Luca, easter egg e citazioni: la guida (quasi) definitiva

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Luca, l’ultimo gioiellino della Pixar Animation Studios diretto da Enrico Casarosa, incanta gli abbonati a Disney+ da ormai due settimane. Ma oltre all’amicizia, alla nostalgia, e a tutto quello che rende godibile questo film dal sapore squisitamente italiano, un altro aspetto ha iniziato ad affascinare gli spettatori: la ricerca dei dettagli nascosti.

Luca, infatti, brulica di easter egg, citazioni, camei e curiosità. Forse in quantità ancora maggiore del pur altissimo standard della Pixar. E noi abitanti del Bel Paese, per fortuna, nell’identificarli abbiamo la strada assai più spianata dei nostri amici intorno al mondo. Molti di questi dettagli, infatti, strizzano l’occhio alla nostra cultura cinematografica e storica.

Tra cult indimenticabili, personaggi nascosti, riferimenti Pixar e perfino il teaser di un prossimo film, ecco a voi la nostra guida a ogni easter egg mai apparso in Luca! Nei limiti, naturalmente, di quanto finora si sappia (da cui il “quasi” definitiva). Pronti a tuffarvi a capofitto nell’avventura?

Potrebbe interessarti anche: Ma quindi com’è Luca?

Luca easter egg

Film e animazione

Partiamo dai riferimenti alle opere cinematografiche a cui Luca (e l’intera sensibilità artistica del regista Enrico Casarosa) si ispira. Alcuni dettagli sono abbastanza facili da individuare, in quanto esposti in bella vista all’interno del film, ma i meno espliciti potrebbero esservi facilmente sfuggiti.

Porco Rosso

luca easter egg

Il nome del paesello fittizio in cui Luca ha luogo è Portorosso, un riferimento al film Porco Rosso dello Studio Ghibli, uscito nel 1992. Nei piani originali, però, Portorosso sarebbe stato invece il cognome del protagonista Luca, che poi è stato cambiato in Paguro. Il nome è stato quindi trasferito alla cittadina, sfruttando anche un’assonanza con la reale Monterosso al Mare, comune più popoloso delle Cinque Terre.

L’opera di Hayao Miyazaki ha avuto un grande impatto sulla vita e l’ispirazione di Enrico Casarosa, che afferma, per alcune scene di Luca, di essersi direttamente ispirato ai capolavori del Maestro.

La strada

luca easter egg

In diverse inquadrature della piazza principale di Portorosso, vediamo affissa al muro la locandina del film La strada di Federico Fellini. Distribuito nel 1954, La strada è stato il film che per primo ha fatto conoscere il grande regista riminese anche all’estero, specialmente negli Stati Uniti d’America, dove si è aggiudicato l’Oscar al miglior film in lingua straniera del 1957.

Vacanze romane

luca easter egg

Sempre nella piazzetta del paese, sotto il portico per la precisione, appare il poster di Vacanze romane di William Wyler, film del 1953 con Audrey Hepburn e Gregory Peck. Oltre a rappresentare anch’esso un inno alla spensieratezza del viaggio (soprattutto in Italia), Vacanze romane ha segnato definitivamente il boom mondiale della Vespa Piaggio. Sicuramente, Luca e Alberto avrebbero apprezzato molto la scena dei due divi in giro per Roma a bordo del mezzo.

Ventimila leghe sotto i mari

luca easter egg

Accanto a quello di Vacanze romane ma un po’ più nascosto, a sinistra della fontana, troviamo il poster del film Ventimila leghe sotto i mari di Richard Fleischer. Prodotto personalmente da Walt Disney, questo kolossal del 1954 ha chiaramente in comune con Luca la presenza di mostri marini. Poco amichevoli, ma pur sempre mostri marini. Inoltre, il lungometraggio è considerato un precursore dello stile grafico steampunk, caro tra gli altri anche al già citato Hayao Miyazaki.

I soliti ignoti

luca easter egg

Mentre Luca e Giulia si inerpicano sui tetti di Portorosso per raggiungere il telescopio, una signora giace addormentata nel suo soggiorno davanti alla celebre scena della pasta e ceci de I soliti ignoti, capolavoro comico di Mario Monicelli del 1958. Protagonisti di questo heist movie sono Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Totò e Marcello Mastroianni, che a breve incontreremo di nuovo in questo articolo.

Il mostro della laguna nera

luca easter egg

Benché presentato con un titolo alternativo, il film Attacco del mostro marino che lascia perplessi i genitori di Luca è chiaramente il cult Il mostro della laguna nera del 1954, di Jack Arnold. Il design del mostro, infatti, assomiglia in modo inequivocabile alla creatura degli Universal Studios. Oltre che, naturalmente, allo zio Ugo.

