torniamo nuovamente alle carte francesi. Altro mazzo da 55, con una carta promozionale. Il design è lo stesso delle carte Nesquik, con personaggi immutati per seme. Unica differenza, questo mazzo è dotato di scatola.

50° Topolino

Anno: 1985

Artista: Marco Rota

Dimensioni: 6.1×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 1560-1563

Fabbricante: Mondadori

Questo mazzo è stato rilasciato da Mondadori per celebrare il cinquantesimo anniversario delle storie di Topolino in Italia. Possiede una scatola bifronte che rappresenta un Topolino sorridente, incastrato nel mazzo di carte. Il ruolo del jolly spetta stavolta a Paperino, in un’appropriata mise da giullare di corte. Come i mazzi precedenti, anche questo ha gli stessi personaggi per figura, ovvero Pippo fante, Minni regina e Topolino re; e ancora una volta, gli assi cambiano, e i fiori sono rappresentati da Nonna Papera, i cuori da Paperina, le picche da Paperoga e i quadri da Paperone.

AZ Junior

carte Disney

Anno: 1989

Artista: Sconosciuto

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 1770-1773

Fabbricante: Dal Negro, sponsorizzate da AZ Junior

Questo mazzo non rappresenta personaggi Disney, benché allegato al celebre settimanale. Ogni carta e figura è perfettamente ordinaria, salvo i jolly e gli assi, che rappresentano la mascotte castoro del dentifricio AZ Junior.

Colgate

carte Disney

Anno: 1991

Artista: Marco Rota

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 1855-1858

Fabbricante: Sconosciuto, ma sponsorizzate da Colgate

Per stare al passo con il concorrente, la nota marca di dentifricio Colgate rilascia anche lei un mazzo di carte in allegato a Topolino. Preferisce però puntare sul sicuro, utilizzando i personaggi Disney: il mazzo è identico a quello Nesquik del 1984, disegnato da Rota.

Le carte d’oro di Topolino

Anno: 1992

Artista: Giovan Battista Carpi per i disegni, Silvano Scolari per i colori

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 1907-1910

Fabbricante: Modiano

Disegnato da Giovan Battista Carpi, questo prestigioso mazzo di 55 carte (inclusa la solita promo) ha figure incredibilmente dettagliate e impreziosite da numerosi particolari. I due jolly sono Pluto e, per la prima volta, Qui Quo e Qua. Le figure, stavolta, mutano di seme in seme: alcuni highlights sono Paperinik asso di cuori, Amelia regina di picche, Rockerduck fante di quadri e l’immancabile Paperone re di quadri.

Potrebbe interessarti anche: Quali sono i veri colori di Qui, Quo e Qua?

Fiat Cinquecento

Anno: 1993

Artista: Gruppo di artisti dell’Accademia Disney per le carte, Giovan Battista Carpi per la scatola

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 1951-1954

Fabbricante: Modiano, sponsorizzate da Fiat Cinquecento

Un mazzo di 55 carte disegnato dagli artisti dell’Accademia Disney, scuola ormai chiusa che insegnava a giovani fumettisti in erba l’arte del fumetto Disney (fondata da Giovan Battista Carpi, autore del disegno che compare sul portamazzo). Sebbene sulla scatola appaia Paperino nelle vesti di giullare, all’interno del mazzo i due jolly sono interpretati da Paperinik e Super Pippo. Queste carte fanno grande uso di personaggi meno noti ai non appassionati, in quanto anche dall’asso al dieci si trovano figure illustrate. Qualche esempio: Gilberto dieci di fiori, Paperetta Yè-Yè sette di cuori, Spennacchiotto sei di picche e molti altri. Tra le figure standard, invece, spiccano Trudy regina di picche e Paperoga fante di cuori, entrambi in sontuosi costumi.

