Tutti (o quasi) i calciatori apparsi su Topolino

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Chiunque legga o abbia letto Topolino si è imbattuto, almeno una volta, in storie che hanno a che fare con il calcio, lo sport di gran lunga più seguito in Italia, di cui già si parlava in un redazionale del numero 20. Negli anni si sono succedute numerose storie sull’argomento, spesso accompagnate da articoli o copertine a tema, ad esempio quelle dedicate alla Serie A 1976-’77 (dove a ogni squadra era associato un personaggio).

Copertina Topolino 3019
La prima copertina dell’era Panini Comics

Dal passaggio delle consegne tra la Disney Italia e la Panini si sono moltiplicate le apparizioni dei calciatori su Topolino. Non solo per pubblicizzare album di figurine, ma anche per catturare sempre più l’attenzione di tutti quei ragazzini che si trovano nella fase di “innamoramento” nei confronti del calcio e che hanno l’occasione di sentirsi più vicini ai propri beniamini, leggendo le storie che li vedono protagonisti.

Se infatti in passato, tranne per qualche eccezione, “paperizzare” (o più raramente “topizzare”) i calciatori professionisti non era una pratica molto diffusa, negli ultimi anni il fenomeno ha avuto un incremento non indifferente. Attraverso semplici notizie, passando per le interviste, fino alle storie in cui una partita di calcio salva il patrimonio di Paperone o addirittura il mondo, diversi protagonisti del mondo del pallone hanno fatto capolino tra le pagine del settimanale.

Ma chi sono i calciatori apparsi su Topolino? E come e quando sono stati “paperizzati”? Di seguito, proveremo a elencare tutte le loro apparizioni.

Preludio: notizie e interviste sul mondo del calcio

Tra una serie di vignette e l’altra, qualche pagina di Topolino viene spesso dedicata alle notizie su calciatori talentuosi e promettenti (a volte anche ai loro allenatori) e ci sono dei casi nei quali viene annesso un ritratto “paperizzato”. Quest’ultimo è il caso delle interviste ad Antonio Conte (Topolino n°3085 del 13 gennaio 2015) e a Giovanni Trapattoni (Topolino n°3106 del 9 giugno 2015), entrambi illustrati ma senza il tipico nome cambiato.

Su Topolino n°3047 del 22 aprile 2014 si può apprezzare un’intervista a Paperigno (Gervinho), mentre due numeri dopo, su Topolino n°3051 del 20 maggio 2014 è presente quella a Zampetti (Javier Zanetti), entrambe da inserire nel contesto dell’iniziativa “Insieme contro le discriminazioni”, una collaborazione tra Panini, Topolino e la Lega Calcio.

E come dimenticare le interviste a Kakà (Quà-Quà), in Topolino n°2734 (22 Aprile 2008), e a Pato, su Topolino n°2829 (16 febbraio 2010), il cui nome in portoghese significa proprio “papero”?

Copertina Topolino 2734 con Kakà
Copertina del Topolino 2734 con Kakà fresco Pallone d’Oro

Entrambi questi calciatori, all’epoca milanisti, sono apparsi anche sulle copertine dei numeri di Topolino in cui sono stati ospitati. In prima pagina è apparso qualche anno dopo anche Pippo che imitava la celeberrima esultanza di Mario Balotelli alle semifinali di Euro 2012. Sullo stesso albo (Topolino n°2961 del 28 agosto 2012) era presente una sezione dedicata ai vari calciatori.

Copertina Topolino 2961 - Pippo Balotelli
Copertina del Topolino 2961 con Pippo che imita Balotelli

Su Topolino n°2772 (13 gennaio 2009) appaiono calciatori quali Cannapapero (Fabio Cannavaro), Tuffon (Buffon) e Camoranesi, mentre all’interno si possono osservare i ritratti di Qua-qua (Kakà) e di Eto’o (all’epoca in forza al Barcellona). Pochi numeri dopo, precisamente su Topolino n°2788 del 15 maggio 2009, è presente un’intervista a Santon, che appare in prima pagina insieme alla versione papera di Cristiano Ronaldo ai tempi del Manchester United.

