Come la geografia reale incontra il fumetto Disney

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Giovannino Guareschi, il papà di Don Camillo e Peppone, nella prefazione al suo Mondo Piccolo scrive: “La storia non la fanno gli uomini: gli uomini subiscono la storia come subiscono la geografia. E la storia, del resto, è in funzione della geografia”. Per i fumetti Disney vale lo stesso discorso.

Che cosa sarebbe, infatti, una storia senza un habitat, senza un territorio entro il quale si muovano i nostri personaggi? Questo vale a maggior ragione quando Topi e Paperi si gettano in qualche mirabolante avventura. Accanto a tante località immaginarie o ambientazioni che ne parodiano di famose, i nostri eroi hanno visitato e vissuto le loro vicende in molti luoghi realmente esistenti sparsi per i quattro angoli del globo.

Il realismo geografico in Carl Barks

Tra i più grandi autori che hanno fatto del realismo geografico un fondamento delle proprie storie, non si può non annoverare l’Uomo dei Paperi. Carl Barks, come ebbe a dire in un’intervista nel 1985, era sempre stato fermamente convinto – dimostrando ancora una volta la sua personalità geniale e il suo pensiero in anticipo per i tempi – che i suoi lettori non fossero una massa di mocciosi ignoranti, ma ragazzi con una certa esperienza e conoscenza del mondo che li circondava.

Per chi è avvezzo alla figura del Maestro dell’Oregon, non è un mistero che per le sue storie si avvalesse del supporto del prestigioso National Geographic, al quale era regolarmente abbonato, e a volte anche dell’Enciclopedia Britannica, dai quali era solito attingere per conoscere, rappresentare e costruire un “palco” credibile che potesse esser calcato dai suoi personaggi.

A volte prese tali e quali a quelle delle riviste, molte immagini o illustrazioni sono fonte di ispirazione per altrettante storie e vignette. Potremmo citare a titolo d’esempio la famosa vignetta del sorvolo della rocca di Gibilterra (Paperino e la sposa persiana, Four Color Comics 275 del maggio 1950 – per questa storia prenderà anche in prestito gli accurati costumi storici) o delle rovine del palazzo di Cnosso a Creta (Zio Paperone e la favolosa pietra filosofale, Uncle $crooge 10 del giugno 1955), i mercati de Il Cairo e le bellezze archeologiche egizie (Paperino e l’anello della Mummia, Four Colors Comics 29 settembre 1943).

geografia Disney Gibilterra
Gibilterra
La Rocca di Gibilterra “copiata” dal National Geographic, presente in Paperino e la sposa persiana (sopra)
Cnosso geografia Disney
Il palazzo di Cnosso, in cui è possibile vedere anche il famoso dipinto della tauromachia
Cnosso geografia Disney
Cnosso
Il palazzo di Cnosso, da Zio Paperone e la favolosa pietra filosofale (sopra)
Il Cairo geografia Disney
Il mercato de il Cairo, da Paperino e l’anello della mummia
Saqqara
La piramide di Saqqara
Luxor geografia Disney
Luxor

O ancora, le montagne andine (Paperino e il mistero degli Incas, One Shots 223 – Donald Duck dell’aprile 1949), le coste e i fiordi norvegesi con le loro orde di lemming (Zio Paperone e il ratto del ratto, Uncle $crooge 9 del marzo 1955), solo per citarne alcune sparse qua e là.

Potrebbe interessarti anche: Viandanti tra le Meraviglie: la guida definitiva ai quadri di Carl Barks

Ande geografia Disney
Le montagne andine in Paperino e il mistero degli Incas…
Machu Picchu geografia Disney
… e Testaquadra(mento), ripresa dalla città reale di Machu Picchu
Norvegia geografia Disney
Zio Paperone di fronte al suicidio dei lemmings in Norvegia, da Zio Paperone e il ratto del ratto

I Paperi in viaggio con Don Rosa

Se abbiamo citato Barks, non possiamo fare a meno di prendere in considerazione il suo degno erede Don Rosa, che già a partire dalla sua prima storia disneyana Il Figlio del Sole ci offre, con la cura maniacale dei particolari alla quale ci ha abituati, un’ambientazione mozzafiato con la vista del lago Titicaca, circondato dalle ripide pareti delle Ande.

Titicaca geografia Disney
Titicaca
Il lago Titicaca e i terrazzamenti alle pendici dei monti, da Il Figlio del Sole (sopra)

Ma non è solo nella sua avventura d’esordio che il maestro del Kentucky muove abilmente i suoi personaggi: la Saga di Paperon de’ Paperoni è più che mai zeppa di riferimenti geografici, spedendo Paperone e i suoi comprimari in ogni angolo della Terra: da Glasgow al Mississippi, dalle terre Maledette a Sumatra, dalle Badlands del Dakota al Transvaal sudafricano o al deserto australiano, dagli innevati passi montani dello Yukon a Panama o alla giungla africana…

Passo stambecco geografia disney
Il passo dello Stambecco, tra Alaska e Canada, dal cap. 8 della Saga: L’argonauta del Fosso dell’Agonia
Bianca

Potrebbe interessarti anche: 10 siparietti nella Saga che (forse) non avete notato

Ci sono poi storie degne di nota per i diversi posti visitati nell’arco di una sola avventura (ad esempio Paperino e le carte perdute di Colombo del 1995 o Zio Paperone e l’ultimo re dell’Eldorado del 1998). Ne citiamo solo una fra tutte: Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta del 1993, in cui i nostri eroi, partendo da Paperopoli, toccano Alessandria d’Egitto, Istanbul, Venezia, Siviglia, Lima, per poi tornare al luogo di partenza.