I vitelloni

luca easter egg

Un’ennesima citazione a Federico Fellini è presente nel finale di Luca, in cui Alberto rincorre il treno per salutare il suo amico in partenza. La medesima scena si ripete negli ultimi attimi de I vitelloni, del 1953: il protagonista Moraldo trova la forza di lasciare il paese in cui vive, e lascia la stazione a bordo di un treno, rincorso fin dove la banchina permette dal giovane fattorino Guido.

Kiki – Consegne a domicilio

Uno degli easter egg più difficili da individuare rimanda al film Kiki – Consegne a domicilio, realizzato nel 1989 dal nostro ormai habitué Hayao Miyazaki. L’outfit indossato da Giulia Marcovaldo richiama infatti quello di Tombo, migliore e unico amico della streghetta Kiki.

Potrebbe interessarti anche: Studio Ghibli: un vento nuovo soffia su Netflix

Cultura italiana

Entriamo ora nel vivo della questione, con ciò che ci riguarda in prima persona. Queste sono, infatti, citazioni e chicche che per il pubblico internazionale sono ben più complicate da cogliere che per noi italiani, che con queste icone abbiamo maggiore familiarità: ecco gli easter egg di Luca che fanno riferimento alla cultura italiana.

Le avventure di Pinocchio

luca easter egg

La famosissima fiaba del 1881 Le avventure di Pinocchio appare ben due volte in Luca. La prima è nelle fantasticherie del protagonista, quando mentre vola assieme a Giulia a bordo di una macchina volante di Leonardo da Vinci immagina di scorgere, sulla strada, Pinocchio che trotterella felice insieme al Gatto e la Volpe. Terminato il sogno, nella stanza di Giulia, la ragazza mostra a Luca una copia del libro di Carlo Collodi. Curiosamente, il design dei tre personaggi del libro non assomiglia a quello del Pinocchio della Disney. Al contrario, il Gatto è incarnato dal micione Machiavelli che appartiene ai Marcovaldo.

Marcello Mastroianni

luca easter egg

Il più noto attore italiano all’estero appare in una piccola foto che Alberto ha inserito nello specchietto della sua “Vespa”. Nell’atto di guardarsi, il ragazzino rimira invece il latin lover che in quegli anni spopolava. Per la precisione, la foto proviene dal film Divorzio all’italiana di Pietro Germi, del 1961, in cui Mastroianni esibisce gli iconici baffetti nel ruolo del barone Cefalù. Alberto ne riprende inoltre il celebre tic.

I nomi delle strade

luca easter egg

Molte delle strade e piazze di Portorosso sono dedicate a grandi nomi della letteratura e del cinema italiani. Abbiamo ad esempio Piazza Calvino (lo scrittore Italo Calvino, il cui personaggio Marcovaldo fornisce anche il cognome di Giulia e Massimo), Vicolo De Sica (Vittorio De Sica, attore e regista) e Bar Pittaluga (Stefano Pittaluga, produttore cinematografico). Ma c’è anche il cognome del perfido villain Ercole, ovvero Visconti: Luchino Visconti è stato un grande intellettuale, regista e sceneggiatore italiano. Curiosamente, sullo stemma della sua famiglia nobiliare appare un mostro marino, il biscione, intento a trasportare in bocca un uomo senza ferirlo. Si dice che questa particolare interpretazione del “mostro buono” prenda origine dal racconto biblico di Giona che visse nella balena, ma le leggende sul biscione visconteo si sprecano.

Pixar e Disney

La Pixar Animation Studios, come è noto, ha una sua lista di tormentoni ricorrenti in ogni lungometraggio. Tra gli easter egg di Luca, c’era da aspettarselo, sono presenti ovviamente anche loro.

Luxo Ball

luca easter egg

La palla gialla con una striscia blu e una stella rossa, comparsa per la prima volta nel corto Luxo Jr. e da allora diventata logo ufficiale della Pixar sui social e presenza fissa in tutti i loro film, è presente su un tetto durante la gara finale in bici.

Pizza Planet

luca easter egg

Il celebre furgoncino delle consegne del Pizza Planet apparso in Toy Story e a seguire in molti altri come cameo ricorrente, è stato riconvertito per l’occasione in uno stiloso Ape Car della Piaggio. Lo si intravede in una curva mentre Ercole insegue i protagonisti sulla sua bici.

A113

Per chi non lo sapesse, A113 è il numero della classe in cui si svolgeva il corso di animazione al California Institute of the Arts, che molti grandi nomi della Pixar hanno frequentato. Anche questo numero frequentatore assiduo dei film dello studio, in Luca appare sul biglietto del treno acquistato da Alberto.