60 anni per una stella

Anno: 1994

Artista: Giorgio Cavazzano

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 2011-2014 (o in spedizione unica per gli abbonati)

Fabbricante: Modiano

Mazzo celebrativo per il sessantesimo compleanno di Paperino, disegnato da Giorgio Cavazzano in forma smagliante. Si torna nuovamente alla formula delle carte numeriche ordinarie con figure illustrate, asso incluso. Il jolly è entrambe le volte Paperoga; asso, fante e re restano invariati di seme in seme, e sono nell’ordine Paperinik, Paperino e Paperone. Abbiamo invece quattro regine diverse, una vera peculiarità che lo distingue dagli altri mazzi: Amelia è regina di fiori, accompagnata da Gennarino; Paperina è regina di cuori; Brigitta è regina di picche; infine Nonna Papera, con un’invitante torta, è regina di quadri.

Giovani Marmotte, Paperon De’ Paperoni, Topolino e Io Paperino!

carte disney Giovani Marmotte, Paperon De' Paperoni, Topolino e Io Paperino!
Immagine © Ebay
carte disney giovani marmotte
Immagine © libreriadantealighieri

Anno: 1994

Artista: Giorgio Cavazzano

Dimensioni: Non precisate

Tipo di carte: Carte francesi da ramino

Allegate a: Uscita individuale

Fabbricante: Dal Negro

Questi quattro mazzi, tutti disegnati da Giorgio Cavazzano, sono molto rari. Sappiamo che si tratta di due mazzi a edizione, blu e rosso, per il gioco del ramino. Ognuno ha 55 carte: jolly, assi e figure sono illustrati, mentre le carte numeriche sono come quelle di un mazzo normale.

Topolino Sport – Zuegg

Anno: 1995

Artista: Giorgio Cavazzano

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 2063-2066

Fabbricante: Dal Negro, sponsorizzate da Zuegg

Continua la sequela di mazzi di Giorgio Cavazzano, con questa speciale inaugurazione di Topolino Sport, collana distribuita temporaneamente in allegato al Corriere dello Sport. 55 carte integralmente illustrate che rappresentano ciascuna una determinata disciplina sportiva: i personaggi sono in questo caso esclusivamente abitanti di Topolinia. Restano invariati asso, fante, regina e re, cioè Pluto, Pippo, Minni e Topolino. Da segnalare il jolly Eta Beta come tedoforo olimpico, Topolino scacchista re di cuori e il trionfale ritorno di Pippo al salto con l’asta, in qualità di fante di quadri.

Potrebbe interessarti anche: Eta Beta è un alieno o un uomo del futuro?

Costa Crociere

Anno: 1996

Artista: Marco Ghiglione per i disegni, Stefano Attardi per i colori

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 2115-2118

Fabbricante: Modiano, sponsorizzate da Costa Crociere

Si tratta nuovamente di carte a tema sportivo, stavolta curate da Marco Ghiglione e Stefano Attardi. Altra differenza con il mazzo di Cavazzano, la presenza esclusiva dei Paperi e le illustrazioni solo su assi e figure; ancora, i personaggi restano invariati, e cioè Paperoga asso, Paperino fante, Paperina regina e Paperone re. I due jolly sono Qui Quo Qua e, per la prima volta, Emy Ely Evy.

Paperinik New Adventures

Anno: 1997

Artista: Corrado Mastantuono

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 2167-2170 e in seguito PKNA n. 32-33 nel 1999

Fabbricante: Modiano

Siamo nel 1997: la visionaria saga di PK è appena iniziata, ed è destinata a lasciare un profondissimo segno. Per pubblicizzarla al meglio, viene presa la decisione di realizzare questo innovativo mazzo di 55 carte francesi, interamente dedicato ai personaggi di PKNA. Essendo illustrati solo assi e figure, ogni personaggio compare nel suo ruolo per due semi (tranne Zoster e Zondag, che fanno rispettivamente da fante di fiori e picche): per cuori e quadri, abbiamo Camera 9 fante, Lyla regina e Angus re; per fiori e picche, Xadhoom regina e il Razziatore re. Asso incontrastato è PK in persona, mentre il ruolo del jolly spetta invece a Uno.