Ma questi sono casi particolari, che abbiamo illustrato per completezza. Addentriamoci ora nella galleria di calciatori che senza interviste, rubriche o approfondimenti correlati compaiono nelle avventure dei nostri beniamini.

Potrebbe interessarti anche: Il calcio su Topolino: 5 cose che non sapevi

Il ciclo delle mini-storie

La maggior parte dei calciatori è apparsa nelle classiche storie lunghe, altri invece sono stati ritratti in mini-serie composte di puntate da una singola tavola. Tra queste spicca Uno zio in panchina (che per l’appunto vede Paperone nei panni dell’allenatore di una squadra in cui giocano Paperino e Paperoga), ma solo una piccola parte di esse ha ospitato giocatori esistenti. Tra queste ultime la più famosa è certamente A tutto calcio, pubblicata in occasione degli Europei del 2008 tenutisi in Austria e Svizzera. In particolare:

Su Topolino n°2738 (20 maggio 2008) troviamo Imbrattimovich (Ibrahimovich), all’epoca interista, inseguito da Brigitta, Paco (Pato) appena acquistato da Zio Paperone, e Quaqua (Kakà), il cui pallone viene rubato dai Bassotti.

Su Topolino n°2739 (27 maggio 2008) si può notare Resta (Nesta), comprato per erigere una diga in difesa assieme a un branco di castori, Asciughezzi (Lavezzi), il beniamino di Amelia, e anche Mark Materassi (Materazzi), che ha il potere di far addormentare Ciccio a ogni suo goal.

Amelia Lavezzi Asciughezzi - Calciatori su Topolino
Amelia incontra il beniamino dei tifosi del Napoli nel 2008

Sul terzo numero, ovvero Topolino n°2740 del 3 giugno 2008, si trovano infine tre campioni: Ocoba (Recoba), che “subisce” la telecronaca di Paperoga mentre entra in casa, Tassano (Cassano) e infine Loquaciu (Mutu) e Parlo (Pirlo), rispettivamente con le maglie della Fiorentina e del Milan, protagonisti di una conferenza stampa. Si trovano dei Ciak a tema calcistico anche in seguito, sui numeri di Topolino 3277, 3278, 3380, 3281 e 3312, senza però alcuna parodia dei giocatori.

In tempi più recenti sono state pubblicate altre storie di una sola tavola, dedicate al campionato:

Totti è protagonista di un ciclo di tre mini-storie, nei panni di Papertotti, su Topolino n°3122 del 29 settembre 2015, in occasione del suo 39° compleanno. Papertotti inventa il selfie, sogna di diventare capitano e insegna i principi dello sport.

Più recentemente ci sono le storie pubblicati su Topolino n°3251 (14 marzo 2018), con Icarduck (Icardi) in copertina, nel quale troviamo tre mini-storie: una con Poldo e Zampetti (Toldo e Javier Zanetti), nei panni dei dirigenti dell’Inter, una con Spallucci (Spalletti), assoldato da Nonna Papera per convocare gli animali della fattoria, e una proprio con Icarduck, che vuole un’acconciatura alla Gastone per avere più fortuna. Tutte e tre le mini-narrazioni sono seguite da un’intervista proprio a Toldo, Zanetti e Icardi, per festeggiare il 110° anniversario della nascita dell’Inter.