Alessandria
Alessandria d’Egitto…
Istanbul
…Istanbul…
Venezia e Siviglia Disney
…Venezia e Siviglia, da I guardiani della biblioteca perduta

Italia e Disney: la geografia per Romano Scarpa e Guido Martina

Ma non sono solo i Paperi a calcare i luoghi più disparati del mondo. Solo a titolo d’esempio, citiamo Romano Scarpa. Soprattutto quando si tratta di tratteggiare la sua Venezia, come in Pippo e i parastinchi di Olympia (I Classici Disney 45, luglio​ 1972 – la storia disneyana di una sola puntata più lunga in assoluto), nella quale ritrae addirittura qualche calle e porticciolo tra i più sconosciuti e pittoreschi, Scarpa fa immergere il lettore nelle atmosfere che ogni luogo porta con sé. In questa stessa storia – tra l’altro – appaiono anche il tempio di Zeus di Olimpia (qui raffigurato però come il Partenone di Atene) e un tour della Monaco del 1972.

Portostecco
Venezia e l’hotel di Portosecco (Portostecco nella storia), in Pippo e i Parastinchi di Olympia
Monaco Disney
Monaco di Baviera…
Olimpia Disney
… Olimpia (che in realtà riprende il Partenone di Atene), da Pippo e i parastinchi di Olympia

Sempre del Maestro veneziano, non possiamo dimenticare la stupenda Paperino e il Colosso del Nilo (Topolino 292-293, luglio 1961), che riprende, anche se non in maniera identica o fedelissima, il tempio egizio di Abu Simbel e la diga di Assuan sul Nilo. Quest’ultima storia, poi (come Zio Paperone e il tunnel sotto la Manica, sempre di Scarpa e Martina), anticipa la soluzione messa davvero in atto per salvare questa meraviglia, che altrimenti sarebbe stata sommersa e distrutta.

Abu Simbel
Il Colosso del Nilo e il Tempio di Abu Simbel, da Paperino e il Colosso del Nilo

Con disegni di Scarpa e di Carpi e sceneggiature di Martina, abbiamo anche una “Saga Italiana”: Storia e gloria della dinastia dei paperi. Questa saga, pur rimaneggiando le ambientazioni, non avrebbe alcun senso senza di esse: Egitto, Roma, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti…

L’elenco di storie e autori sarebbe ancora lungo: lasciamo ai nostri lettori il compito di scovare città e paesaggi e di continuare a sorprendersi di fronte a queste avventure, che forse piacciono parecchio agli appassionati anche perché – alla fine – sono molto più verosimili di quelle vere, per citare ancora una volta il Guareschi. Tutto questo contribuisce a fare di Topi e Paperi non solo dei personaggi divertenti, ma dei veri e propri uomini posti a incarnare la vita sulla scena della commedia umana. Con un fondale, spesso, veramente mozzafiato.

don Matteo D’Arsié

Immagini © Disney – Panini Comics – National Geographic

1972 – la storia disneyana di una sola puntata più lunga in assoluto), nella quale ritrae addirittura qualche calle e porticciolo trai più sconosciuti e pittoreschi, fa immergere il lettore nelle atmosfere che ogni luogo porta con sé. In questa stessa storia – tra l’altro – appaiono anche il tempio di Zeus di Olimpia – qui raffigurato però come il Partenone di Atene – e un tour della Monaco del 1972. Sempre del Maestro veneziano, non possiamo dimenticare la stupenda Paperino e il Colosso del Nilo (Topolino 292-293, luglio 1961), che riprende, anche se non in maniera identica o fedelissima, il tempio egizio di Abu Simbel e la diga di Assuan sul Nilo. Quest’ultima storia, poi (come quella di Zio Paperone e il tunnel sotto la Manica , sempre di Scarpa e Martina), anticipa la soluzione poi messa in atto in realtà per salvare questa meraviglia che altrimenti sarebbe stata sommersa e distrutta. Con disegni di Scarpa e di Carpi e sceneggiature di Martina , abbiamo anche una “Saga Italiana”: Storia e gloria della dinastia dei paperi . Questa saga, pur rimaneggiando le ambientazioni, non avrebbe alcun senso senza di esse: Egitto, Roma, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti… L’elenco di storie ed autori sarebbe ancora lungo e lasciamo ai nostri lettori il compito di scovare città e paesaggi e di continuare a sorprendersi di fronte a queste avventure e a questi racconti, che piacciono parecchio alla gente perché – alla fine – sono molto più verosimili di quelli veri , per citare ancora una volta il Guareschi. E tutto questo contribuisce a fare di Topi e Paperi non solo degli animali divertenti, ma dei veri e propri uomini posti a incarnare la vita sulla scena della commedia umana e che solo agli occhi degli sciocchi restano semplici animali.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com