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo PK? La guida definitiva

Quack Cards

carte Disney
carte Disney

Immagini © Dragonstore, Spielepizza

Anno: 2006

Artista: Andrea Ferraris, Marco Mazzarello, Vitale Mangiatordi, Andrea Freccero

Dimensioni: Box 14.6 x 10.2 x 3 cm

Tipo di carte: Carte specifiche per il gioco

Allegate a: Topolino n. 2621 (mazzo giallo) e 2622 (mazzo viola), in seguito in uscita individuale

Fabbricante: Dal Negro

Escono nel 2006 queste carte dedicate all’inedito gioco Quack Cards, in cui ci si calerà nei panni di Paperino in una giornata tipo, facendo attenzione alla sua più grande nemica: la sfortuna! Vincitore sarà chi, evitando gli eventi negativi e partecipando ai positivi, farà vivere a Paperino la miglior giornata possibile. Le Quack Cards giungono in due mazzi da 40 carte ciascuno, ognuno completo di tabellone: è possibile giocare con i set di base, oppure con set personalizzati costruiti mescolando carte dei due mazzi.

Le Carte di Paperino

carte Disney

Anno: 2014

Artista: Ettore Gula

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 3055-3056 (mazzo rosso) e n. 3057 (mazzo blu), e in seguito Topolino n. 3107 nel 2015

Fabbricante: Modiano

Dopo una pausa di 17 anni, ritornano su Topolino due mazzi di carte da gioco Disney disegnati da Ettore Gula, uno rosso e uno blu, entrambi inscatolati e di 55 carte. Caratterizzate dall’inconfondibile stile geometrico dell’artista, hanno assi e figure illustrate e carte numeriche normali: Paperino funge da asso e fante, Paperina fa da regina e Zio Paperone da re. Il nostro jolly torna invece ad essere Paperoga.

Quackball Adrenalyn Cards

Anno: 2018

Artista: Alessandro Perina

Dimensioni: 6.3×9 cm

Tipo di carte: Carte specifiche per il gioco

Allegate a: Topolino n. 3279-3283, e in seguito Disney Mix n. 11 nel 2021

Fabbricante: Non precisato

Disegnato da Alessandro Perina, ecco un originale piccolo mazzo da utilizzare per il gioco Quackball Cards oppure online, tramite un codice di attivazione che fornisce accesso ai contenuti del portale Calciatori Panini. Si tratta di 11 carte totali, raffiguranti la squadra paperopolese (salvo i due acquisti esterni Topolino e 176-761): Archimede, Paperinik, Qui Quo Qua, Gastone, Paperino, Paperina, Rockerduck, Amelia e Paperone. Ogni carta è metallizzata e dotata di punteggi di attacco, difesa e possesso palla.

Le Carte da gioco d’autore di Paolo Mottura

Anno: 2019

Artista: Paolo Mottura

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 3323 (mazzo rosso) e n. 3324 (mazzo blu)

Fabbricante: Cartamundi Italia

Eccoci finalmente al primo mazzo di carte Disney dedicato esplicitamente a un autore, e da esso realizzato: si tratta in questo caso di Paolo Mottura, che ci delizia con abiti principeschi e dettagliati e colori lussureggianti. Ormai conosciamo la formula: 55 carte, assi e figure illustrate, numeri normali. Compaiono in totale quattro personaggi: Paperino, Paperina, Paperoga e Paperone. Paperino ha il ruolo di asso di picche e fante, Paperina quello di asso di cuori e regina, Paperoga veste i panni di asso di quadri e jolly, e infine Paperone ricopre il ruolo di asso di fiori e re, com’è giusto che sia.