Copertina Topolino 3251 - Icardi
Copertina del Topolino 3251 con Icardi “paperizzato

Se i calciatori nerazzurri si sono presi ben tre pagine di Topolino, ad avere ancora più mini-storie dedicate (quattro) è però un (ex) milanista, ovvero Gianluigi Donnarumma, alias Paperumma. Il portiere infatti, oltre ad apparire sulla copertina di Topolino n°3202 (5 aprile 2017) con Qui, Quo e Qua, vanta anche un’intervista. Il portiere si troverà alle prese con gli autografi in Gioco di Squadra, con la revisione dei rigori in Fame di… emozioni!, con una cena romantica (interrotta da Paperino) in Romanticismo nel pallone e infine con i videogiochi in Supereroe come noi!

Gioco di squadra
Paperumma incontra Qui, Quo e Qua

Il campionato più bello del mondo

Se le precedenti storie brevi non sono state ancora sufficienti a placare la sete di voi tifosi, sappiate che si trattava solo di un aperitivo. Ora preparatevi a una serie di grandi nomi, comparse o addirittura co-protagonisti nelle storie a fumetti del Topo. Ecco le loro apparizioni.

Partiamo da una delle storie a tema calcio che più hanno smosso i cuori dei lettori di Topolino, ovvero la mitica Paperino e il dribbling del tombino, di Gianfranco Cordara e Silvio Camboni. In quest’opera, apparsa su Topolino n°2282 del 24 agosto 1999, è presente il grande Paperaldo (Ronaldo). In più, in una vignetta viene mostrato il giocatore che dribbla un certo Zerbina (mostrato di schiena), una probabile parodia di Zebina, difensore, tra le altre, della Juventus.

Potrebbe interessarti anche: Silvio Camboni: “Il fumetto franco-belga è la Serie A. E quel tombino…”

Paperaldo / R9 in azione

Ancora Ronaldo (all’epoca all’Inter), chiamato Anatraldo in questo caso, compare su Topolino n°2208 del 24 marzo 1998 in Zio Paperone e il campione in affitto, sempre disegnata da Camboni. Una storia di Francesco Artibani, in cui paperone prova a sfruttare il talento del giocatore affittandolo a più squadre nel corso della stessa stagione.

Sempre tra i calciatori della Serie A apparsi su Topolino troviamo Duezeguet (Trezeguet) sulla copertina di Topolino n°2752 (26 agosto 2008), protagonista di Paperino e il singolare allenamento balneare, in cui appare anche Bel Piero (Del Piero). C’è anche Bullit (Gullit), oggi allenatore ma ai tempi giocatore del Milan, in Paperino sotto due bandiere (Topolino n°1928 del 8 novembre 1992). Infine un altro calciatore da sempre nei cuori dei milanisti, comparso in Paperino Paperotto e il pallone del campione, su Topolino n°2594 (16 agosto 2005), è nientemeno che Cocò, altra parodia di Kakà. Vengono poi nominati sia Pepè (Pelé) che Talcao (Falcao).

La primissima apparizione di Papertotti (citato, ma non “inquadrato”) avviene in Paperino e la missione “Mondiali”, su Topolino n°2638 (2006). La prima comparsa di Totti come personaggio è invece in una storia tutta dedicata a lui, dal titolo Papertotti e il segreto del cucchiaio, di Riccardo Secchi e Stefano Turconi. In occasione di questa storia sulla nascita del suo talento, sul numero 2721 del 22 gennaio 2008, al giocatore viene dedicata anche la copertina.

Anche Totti è tra i calciatori su Topolino
La tipica esultanza di Totti, dedicata ai figli

Sempre Totti compare “paperizzato” anche in un tascabile uscito nell’aprile del 2008 insieme a Topolino: Le Barze di Papertotti. Ci sono anche due racconti successivi, ovvero Paperino e Topolino in: la finale, finalmente sul numero 2878 del 25 gennaio 2011 e Topolino e la maxi-minicoppa, dal numero 2792 del 2 giugno 2009. In quest’ultima storia però il vero protagonista è Gattoso, versione topolinizzata di Gattuso. In questo albo, oltre a Topolino e la maxi-minicoppa, a Gattuso vengono dedicate anche un’intervista e la copertina del settimanale.