94608

Il numero che appare sulla locomotiva nella scena finale, 94608, è il codice di avviamento postale del comune di Emeryville, in cui hanno sede i Pixar Animation Studios.

La targa di Ercole

Il numero di targa della Vespa di Ercole è 5220, che letto al contrario diventa 0225. Il 02/25 di quest’anno, ovvero il venticinquesimo giorno di febbraio, ha fatto per la prima volta la sua comparsa il teaser trailer di Luca.

Paperino

luca easter egg

Accanto al letto di Giulia, nella sua stanza, possiamo ammirare un pacatissimo e sinceramente adorabile peluche di Paperino.

Coco

luca easter egg

La nave che Luca e Alberto incrociano quando si dirigono per la prima volta a Portorosso ha il nome di Elena. Elena Rivera è il vero nome di nonna Abuelita nel film Pixar del 2017 Coco.

Potrebbe interessarti anche: 10 film di animazione che parlano di morte e aldilà

The Blue Umbrella

luca easter egg

Quando Alberto decide di tornare ad aiutare Luca negli ultimi momenti della gara in bici, porta con sé un ombrellone blu per coprire lui e il suo amico. Il colore dell’oggetto, unito al fatto che tutti gli altri presenti nel film sono di un anonimo grigio, ricorda il corto Pixar del 2013 The Blue Umbrella, uscito insieme a Monsters University.

La Luna

luca easter egg

Nei titoli di coda di Luca, appare lo sketch di un bambino che disegna Luca sulla sua Vespa, circondato da pesciolini (ahem, stelle). Quel bambino è il protagonista dello splendido corto Pixar La Luna, del 2011, proiettato prima di Ribelle – The Brave, e diretto sempre da Enrico Casarosa. Oltre ai soliti Miyazaki e Calvino, La Luna contiene citazioni anche ad Antoine de Saint-Exupéry e alla Linea di Osvaldo Cavandoli.

Alla ricerca di Dory

luca easter egg

Durante la prima apparizione di Ercole, inciso in una placca sul muro, si può vedere con un po’ di fatica il polpo Hank, personaggio del film Alla ricerca di Dory del 2016.

Non confermati

Alcune citazioni ed easter egg di Luca, benché individuati prontamente dagli spettatori, non hanno per ora trovato riscontro ufficiale da parte di Enrico Casarosa o della Pixar in persona. Ciononostante, per amor di completezza, abbiamo ritenuto giusto includerli nel nostro articolo, e lasciarvi liberi di decidere da voi la loro fondatezza o meno.

Il gioco di Geri

luca easter egg

Durante la folle discesa di Alberto e Luca per le strade di Portorosso, subito dopo il litigio con Giulia, la bici dei due ragazzi urta un giocatore di dama. Mentre quest’ultimo è occupato a inveire, il suo avversario, che stava subendo una sonora sconfitta, ne approfitta per girare la damiera di 180 gradi, a suo favore. La stessa manovra poco ortodossa era stata effettuata dall’anziano protagonista de Il gioco di Geri, corto Pixar del 1997 vincitore dell’Oscar per il miglior cortometraggio animato, stavolta durante una partita di scacchi.

La sirenetta

luca easter egg

La scena dell’impassibile Massimo Marcovaldo nella sua cucina che taglia teste di pesce in maniera violenta ha ricordato ad alcuni il cuoco francese Louis del film Disney La sirenetta, che massacra le sfortunate creature ittiche finite sul suo tavolo con imperturbabile allegria.

Turning Red

luca easter egg

L’ultimo segreto che vi sveliamo è anche il più oscuro. Che Enrico Casarosa abbia nascosto in Luca una citazione a Turning Red, il prossimo film Disney-Pixar in arrivo nel 2022, non è un mistero: il regista stesso lo ha affermato sul suo account Twitter. Tuttavia, ha anche stuzzicato i fan, rifiutandosi di rivelare quale sia l’easter egg nello specifico. La caccia alle uova, quasi letteralmente, si è scatenata subito.

Nessuno, finora, ha trovato una risposta univoca approvata dall’autore. Il dettaglio più plausibile, però, si ritiene sia la statua di un panda rosso che appare tra le cianfrusaglie di Alberto, sotto la vela a sinistra. In effetti, se si trattasse davvero dell’animale, sarebbe bizzarro trovarne una statuetta nel bel mezzo del Mar Ligure. Non ci resta che sperare in una eventuale conferma ufficiale. Nel frattempo, vi ricordiamo che potete vedere, o rivedere, il nuovo film Luca su Disney+ e scovare tutti gli easter egg menzionati con i vostri occhi!

Potrebbe interessarti anche: Turning Red vedrà ritornare Disney Pixar nelle sale

luca pixar

Letizia Somma

© Pixar, Disney

Fonti: Team World, Wired, IMDb

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com