Le Carte da gioco d’autore di Marco Rota

Anno: 2020

Artista: Marco Rota

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 3377 (mazzo rosso) e n. 3378 (mazzo blu)

Fabbricante: Cartamundi Italia

Marco Rota ritorna all’assalto del business delle carte Disney dopo ben trent’anni di assenza! E, stavolta, ha a disposizione molto più agio per sbizzarrirsi con le sue carte d’autore. In questi due mazzi da 55 troviamo abitanti di Paperopoli e Topolinia su assi e figure: particolarità di questo mazzo, al personaggio che compare sull’asso spetta anche il ruolo di re. Ecco così che abbiamo Rockerduck per i fiori, Paperone per i cuori, Gambadilegno per le picche e Topolino per i quadri. Paperoga si riconferma invece uno dei jolly più gettonati attraverso gli anni. Notevoli sono anche Amelia regina di fiori (in abiti da strega seicentesca), Paperino fante di cuori (armato come un legionario romano) e Pippo fante di quadri (in divisa da guardia svizzera).

Potrebbe interessarti anche: Come si chiama Pippo nelle altre lingue?

Le Carte da gioco d’autore di Fabio Celoni

Immagini © Luca Postiglione

Anno: 2021

Artista: Fabio Celoni

Dimensioni: 6.3×8.8 cm

Tipo di carte: Carte francesi

Allegate a: Topolino n. 3429 (mazzo rosso) e n. 3430 (mazzo nero)

Fabbricante: Cartamundi

Ed eccoci finalmente arrivati all’ultimo mazzo di carte francesi della lista, le splendide 54 carte in due mazzi realizzate da Fabio Celoni. L’artista ha mescolato influenze medievali e fantastiche, combinando inoltre semi francesi e napoletani: finora si tratta sicuramente delle carte più innovative! Colori a tempera completano il quadro di questi piccoli capolavori. I semi neri protendono verso i personaggi negativi, mentre i rossi si concentrano sui protagonisti più amati. Qualche highlight? Un Bassotto spadaccino fante di picche/spade, Cuordipietra Famedoro fante di fiori/bastoni, Paperino fante di cuori/coppe e l’insuperabile Paperone re di quadri/denari. Jolly, invece, Paperoga ed Eta Beta accompagnato da Flip.

carte Disney

Le Carte da gioco d’autore di Blasco Pisapia

carte Disney

Anno: 2021

Artista: Blasco Pisapia

Dimensioni: 5.5×8.8 cm

Tipo di carte: Carte napoletane

Allegate a: Topolino n.3441 (carte di bastoni e spade + astuccio) e n.3442 (carte di denari e coppe)

Fabbricante: Cartamundi

L’ultimo mazzo di carte della lista è anche il primo mazzo di carte napoletane, le meravigliose 40 carte realizzate da Blasco Pisapia. I colori vivaci e i curiosi dettagli di alcuni semi (i Bassotti che scappano con Ottoperotto nel cinque di Spade, per esempio) rendono questo mazzo un piccolo gioiello.

Le carte di Spade sono dedicate ai personaggi negativi: Gambadilegno, Macchia Nera, Trudy e Cuordipietra Famedoro. Per le carte di Coppe sono stati scelti personaggi della famiglia dei Paperi: Paperina, Paperino, Gastone e Nonna Papera con una incredibile coppa zeppa di maccheroni a fare da Asso. Ai personaggi di Topolinia sono dedicate le carte di Bastoni: Topolino il Re, Pippo il Cavallo, Minni il Fante e Pluto l’Asso. Infine, gli Ori, con Paperone Re incontrastato, Rockerduck, Brigitta e Amelia a fare da Asso.

carte Disney

Siamo giunti alla fine di questa coloratissima e multiforme lista. Ma, come siamo sicuri sperate anche voi, non sarà l’ultima volta che sentiremo parlare delle carte Disney! Ci sono ancora molti autori e molti concetti inesplorati, e non vediamo l’ora di scoprirli. Alla prossima partita!

Letizia Somma

Immagini © Disney, Mondadori, Panini Comics, Dal Negro, Modiano, Cartamundi Italia, Paolo Mottura, Enrico Faccini, Inducks

Fonti: Inducks, Papersera, ADC Group

Potrebbe interessarti anche: Arriva la versione Disney di Giorno di paga: Zio Paperone e la caccia ai tesori

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com