La finale finalmente
Le caricature di Gattuso e Totti nella loro versione giovanissima

L’anno dopo è la volta della saga dedicata a José Mourinho: Paperino, Paperoga e il Grande Mou. Pubblicata il 20 Aprile 2010 su Topolino n°2838, la storia precede di un solo mese il triplete conquistato dall’allenatore. Già in copertina si può notare il Grande Mou, in compagnia di Papertotti, Paperinho (Ronaldinho), Tuffon (Buffon), Trezequack (Trezeguet) e Quà-Quà (Kakà). Le stelle abbondano anche nella storia: Paperino e Paperoga si trovano infatti a sfidare l’entità che vive nel videogioco Ultimate Mùndial, ovvero il Grande Mou, a suon di sfide tra squadre virtuali.

Il Grande Mou
La cover del numero 2838 

Tra i giocatori controllabili che Paperoga e Paperino possono scegliere appaiono appunto Trezequack, Ringhio Gattoso, Paperinho (Ronaldinho), Totò Totorres (Fernando Torres), Tristano Ronaldo (Cristiano Ronaldo), Vanny van der Vanvan (Van der Vaart), Bel Piero (Del Piero), Cannapapero (Fabio Cannavaro), H.G. Steigschweiner (Schweinsteiger), Ricky Quà-Quà (Kakà), Frank Papertotti (Totti), Henry Camembert (Henry) e Pippo Pizzaghi (Filippo Inzaghi).
Di questi, solo Trezequack, Tuffon, Tristano Ronaldo, Gattoso, Papertotti, Paperinho e Quà-Quà appaiono effettivamente in campo come caricature. Gli faranno compagnia le “paperizzazioni” di altri grandi campioni, come Sballack (Ballack), Metzelduck (Metzelder), Gerrarduck (Gerrard), De Paperossi (De Rossi), Paperooney (Rooney), Frankie Lampadat (Lampard), Abracadamovich (Ibrahimovic) e addirittura Maradì (Maradona) e Platinò (Platini). 

Il Grande Mou
Paperino e Paperoga controllano i calciatori nel videogioco

Se la storia precedente era ricca di comparse, il premio per la storia con più parodie di calciatori va invece a Qui, Quo, Qua e i campioni del cyberspazio, pubblicata su Topolino n°3050 del 13 maggio 2014. Tutti i seguenti giocatori compaiono già in copertina, in figurine che fanno da sfondo all’immagine di Paperino. Si possono osservare: Pony (Toni), Consiglioga (Andrea Consigli), O’ Bang Bang (Pedro Obiang), Sconti (Daniele Conti), De Crossi (De Rossi), Cadrega (Antonio Candreva), Zampetti (Javier Zanetti), Cono (Panagiotis Konè), Rettangolo (Juan Cuadrado), Tuffon (Buffon), El Karburi (Omar El Kaddouri), Zazzera (Simone Zaza), Ellenico (Leandro Greco), Miranduck (Antonio Mirante), Tondolivo (Riccardo Montolivo), Biliardino (Gilardino), Anatron (Sergio Almiron), Paperoski (Alberto Paloschi), Mascodel (Maicosuel).

Copertina Topolino 3050
Tantissimi calciatori in copertina

Andando ancora a ritroso, si possono trovare delle vere e proprie perle nascoste, tra leggende e calciatori che sono apparsi su Topolino e che molti di voi faticheranno a ricordare. Una serie di comparse, anche di calciatori che non facevano parte della Serie A, ma che hanno trovato spazio in occasione degli Europei o dei Mondiali.

Partiamo con una storia degli anni ’90: Zio Paperone e il Supercampionato di Giorgio Pezzin. Su Topolino n°1817 (23 settembre 1990) troviamo Mattheus, a quei tempi giocatore della Germania e dell’Inter, denominato per l’occasione Matthias. Il centrocampista tedesco è forse l’unico a essere rappresentato, ma abbondano gli omaggi tra le due squadre che si affrontano, quella di Zio Paperone, la Jupaper, e quella di Rockerduck, la Rockelan. Nella prima troviamo Giulio Cesare (Julio Cesar – ovviamente non il più famoso omonimo dell’Inter), Papon (Papin), Des Walzer (Des Walker), Riccardo Legni (Riccardo Ferri), Carlo Ancellundici (Ancelotti), Fusi (Luca Fusi) e Hossler (Thomas Hassler), coordinati dal mister Gigi Maifreddi (Luigi Maifredi). La Rockelan è invece allenata da Arrigo Tacchi (Sacchi), e punta tutto sul bomber Van Pasten (Van Basten). Sono inoltre citati Roberto Paggio (Baggio), Stefano Borgovecchio (Borgonovo) e il procuratore Saliendo (Antonio Caliendo). Chicca finale: le partite vengono discusse al Protesto del lunedì (Processo del Lunedì di Biscardi), mentre le notizie compaiono sulla Gazzara dello Sport e sul Guerrin Giulivo (ovvero la Gazzetta dello Sport e il Guerin Sportivo).

Non solo calciatori apparsi su Topolino
Citazioni per veri appassionati di Calcio

Avventure internazionali

Qualche anno prima invece, nel 1986, fu pubblicata un’originale storia sui Mondiali del Messico. In Topolino e il Mistero del Mundial (Topolino n°1584 del 6 aprile 1986) vengono citati calciatori come Mazzola, Rivera, il CT Valcareggi e Pelé, che non viene “paperizzato”, ma addirittura disegnato. È una storia speciale con tre finali alternativi scritti da tre illustri personaggi: l’interista Rummenigge, il CT Bearzot e il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, nelle versioni successive sostituiti da Paperone, Pico e Archimede.

Rummenigge su Topolino
Karl-Heinz Rummenigge racconta come ha concepito il finale della storia

Rimaniamo in ambito Mondiali, volando a Sudafrica 2010 grazie a Topolino n°2846, che in copertina ospita le caricature di alcuni calciatori all’epoca convocati per la competizione: Cannavaro, Buffon, Chiellini, oltre all’allenatore Lippi in compagnia di Paperino. Nella storia al suo interno, Zio Paperone e lo sponsor mondiale, compaiono Tuffon (Buffon), Filippi (Lippi), Pino (ovvero il presidente della Federcalcio Giancarlo Abete), Di Pasquale (Di Natale), De Crossi (De Rossi) e Ghellini (Chiellini). Inoltre, seppur non siano citati per nome, è presente la parodia di Caressa e Bergomi alla telecronaca, mentre sul campo da calcio compaiono Pirlo, Cannavaro, Marchisio, Gattuso e Gilardino.

Rockerduck accoglie la squadra azzurra
Rockerduck accoglie la squadra azzurra

Più recentemente, nell’anno dei Mondiali brasiliani, appare la caricatura di Ronaldinho: Paperarldinho (che su Topolino Goal n°4 dell’aprile 2014, nella medesima storia, cambia nome in Papergnao). In Agente speciale Ciccio in: Un caso Mondiale, uscito su Topolino n°2637 del 13 giugno 2006, l’attaccante brasiliano appare ingrassato a causa del cibo contraffatto

Paperaldinho, anche lui tra i calciatori apparsi su Topolino
La caricatura di Ronaldinho è forse tra la più riuscite

Qualche anno prima invece, in occasione degli Europei in Austria e Svizzera, era stata pubblicata su Topolino n°2741 del 10 giugno 2008 la storia Zio Paperone e l’eurofurto calcistico, in cui si possono notare i calciatori protagonisti di Euro 2008, con il mister Regaloni (Donadoni) che viene rapito dai Bassotti. Assieme a lui compaiono Cannapapero (Fabio Cannavaro), Tuffon, Paperpirlo (Pirlo), Pony (Toni) e Gattoso (Gattuso). Tutti questi giocatori appaiono anche sulla copertina dell’albo.

Nazionale 2008 - Calciatori apparsi su Topolino
Lo spogliatoio azzurro in versione papera

Ancora in occasione degli Europei troviamo una puntata dedicata ai telecronisti: Zio Paperone e Fab Sberlon, dei telecronisti il gran campion, su Topolino n°2729 del 18 marzo 2008. Assieme a Fab Sberlon (Fabio Caressa) e Zio Peppino (Giuseppe Bergomi) compare anche il calciatore Trezequack (Trezeguet).

Per finire, compare anche Beckpap, ovvero Beckham. Non su Topolino, bensì su Paperino Mese n°371 del 2011. Nella storia danese del 2008, dal titolo The Food of Champions, un promettente José Balinho viene messo in ombra dal suo compagno di squadra Beckpap, ma cerca comunque di mostrare quanto vale.

A Mundial Story

Parlando di Mondiali non possiamo non dedicare un paragrafo a parte alla famosa Mundial Story di Massimo Marconi e Marco Rota. La storia in sette puntate è stata scritta in occasione dei Mondiali dell’86 e pubblicata su Topolino dal n°1585 al n°1592. Ripercorre le vicende dei vari Campionati Mondiali di calcio ai quali ha partecipato la nostra Nazionale, dal 1930 alla mitica vittoria del 1982. Gli episodi in questo caso non includono caricature, ma veri e propri disegni in bianco e nero o a colori dei giocatori (e numerosissime citazioni) introdotti da Topolino. Facciamo un’eccezione: anche se i personaggi non sono paperizzati, Mundial Story è sicuramente uno dei tributi più belli di Topolino al mondo del calcio e alla storia dei Mondiali.

  • Nel primo episodio si può osservare la scena in cui la squadra Italiana alza la coppa dell’82. Sono riconoscibili Dino Zoff, Bruno Conti, Giuseppe Bergomi, Gaetano Scirea, Alessandro Altobelli, Paolo Rossi, Giampiero Marini e Fulvio Collovati, accompagnati dal CT Enzo Bearzot.
Calciatori su Topolino - Nazionale 1982
La Nazionale dell’82 esulta dopo la vittoria
  • Viene citato Jules Rimet, il fondatore dei Mondiali come li conosciamo, e si può notare il disegno del primo goal mondiale segnato da Lucien Laurent a Bonfiglio nel 1930. Troviamo inoltre, in bianco e nero, Stabile, Dorando, Peucelle, Cea, Iriarte, Castro e i due portieri di Uruguay-Argentina.
  • Viene mostrata inoltre la formazione italiana del 1934, allenata da Pozzo, con le immagini dei goal di Meazza e Guaita. Sono citati anche i cecoslovacchi Nejedly e Puc, l’italiano Schiavio e il tedesco Conen.
  • Stesso discorso per il 1938, con Meazza, Piola, Olivieri, Colaussie, Willimowski, e il famoso capocannoniere brasiliano Leonidas da Silva, nell’intervista in cui spiega perché non ha giocato contro l’Italia.
  • Per il 1950 ci sono i disegni della squadra del Brasile e dell’Uruguay al completo, con la rappresentazione dei goal di Friaca, Schiaffino e Ghiggia e la citazione del capocannoniere Ademir.
Meazza e Piola su Topolino
Due degli eroi del secondo Mondiale di calcio vinto dall’Italia
  • Si vola poi al 1954 con la rappresentazione della Nazionale ungherese, trainata da Puskas, Cizbor e dal capocannoniere Kocis. Quell’anno vede l’Italia estromessa dalla competizione per l’annullamento di un gol regolare di Lorenzi (qui disegnato). Inoltre troviamo rappresentate anche le reti della finale Ungheria-Germania, tra cui quelle di Morlock e Rahn.
  • 1962: scene della “battaglia” Italia-Cile, con Sanchez, David, Maschio e Ferrini e dei festeggiamenti di Amarildo, che avrebbe sostituito Pelé. Proprio il mitico Pelé racconta la storia, ritornando anche sul suo Mondiale del 1958, con l’aiuto dei disegni raffiguranti il famoso portiere sovietico Jašin, del formidabile francese Just Fontaine (record per allora di 13 goal in un Mondiale), e della stessa squadra brasiliana. Una chicca sono gli schemi del secondo goal di Brasile-Svezia (che comprendeva Svensson, Vavà, Bergmark, Borjesson, Pelé, Gustavsson, Garrincha, Parling e Axbom) e di quello ricordato come il miglior goal del Mondiale (di Pelé, per l’appunto).
Gol di Pelé contro la Svezia
Pelé racconta il goal più bello del Mondiale svedese
  • Nella sezione sui Mondiali del 1966 è presente Edmondo Fabbri (detto “Topolino”) in bianco e nero, il capocannoniere Eusebio e la rappresentazione del controverso goal di Hurst che fa trionfare l’Inghilterra sulla Germania.
  • Arriviamo infine al famoso mondiale del 1970 in cui l’Italia passa le eliminatorie grazie a un unico goal di Domenghini (qui disegnato), e giungendo a quella che viene definita “la partita del secolo”: Italia-Germania 4-3. Qui si possono notare leggende come Albertosi, Schnellinger, Muller, Burgnich, Rivera, Bertini, Riva, Boninsegna e Beckenbauer. Si passa poi alla finale persa, con le rappresentazioni sempre in bianco e nero di Pelé, Gerson, Jairzinho e Carlos Alberto.
Italia Germania 4-3
Il tributo di Topolino alla “Partita del Secolo”
  • Si parla anche del mondiale 1974, nel quale l’Italia (con Zoff in porta) esce alle eliminatorie. In quest’episodio su Topolino appare la squadra olandese al completo, compresi Cruijff, Muller e i goal di Breitner e Neeskens.
  • Mundial Story si conclude infine con il Mondiale del 1978, con le immagini degli italiani Rossi e Zaccarelli, dei polacchi Lato e Szarmarch, di Bajevic (Jugoslavia), Cubillas (Perù), Rensenbrink (Olanda) e degli argentini Kempes e Bertoni, autori dei goal che travolsero l’Olanda in finale.

Gli allenatori “paperizzati”

Dopo una storia tanto ricca di calciatori è giusto dare un po’ di spazio anche a chi guida le squadre: gli allenatori.
In alcune storie il mister finisce per essere il vero protagonista:

In Topolino e l’ambita coppa (Topolino n°1715 del 9 ottobre 1988) compare la caricatura di Trapattoni, nei panni di Topattoni. Inoltre vengono nominati anche Paperdona (Maradona) e Bassobelli (Altobelli), nonostante non vengano disegnati.

In Amelia e le magie azzurre (Topolino n°2014 del 5 luglio 1994) troviamo la parodia di Arrigo Sacchi (anche se non viene nominato). In questa seconda storia della serie di tre di “La coppa racconta” dedicata ai mondiali USA 1994, il mister mostra i suoi tipici schemi di gioco.

Non solo calciatori apparsi su Topolino, anche allenatori
Arrigo Sacchi in versione papera incontra Amelia sotto mentite spoglie

Sulla copertina di Topolino n°2950 del 12 giugno 2012 viene rappresentato Prandelli (Pratelli). Nella storia Paperino e il mistero Eurocalcistico l’allenatore viene preso in ostaggio da Amelia, che toglie anche il talento ai giocatori, in modo da far perdere la Nazionale italiana, sponsorizzata da Paperone. Negli allenamenti, oltre a Pratelli, compaiono anche Tuffon, De Crossi (De Rossi), Ghellini (Chiellini), Pontolivo (Montolivo), Giopinco (Sebastian Giovinco), Aprile (Christian Maggio), Galo (Balotelli) e Pino (il dirigente della FIGC Giancarlo Abete). Nei disegni sono inoltre riconoscibili “Pepito” Rossi, Iaquinta, Gilardino e Pirlo.

Calciatori su Topolino 2950
Una delle vignette del Topolino 2950 con la Nazionale italiana paperizzata

Sempre Prandelli riappare sulle copertine di Topolino n°3052 (27 maggio 2014) e n°3055 (17 giugno 2014), in quest’ultimo caso in compagnia di Pirlo, Balotelli, Buffon e De Rossi. I due numeri di Topolino sono rispettivamente quello d’inizio e quello conclusivo della storia a puntate Paperino e Paperoga in: un giro del mondo… mondiale, in cui i giocatori della Nazionale girano per il mondo, sfidando varie squadre prima di raggiungere il Brasile.
Negli episodi compaiono, oltre a Pratelli, vari calciatori: Tuffon, De Crossi (De Rossi) e Gallotelli (Balotelli), assieme a Barzoli (Barzagli), Castori (Davide Astori), Chiquito (Giuseppe Rossi), Zirconi (Alessandro Diamanti) e Tiagomolle (Thiago Motta), Zekdink Zeron (Zednek Zeman), Osvaldone (Pablo Osvaldo), Tondolivo (Montolivo) e Pirlo che, sebbene non nominato, si riconosce comunque.

Copertina Topolino 3055
Paperino e Paperoga si fanno un selfie con i calciatori della Nazionale del 2014

Altre citazioni

Come nella precedente storia, spesso su Topolino sono citati calciatori senza che vengano disegnati, ma che comunque meritano di essere menzionati. In Qui, Quo, Qua e il portiere infallibile, pubblicata su Topolino n°2534 del 22 giugno 2004 (con Cannavaro in copertina), viene nominato Tuffon. In Paperino & Paperoga e lo scoop sportivo (Topolino n°2641 del 11 luglio 2006) vengono citati Ronalduck (Ronaldo), Del Papero (Del Piero) e Papertotti (Totti). Mentre in Paperino e l’invisibile Megavisione, su Topolino n°2658 (7 novembre 2006) compaiono i nomi di Ocaldo (Ronaldo), Del Papero (Del Piero) e Ogagisawa (Yanagisawa).

Paperino, Paperoga e lo scoop sportivo
Scoop!

Tornando più indietro nel tempo, è doveroso citare la storia commissionata a Romano Scarpa da Mario Gentilini, il vulcanico direttore di Topolino dal 1949 al 1980: Paperino ai Mondiali di Calcio. Questa storia del Maestro veneziano, con i due talenti Franz Paperott e Rolf Ball (modellati genericamente sui talenti dell’epoca), parlava di passaporti falsi, doping e diritti tv, anticipando futuri scandali reali.

Forse potrebbe interessarti: 5 strabilianti profezie dal mondo di Topolino

Per concludere, cosa c’è di meglio del simbolo di tutte le raccolte calciatori Panini? Siamo parlando proprio della rovesciata di Carlo Parola, che compare su Topolino n°3019 (anche nella versione variant), come mostrato all’inizio dell’articolo, e sul numero 3106, effettuata da Paperino.

Paperino come Carlo Parola
Paperino come Carlo Parola

Eccoci giunti alla fine di questo lunghissimo elenco di calciatori apparsi su Topolino… di quanti di questi vi ricordavate?Con queste storie intere generazioni di bambini sono cresciute sognando di diventare grandi calciatori.

E chissà che nel borsone di qualche campione del mondo non si nasconda un Topo…

Fai il nostro quiz: Riconosci il disegnatore

Dario Pezzotti, Mattia Comincini

Copyright © Disney, Panini Comics

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com